IMMUNOTERAPIA ALLERGENE SPECIFICA NELLE ALLERGIE RESPIRATORIE

Evento ECM accreditato presso il Ministero della Salute con numero di accreditamento 54-99559 per un totale di 25 crediti formativi per l’anno 2014.

L’evento è rivolto a medici ed ha un costo di euro 600 + iva.

ABSTRACT
FORMARE MEDICI IN GRADO DI TRATTARE ADEGUATAMENTE I PAZIENTI ALLERGICI, AVVALENDOSI DELL’UTILIZZO DELL’IMMUNOTERAPIA ALLERGENE SPECIFICA SIA INIETTIVA CHE SUBLINGUALE

Scarica il programma evento web




IPOACUSIA ED ACUFENI: AGGIORNAMENTI SU DIAGNOSI E TERAPIA ed. 4

Evento ECM accreditato presso il Ministero della Salute con numero di accreditamento 54-84464 per un totale di 9,5 crediti formativi per l’anno 2014.

L’evento è rivolto a medici.

ABSTRACT
IL CORSO È RIVOLTO A GRUPPI DI 10 MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI E HA IL FINE DI AGGIORNARLI SULLE MODERNE ACQUISIZIONI E CONOSCENZE IN MATERIA DI DIAGNOSI E TERAPIA DEGLI ACUFENI È DELL’IPOACUSIA. PARTENDO DALLA ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL’APPARATO UDITIVO SARANNO AFFRONTATI ARGOMENTI DI DIAGNOSI STRUMENTALE , DI TERAPIA FARMACOLOGICA, AUDIOPROTESICA E RIABILITATIVA PSICO-COGNITIVA.

Scarica programma isamed 2014




Corso di allergologia: facciamo il punto su patologie allergiche Percorsi Diagnostici e Terapeutici (PDT) in Allergologia

Evento ECM accreditato presso il Ministero della Salute con numero di accreditamento 54-99368 per un totale di 8 crediti formativi per l’anno 2014.

L’evento è rivolto a medici ed infermieri.

ABSTRACT
FORMARE MEDICI E INFERMIERI IN GRADO RISPONDERE ADEGUATAMENTE ALLE ESIGENZE DEI PAZIENT ATRAVERSO PERCORSI DECISIONALI ADERENT ALLE ATUALI LINEE GUIDA. FORNIRE AI PARTECIPANT UN MODELLO DI MANAGEMENT CLINICO, DIAGNOSTCO E TERAPEUTCO DELLE MALATE ALLERGICHE BASATE SULLA EVIDENZA SCIENTFCA E SULL’APPROCCIO MULTDISCIPLINARE

Scarica il PDT in Allergologia




PROSPETTIVE DI MEDICINA COMPLEMENTARE IN SANITA : IL CONTRIBUTO DELLA MEDICINA OMEOPATICA

Evento ECM accreditato presso il Ministero della Salute con numero di accreditamento 54-101715 per un totale di 9 crediti formativi per l’anno 2014.

L’evento è rivolto a medici, biologi, farmacisti, veterinari, chimici, odontoiatri.

ABSTRACT
FORNIRE UNA INFORMAZIONE DI BASE INERENTE IL PARADIGMA DELLE MEDICINE COMPLEMENTARI – FORNIRE IN KNOW HOW MULTIDISCIPLINARE IN PATOLOGIA UMANA E VETERINARIA – FORNIRE ELEMENTI DI CONOSCENZA E COMPETENZA AI LAUREATI IN FARMACIA, SCIENZE BIOLOGICHE, AI PROFESSIONISTI SANITARI PROMUOVERE LA PRATICA APPLICATIVA DELLA MEDICINA OMEOPATICA UNICISTA ATTRAVERSO L’ESEMPLIFICAZIONE DI CASI CLINICI

Scarica la brochure 27 settembre




IV CORSO TEORICO PRATICO DI AUDIOLOGIA E VESTIBOLOGIA

Evento ECM accreditato presso il Ministero della Salute con numero di accreditamento 54-99533 per un totale di 34,8 crediti formativi per l’anno 2014.

L’evento è rivolto a 15 otorini, audiologi, tecnico audiometrista.

ABSTRACT

QUESTO CONVEGNO E’ UN OCCASIONE DI INCONTRO CON LO SCOPO DI PRESENTARE E CONFRONTARE LE CONOSCENZE DELL’ UDITORIO CON CIO CHE SARA PRESENTATO DAI RELATORI, TUTTI RICONOSCIUTI ESPERTI NEL CAMPO DELLA VESTIBOLOGIA, CHE PORTERANNO LA LORO ESPERIENZA SPECIFICA ED INFORMERANNO SU QUANTO DI NUOVO ESISTA NELLA LETTERATURA MONDIALE, PER APRIRE NUOVI ORIZZONTI CONOSCITIVI AI PARTECIPANTI

Scarica il programma definitivo_con_razionale




Attualita’ in tema di Epatologia

Evento ECM accreditato presso il Ministero della Salute con numero di accreditamento 54-99261 per un totale di 6 crediti formativi per l’anno 2014.

L’evento è rivolto a medici.

 

ABSTRACT

IL CONVEGNO CHE SI INTENDE ORGANIZZARE RAPPRESENTA UNA OCCASIONE DI INCONTRO E DI SCAMBIO DI CONOSCENZE TRA OPERATORI CHE, SU PIANI DI AZIONE DIVERSI, CONDIVIDONO LA GESTIONE E LA CURA DEI PAZIENTI EPATOPATICI: SPECIALISTI DI DIFFERENTE ESTRAZIONE, DA UN LATO, E MEDICI DI MEDICINA GENERALE DALL’ALTRO.

Scarica la brochure




PILLOLE DI MEDICINA 2014: ASPETTI PRATICI NEL TRATTAMENTO DELLA DISFUNZIONE ERETTILE, DELLA CONTRACCEZIONE INTRAUTERINA E DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAUGULANTE ORALE

Evento ECM accreditato presso il Ministero della Salute con numero di accreditamento 54-101745 per un totale di 5 crediti formativi relativi all’anno 2014.

L’evento è rivolto a medici.

Scarica il programma PROGRAMMA STURNO 20 SETTEMBRE 2014




AGGIORNAMENTO IN CAMPO LABORATORISTICO/UROLOGICO INTERPRETAZIONE CLINICO/LABORATORISTICA DEL DOSAGGIO DEL PSA

Evento ECM rivolto a medici accretitato presso il Ministero della Salute con numero di accreditamento 54-88303 per un totale di 4 crediti formativi per l’anno 2014.

ABSTRACT

OBIETTIVO DELL’EVENTO EDUCAZIONALE, CHE VEDRA` SUSSEGUIRSI RELAZIONI FRONTALI, E` LA CONDIVISIONE, TRA TUTTE LE FIGURE SPECIALISTICHE E NON, DEGLI ASPETTI RELATIVI ALL’INTERPRETAZIONE CLINICO LABORATORISTICA DEL DOSAGGIO DEL PSA E LA STESURA DI LINEE GUIDE COMUNI

 

Scarica il programma programma evento




LA PATOLOGIA TROMBOEMBOLICA – NUOVI ANTICOGULANTI ORALI- NUOVE EVIDENZE

Evento rivolto a 100 medici accreditato presso il Ministero della Salute con numero 54-92552 per un totale di 7 crediti formativi.

L’evento si svolgerà a Telese  (BN) presso il centro Aquapetra.

L’evento si articolerà in una giornata il 13 giugno.

Inizio ore 9:00

INTRODUZIONE AI LAVORI Gerardo Casucci-Luisa Viati

MODERATORI: Giuseppe Lembo-Bruno Villari
Fisiopatologia della tromboembolia Franco Rengo
Epidemiologia ed impatto sociale della fibrillazione atriale Bruno Trimarco Terapia della Fibrillazione Atriale Antonio De Simone
Discussione Interattiva e presentazione di casi clinici

MODERATORI: Roberto Calandriello-Bernardo lanzillo
Imaging cerebrale della patologia tromboembolica Ferdinando Caranci Imaging cardiaco nella patologia tromboembolica Santo Dellegrottaglie Discussione Interattiva e presentazione di casi clinici

MODERATORI: Pasquale Abete-Marino Scherillo
Storia della terapia anticoagulante Domenico Raucci
Nuove frontiere della terapia anticoagulante Domenico Acanfora Discussione Interattiva e presentazione di casi clinici

MODERATORI: Giuseppe Furgi -Antonio Nicolino
Scompenso cardiaco e terapia anticoagulante Giuseppe Rengo Trombosi Venosa e tromboembolia polmonare Marino Scherillo Terapia antitrombotica nella sindrome coronarica acuta Bruno Villari Discussione Interattiva e presentazione di casi clinici

COORDINA Gerardo Casucci, Franco Rengo, Bruno Trimarco
Sostenibilità delle nuove terapie anticoagulanti: Healt Tecnology Assestment Silvio Capizzi

Presidenti degli Ordini dei Medici della Campania Vincenzo Luciani, Bruno Ravera, Federico Iannicelli, Antonio D’Avanzo, Bruno Zuccarelli
Discussione Interattiva

CONDUCE Domenico Raucci
Gestione Pratica del Paziente in Trattamento con Anticoagulanti Orali.

Ruolo degli ace-inibitori e dei betabloccanti associati nel trattamento dell’ipertensione arteriosa

Ida Foschini, Luisa Di Lorenzo, Pina Mancini, Teresa Sanzari, Mariamichela Aceto.

Antonietta Ferrucci, Tiziana Civitillo, Silvana Perugini, Francesco Di Fonzo. Gerardo Casucci, Franco Rengo.

 

PRESIDENTE DEL CORSO

Gerardo Casucci

SEGRETERIA SCIENTIFICA:

Luisa Viati, Innocenzo Pengue, Valeria Misso, Camillo Colella, Valentina Carlomagno, Annamaria D’Alessandro, Roberto Calandriello, Giovanni Pollastro, Cristina Calandra.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:

BenEventum 

info costi

0824 864562/3391873431

beneventum.srl@beneventum.it




CORSO DI ASSISTENZA GENERALE – edizione 2

Evento rivolto a 25 infermieri, tecnici di laboratorio, tecnici di radiologia, biologi accreditato presso il Ministero della Salute con numero 54-89359 per un totale di 21,4 crediti formativi.

L’evento ha un costo di 60 € iva compresa e si svolgerà a Telese  (BN) presso la sala “Raffaele Casucci”.

L’evento si articolerà in due giornate: 22 maggio e 19 giugno; per partecipare all’incontro del 19 giugno è necessario aver partecipato già alla prima giornata di corso del 22 maggio.

Programma dell’evento

Presidente Dott. Vincenzo Guadagnino

22 Maggio

Moderatore : dott. I. Pengue

ore 9,00

Presentazione del Corso

Dott. G. Casucci

ore 9,15

Il ruolo dell’assistente in Epatologia

Assistenza al paziente con ipertransaminasemia

Dott. V. Guadagnino

ore 9,45

Discussione

ore 10,00

Il ruolo dell’assistente in Dermatologia

Assistenza al paziente con lesioni dermatologiche

Dott.ssa V. Carlomagno

ore 10,30

Discussione

 

ore 10,45

Il ruolo dell’assistente in Cardiologia

Assistenza al paziente con emergenza cardiologica

Dott. D. Acanfora

ore 11,15

Discussione

ore 11,30

Coffee break

ore 11,45

Il ruolo dell’assistente in Pneumologia

Assistenza al paziente con insufficienza respiratoria acuta e cronica

Dott. L. Sorrentino

ore 12,15

Discussione

ore 12,30

Il ruolo dell’assistente in Geriatria

Assistenza multidisciplinare al paziente anziano

Dott.ssa L. Viati

ore 13,00

Discussione

 

14,00 18,30

 

esercitazione pratica in reparto e nelle sale operative con discussione dei casi clinici e dimostrazioni pratiche sulle procedure e sulla gestione dello strumentario specialistico

 

19 Giugno

Moderatore : dott. I. Pengue

ore 9,00

Presentazione del Corso

Dott. G. Casucci

ore 9,15

Il ruolo dell’assistente in Medicina Interna

Assistenza al paziente con diabete mellito

Dott. F. Serino

ore 9,45

Discussione

ore 10,00

Il ruolo dell’assistente in Radiologia

Ecografia o TC : assistenza e preparazione del paziente

Dott. R. Calandriello

ore 10,30

Discussione

ore 10,45

Il ruolo dell’assistente in Chirurgia

L’intervento chirurgico : assistenza e preparazione del paziente

Dott. A. Falzarano

ore 11,15

Discussione

ore 11,30

Coffee break

 

ore 11,45

Il ruolo dell’assistente in Endoscopia

EGDS o colonscopia : assistenza e preparazione del paziente

Dott. C. Colella

ore 12,15

Discussione

ore 12,30

Il ruolo dell’assistente in Ortopedia

Assistenza al paziente protesizzato d’anca e ginocchio

Dott. M. Loffredo

ore 13,00

Discussione

 

14,00 18,30

esercitazione pratica in reparto e nelle sale operative con discussione dei casi clinici e dimostrazioni pratiche sulle procedure e sulla gestione dello strumentario specialistico.

 

Relatori

Dott. Vincenzo Guadagnino (CV)

Dott. Gerardo Casucci (CV)

Dott. F. Serino (CV)

Dott. R. Calandriello (CV)

Dott. A. Falzarano (CV)

Dott. C. Colella (CV)

Dott. M . Loffredo (CV)

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

BENEVENTUM

email: beneventum.srl@beneventum.it

cell. 3391873431

tel. 0824 864562