CORSO DI ASSISTENZA GENERALE – edizione 1

Evento rivolto a 35 infermieri, tecnici di laboratorio, tecnici di radiologia, biologi accreditato presso il Ministero della Salute con numero 54-116063 per un totale di 21,4 crediti formativi.

L’evento ha un costo di 60 € iva compresa e si svolgerà a Telese (BN) presso la sala “Raffaele Casucci”.

L’evento si articolerà in due giornate: 12 febbraio e 12 marzo.




2° Corso-Congresso di Otorinolaringo-vestibologia “…sfumature di Otorino”

Razionale

Quest’anno il Corso-congresso di Otorinolaringo-vestibologia “…sfumature di Otorino” ruota intorno a due idee cardine, quella dell’interdisciplinarità e quella di un rinnovamento generazionale che diventa sempre più un’esigenza da soddisfare anche nel campo medico.

L’interdisciplinarità è diventata la via maestra per intervenire in maniera correta su tute le patologie che interessano diversi distreti; la creazione di equipe fate da vari specialisti, non solo permete di operare con una visione larga e più completa, ma abitua il medico a lavorare in gruppo. Tale condizione stimola il confronto scientifco e permete di allargare gli orizzonti di ogni singola disciplina.

I giovani medici grazie alla loro capacità di sfrutare le nuove tecnologie, diventano una risorsa indispensabile per spostare in avanti la frontiera della scienza medica.
Si è voluto quindi dare al congresso un taglio giovane che si rifete sulla giovane età dei relatori. Questo congresso vuole rappresentare la rotura di vecchi schemi che spesso non permetono l’evoluzione della disciplina e che risultano ripetitivi perpetuando vecchie idee. Ci si presta quindi, in quest’edizione, all’ascolto di una nuova generazione di medici che vuole adottare un nuovo modo di confrontarsi che possa permettere una vera crescita professionale ed umana dei partecipanti, iniziando a guardare con interesse e con spirito scientifico al futuro

L’evento si terrà presso l’Holiday Inn a Napoli il 12 e 13 dicembre 2014, ha un costo di euro 60 (comprensivo dei servizi di cena, lunch e coffe), riconoscerà 14,5 crediti formativi ed è rivolto alle seguenti specializzazioni:

– medici di medicina generale (medici di famiglia)
– otorninolaringoiatria
– pediatria
– audiologia e vestibologia

Per informazioni contattare la segreteria organizzativa Beneventum:
tel: 0824864837
email: beneventum.srl@beneventum.it
pre-iscrizione online: http://goo.gl/forms/CwF3gbPT8z




Laserchirugia endoscopica delle patologie benigne e maligne della laringe

RAZIONALE
Il Corso ha la finalità di illustrare l’attuale iter diagnostico delle patologie laringee benigne e neoplastiche. Per alcune patologie benigne laringee (noduli cordali, piccole cisti) come nel paziente post-chirurgico è fondamentale una terapia medica atta a favorire la riparazione (ruolo svolto dai farmaci a base di acido ialuronico) e la riabilitazione logopedica.
Il trattamento delle patologie oncologiche ha subito una rivoluzione negli ultimi 30 anni, permettendo di asportare, con immutata radicali oncologica, per via endoscopica parti della laringe affette da carcinoma.
Le relazioni in materia avranno il compito di indicare le potenzialità della laserchirurgia laringea ed i limiti, oltre i quali è sempre indicata una chirurgia open.

FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE

Medici di MMG, Pediatri, Medici del Lavoro, Medici di Continuità Assistenziale ed Emergenza Territoriale, Otorinolaringoiatri, Foniatri, Logopesti, Infermieri.

Scarica la brochure dell’evento

Info e contatti:

tel. 3391873431
email beneventum.srl@beneventum.it
iscrizione online: http://goo.gl/forms/7wPMYK1M83




Da grandi trial alla pratica clinica FOCUS ON: fibrillazione atriale non valvolare

Abstract

La Fibrillazione Atriale (FA), con il gravissimo rischio di complicanze che l?accompagna, l?ictus cerebrale ischemico o un?embolia sistemica, generato dalla stasi ematica in atrio sinistro e dal distacco del trombo eventualmente formatosi. È estremamente importante essere attenti a questa patologia dato che molto spesso la FA procede in forma silente per manifestarsi solo allorquando determina un ictus. Il corso solleciterà ogni tentativo di individuare precocemente i pazienti a rischio e di determinarne il rischio trombotico, secondo quanto indicato dalle linee guida ESC, al fine di porre il trattamento più adeguato a prevenire le gravi conseguenze di questa malattia così prevalente in Italia e che determina così gravi conseguenze ai pazienti e alle loro famiglie, e in definitiva all?intera società. Un aspetto che sarà sottolineato riguarderà le linee guida, in particolare ESC, che sono ancora troppo scarsamente seguite, soprattutto in termini terapeutici, vuoi per le difficoltà oggettive a mantenere una buona compliance e un corretto monitoraggio della terapia attuale con antagonisti della vitamina K (VKA) o per l?ampio e improprio ricorso alla terapia con il solo acido acetilsalicilico o infine per il frequente ricorso al non trattamento dovuta al timore dei sanguinamenti soprattutto in pazienti anziani o politrattati, che invece dovrebbero essere proprio i primi destinatari di una corretta ed efficace terapia. Le linee guida ESC 2012 indicano chiaramente come i nuovi anticoagulanti orali debbano essere la scelta primaria da effettuare in questo tipo di pazienti. Si parlerà quindi approfonditamente di questi nuovi farmaci, rivolgendo una particolare attenzione a considerare le caratteristiche di ognuno di essi che più potranno servire al clinico nel definire la migliore scelta terapeutica per ogni singolo paziente.

Info per iscrizioni:

email: beneventum,srl@beneventum.it




Allergie e intolleranze alimentari tra miti e realtà

Premessa:

La maggior parte delle persone può mangiare una grande varietà di cibi senza alcun problema. Per una parte di individui, tuttavia, determinati alimenti o componenti alimentari possono provocare reazioni avverse che vanno da una lieve sensazione di gonfiore addominale postprandiale a sindromi da malassorbimento a reazioni allergiche che possono essere potenzialmente tanto gravi da portare a morte il paziente.

Tra i disturbi dell’alimentazione vanno compresi anche i disturbi legati incongrua assunzione di cibi come la obesità, la malnutrizione, il diabete tipo2 e la sindrome metabolica. Inoltre, non vanno trascurati i disturbi del comportamento alimentare come la bulimia e l’anoressia.

 

Le reazioni avverse ai cibi possono essere causate da allergia alimentare o da intolleranza alimentare. Benché circa una persona su tre ritenga di essere “allergica” a certi alimenti, l’allergia alimentare ha un’incidenza effettiva intorno al 2% della popolazione adulta che sale nei bambini al 3-7%.

 

Molto più frequenti sono le “intolleranze alimentari” legate principalmente al latte vaccino, al grano e a cibi complessi

 

Obiettivo:

Fare il punto sui disturbi dell’alimentazione mediante un approccio multidisciplinare che vede coinvolti allergologi, gastroenterologi, pediatri, nutrizionisti e psicologi

 

Responsabile scientifico:

Romano Catello (Specialista in Allergologia, Pediatra)

Programma del 15 novembre 2014

Info

beneventum.srl@beneventum.it
info@puntoallergie.com




LA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL DIRITTO DI ASSISTENZA SANITARIA E DI INTEGRAZIONE

L’ obiettivo del percorso formativo è, quello di implementare le conoscenze e le competenze degli operatori sui seguenti temi:

  • diritti sanitari esigibili dall’utenza immigrata

  • procedure di accesso alle prestazioni, con particolare riferimento agli immigrati STP

  • adempimenti istituzionali a carico dell’Azienda Sanitaria

  • profilo sociosanitario dell’utenza immigrata assistita e dati di contesto

  • ruolo della comunicazione e della mediazione culturale nel rapporto di cura con le persone immigrate.

L’intento di migliorare – anche attraverso il dialogo tra esperienze, percorsi e buone prassi – la capacità della rete territoriale di offerta dei servizi di rispondere ai bisogni espressi e non dalla popolazione immigrata.

Evento accreditato presso il Ministero della Salute con numero ecm: 108358

Destinatari dell’evento: medici, infermieri, biologi, fiosioterapisti, ostertrico/a, farmacisti

Scarica la brochure




IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CRITICO NEL III MILLENNIO

Evento ECM accreditato presso il Ministero della Salute con numero di accreditamento 54-100997 per un totale di 14 crediti formativi relativi all’anno 2014.

L’evento è rivolto a medici ed infermieri.

ABSTRACT

IL CONVEGNO SI PROPONE L’OBIETTIVO DI FARE UN EXCURSUS DELLE PROBLEMATICHE RESPIRATORIE METABOLICHE E IGIENICO-AMBIENTALI RELATIVE ALLE TEREPIE INTENSIVE. LA SECONDA PARTE DI DETTO CONVEGNO AFFRONTA LE PROBLEMATICHE INERENTI LA BIOETICA ANCHE ALLA LUCE DEL DIFFICILE MOMENTO ECONOMICO-FINAZIARIO CHE STIAMO VIVENDO.

Scarica la brochure brohure 12-13 Settembre 2014.




IPOACUSIA ED ACUFENI: AGGIORNAMENTI SU DIAGNOSI E TERAPIA ed. 5

Evento ECM accreditato presso il Ministero della Salute con numero di accreditamento 54-84464 per un totale di 9,5 crediti formativi per l’anno 2014.

L’evento è rivolto a medici.

ABSTRACT
IL CORSO È RIVOLTO A GRUPPI DI 10 MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI E HA IL FINE DI AGGIORNARLI SULLE MODERNE ACQUISIZIONI E CONOSCENZE IN MATERIA DI DIAGNOSI E TERAPIA DEGLI ACUFENI È DELL’IPOACUSIA. PARTENDO DALLA ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL’APPARATO UDITIVO SARANNO AFFRONTATI ARGOMENTI DI DIAGNOSI STRUMENTALE , DI TERAPIA FARMACOLOGICA, AUDIOPROTESICA E RIABILITATIVA PSICO-COGNITIVA.

Scarica programma isamed 2014




MEDICINA OMEOPATICA E MEDICINA CONVENZIONALE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ANSIA, INSONNIA, DEPRESSIONE

Evento ECM accreditato presso il Ministero della Salute con numero di accreditamento 54-104200 per un totale di 13,8 crediti formativi per l’anno 2014.

L’evento è rivolto a medici, farmacisti e biologi.

Rationale
Facendo propria la prospettiva indicata nel VII Programma quadro per la ricerca e lo sviluppo dell’Unione Europea, che ha posto le Medicine Complementari nel processo di miglioramento della qualità di vita dei cittadini, l’Associazione Ricerche Ecologia e Medicina Complementare (E.M.C.) – gruppo Alta Formazione in Medicina Omeopatica (A.F.M.O.) – si impegna da molti anni nella diffusione /informazione /formazione in tali discipline mediche.
In convenzione con l’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Reggio Calabria e di Catanzaro, intende offrire agli iscritti agli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri, dei Veterinari, dei Farmacisti, ai Laureati nelle altre Discipline Sanitarie, una Formazione triennale di Base ed una Formazione biennale di Perfezionamento in Medicina Omeopatica sul piano storico, tecnico, clinico in Medicina Omeopatica, offrendo spunti di riflessione ai partecipanti sull’integrazione dei saperi medici Accademici con la metodologia propria dell’Omeopatica.
Obiettivi
– Fornire una informazione di base inerente il paradigma delle Medicine Complementari – Fornire in know how multidisciplinare in patologia umana e veterinaria
– Fornire elementi di conoscenza e competenza ai laureati in Farmacia, Scienze Biologiche, ai Professionisti Sanitari
– Promuovere la Pratica applicativa della medicina Omeopatica Unicista attraverso l’esemplificazione di casi clinici 

Scarica il programma ecm 25 ottobre




L’approccio al paziente vertiginoso: dalla teoria alla prassi

Evento ECM accreditato presso il Ministero della Salute con numero di accreditamento 54-104200 per un totale di 13,8 crediti formativi per l’anno 2014.

L’evento è rivolto a otorini, audiologi e tecnici audiometristi.

ABSTRACT
ACQUISIZIONE DELLA CONOSCENZA TEORICO-PRATICA DELLE PIU` MODERNE TECNICHE DI INDAGINE AUDIOLOGICA E VESTIBOLARE:VIDEONISTAGMOSCOPIA E VIDEONISTAGMOGRAFIA AD INFRAROSSI; STUDIO DEI MOVIMENTI OCULARI; POSTUROGRAFIA; ELETTROFISIOLOGIA DELLE VIE ACUSTICHE E VESTIBOLARI POTENZIALI EVOCATI VESTIBOLARI MIOGENICI; EMISSIONI OTOACUSTICHE);NEURO- IMAGING. FORMAZIONE DI UNA RETE TERRITORIALE DI GIOVANI ESPERTI IN VESTIBOLOGIA CHE SAPPIANO DIAGNOSTICARE E CURARE SECONDO LE PIU` MODERNE E CONDIVISE INDICAZIONI LE PATOLOGIE ACUTE E CRONICHE DEL SISTEMA AUDIOLOGICO E VESTIBOLARE, VENENDO IN TAL MODO INCONTRO ALLA CRESCENTE RICHIESTA DI TALE GENERE DI PRESTAZIONI DA PARTE DELL’UTENZA

Scarica il programma e razionale e affiliazioni