GREEN VII Edizione Michele Siani: poche certezze … tanta conoscenza!

GREEN – VII EDIZIONE

Poche certezze…tanta conoscenza!

BENEVENTO 12-13-14 SETTEMBRE 2018

Cosa serve per praticare la nostra “ars medica”?
Sicuramente aggiornamento ed approfondimento di tematiche particolarmente complesse, grazie al confronto con esperti; ma anche “mettersi sempre in discussione”!
Siamo sempre certi che il nostro approccio diagnostico e terapeutico alle patologie otorinolaringoiatriche in pediatria sia quello ottimale?
Allora GREEN 2018 diventa una occasione di confronto per confermare le nostre certezze oppure modificarle radicalmente grazie ad un confronto alla pari tra Relatori e Partecipanti.
Il costante obiettivo di GREEN è quello di offrire ai Corsisti strumenti immediatamente fruibili per la gestione delle patologie “routinarie” e di quelle “complesse” in ORL pediatrica

Staremo insieme circa 28 ore che saranno “movimentate” da una variegata attività formativa:

  • lezioni frontali
  • incontri e confronti con gli esperti
  • analisi del rischio ed utilizzo della intelligenza collettiva mediante la piattaforma Butterfly
  • esercitazioni su modelli sintetici realistici e dal vivo su pazienti selezionati.

Faremo tutto ciò in amicizia e senza formalità, nella cornice di Benevento con la sua storia, le sue eccellenze paesaggistiche ed i suoi tipici sapori.
Prendiamo e diamo il meglio di noi stessi per essere medici migliori!
Vi aspetto!

Mimmo Di Maria

Programma Preliminare 

12 settembre 2018

L’ORECCHIO

  • 9:00 TIP 2.0: UpDate sulla otoscopia moderna, semplice ed efficace per fare sempre diagnosi: La M.T. normale, L’OME, L’OMA E l’OMC.
  • 9:30 Impariamo ad eseguire e ad interpretare l’impedenzometria e l’audiometria
  • 10:00 Patologia dermatologica in ORL: non solo eczema!
  • 10:30 Timpanocentesi vs tubi di drenaggio trans-timpanici
  • 11:00 Otalgie, malocclusione e deglutizione atipica
  • 11:30Riabilitazione delle disfonie: l’utilizzo del “Novafon Pro” in ambito pediatrico
  • 12:00 Indicazioni e Timing dell’impianto cocleare
  • 12:00Casi clinici mediante la Butterfly App su smartphone.
  • 13:00 pausa pranzo

SESSIONE POMERIDIANA

  • 14:00 Orientamento diagnostico sulle vertigini nell’infanzia
  • 14:30 Esercitazioni pratiche sulla diagnostica e sulla riabilitazione delle vertigini
  • 15:30 Esercitazioni pratiche su modello sintetico e dal vivo in otoendoscopia, medicazioni auricolari, lavaggio auricolare e rimozione dei corpi estranei
  • 16:30 Esercitazioni pratiche in otoscopia pneumatica
  • 17:00 Esercitazioni pratiche dal vivo sulla Impedenzometria ed Audiometria
  • 18:00Casi clinici mediante la Butterfly App su smartphone.
  • 19:30 Fine della prima giornata.

 

 13 settembre 2018

IL NASO & MISCELLANEA

  • 9:00 Come identificare in ambulatorio un bambino “ansioso”
  • 9:30 Certezze e pratica medica: la terapia antibiotica topica endonasale
  • 11:00 MAD, docce nasali, spray: la corretta terapia topica delle VAS
  • 11:30 La patologie tiroidea nel bambino
  • 12:00 Infiammazione e dolore in ORL: quando l’ibuprofene e quando il paracetamolo?
  • 12:30Casi clinici mediante la Butterfly App su smartphone.
  • 13:30 pausa pranzo

SESSIONE POMERIDIANA

  • 14:00 Inquadramento muldisciplinare del paziente Russatore dalla diagnosi alla terapia
  • 15:00 Le Vaccinazioni come prevenzione delle infezioni in ORL
  • 16:00 Impariamo a leggere una TC ed una RMN del massiccio facciale! Le mastoiditi e le sinusiti fantasma!
  • 16:30 Impariamo ad usare PubMed e le banche dati sanitarie. L’esame critico della letteratura scientifica
  • 17:30 Le emergenze da codice rosso VS le piccole urgenze da gestire in ambulatorio (le epistassi, i corpi estranei endonasali, i traumi nasali, i traumi facciali, le dispnee, gli ascessi tonsillari e del collo)
  • 18:30 Esercitazioni pratiche in endoscopia nasale
  • 19:00 Fine della seconda giornata

14 settembre 2018

LA GOLA & MISCELLANEA

  • 9:00 PFAPA, ci sono novità?
  • 9:30 Tumefazioni del collo, quando dobbiamo preoccuparci?
  • 10:00 Diagnosi delle malattie rare in ORL
  • 10:30 Tosse nel bambino: asma, allergia, rinite e reflusso
  • 12:00 La gestione post-operatoria dell’adenoidectomia, tonsillectomia e miringoplastica: distinguere tra un normale decorso ed una complicanza
  • 12:30 Urgenze respiratorie ed anafilassi: casi clinici interattivi
  • 13:00Casi clinici mediante la Butterfly App su smartphone.
  • 13:30 Pausa pranzo
  • 14:00 “Live endoscopy” su pazienti selezionati

17:00 chiusura del corso

 

 

Quota di iscrizione

500 + IVA 22%

La quota comprende

  • open coffee
  • buffet
  • cena sociale
  • materiale didattico mediante l’accesso alla piattaforma web dedicata
  • esercitazioni sui modelli sintetici ed utilizzo delle apparecchiature diagnostiche
  • attestato di partecipazione.

Il pagamento dovrà essere eseguito mediante Bonifico Bancario, come di seguito:

Banca di appoggio: Poste Italiane
Intestatario: Beneventum Srl
IBAN: IT 32 N 07601 15000 000099256166
BIC-SWIFT: BPPIITRRXXX
Causale: iscrizione green 2017  Cognome Nome

L’iscrizione sarà considerata attiva dal momento del ricevimento della quota stessa.

L’iscrizione può essere effettuata online sul sito http://www.orlpediatrica.it

Disdetta

Entro il 31 luglio 2018: rimborso pari all’80% dell’intera quota.

Entro il 20 Agosto 2018: rimborso pari al 30% dell’intera quota.

Dopo il 1 Settembre 2018: nessun diritto al rimborso.

Segreteria Scientifica

Dott. A.M. Iannarone, Dott. F. Giangregorio, Dott.ssa A. Vassallo
AORN “Rummo”, UOC di ORL – Benevento
Tel. 0824.57491

Provider

BENEVENTUM, Srl
Via Arena, 16
82034 Guardia Sanframondi (BN)
Tel. Ufficio 0824.864562
Fax: 0824.1810817
Cell: 339.1873431
mail: beneventum.srl@beneventum.it
web: http://www.beneventum.it




GREEN VII Edizione Michele Siani: poche certezze … tanta conoscenza!

Continuano i lavori di preparazione della VII edizione del corso ecm  GREEN organizzato dal Dottor Domenico Di Maria in collaborazione con la Beneventum, corso rivolto a medici di tutte le specializzazioni.

Info sul sito: http://www.domenicodimaria.it/orlpediatrica/

Contatti segreteria organizzativa:

mail: beneventum.srl@beneventun.it

telefono: 0824.864562 / 3391873431

Si riporta video

 

 




Workshop La Gestione del Paziente Critico

Workshop La Gestione del Paziente Critico

BENEVENTO, 24 e 25 settembre 2018

Centro Congressi Ospedale Fatebenefratelli di Benevento

RAZIONALE

Il paziente critico ha una concomitanza di fattori biologici, psicologici e socio-ambientali, che agendo in modo sinergico si amplificano e determinano un fenomeno sindromico che coinvolge molti sistemi ed apparati, ciò determina una perdita parziale o totale delle capacità dell’organismo di tendere all’omeostasi. La gestione delle vie aeree con dispositivi e presidi di nuova generazione rappresenta il punto cardine della riuscita di una rianimazione sia in termini di mortalità che di morbilità. La corretta gestione delle vie aeree non deve essere più solamente saper posizionare un tubo endotracheale o un presidio extraglottico, ma deve essere soprattutto riuscire a ossigenare e ventilare il paziente nelle situazioni di emergenza, sia in Ospedale che sul Territorio.

Per un’efficace gestione delle vie aeree in urgenza/emergenza non basta solo la conoscenza teorica dei presidi di nuova generazione, ma occorrono gli “skill” adeguati  a  garantire la sopravvivenza del paziente in sicurezza.

Il Workshop affronta in modalità interattiva i principali aspetti teorici e pratici del management delle vie aeree, del monitoraggio neuromuscolare e della gestione del paziente critico in terapia intensiva. Nel workshop si analizzano le linee guida, le procedure, i protocolli, le raccomandazioni generali di buona pratica clinica per ridurre la morbilità e la mortalità del paziente critico. Nel pomeriggio delle due giornate del giornata del workshop ogni partecipante sarà tutorato per imparare ad acquisire le capacità per assicurare l’ossigenazione e la ventilazione in situazioni di urgenza/emergenza sia intra che extraospedaliere.

DESTINATARI DEL WORKSHOP

Tutti i professionisti che operano nell’area dell’emergenza/urgenza, sia in Ospedale che sul Territorio: Medici, Infermieri, Soccorritori, Volontari del soccorso, Addetti al primo soccorso incaricati in base al DLgs. 81-08, Volontari di protezione civile, Forze dell’ordine

QUOTA DI ISCRIZIONE

QUOTA IVA 22% TOTALE
Medico € 50,00 € 11,00 € 61,00
Infermiere € 30,00 € 6,60 € 36,60
Studente/Specializzando € 30,00 € 6,60 € 36,60
Volontari del soccorso € 30,00 € 6,60 € 36,60

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Inviare copia del versamento all’indirizzo e-mail beneventum.srl@beneventum.it oppure fax 0824-1810817 insieme ai suoi dati anagrafici per l’emissione della fattura a suo favore.

BONIFICO BANCARIO PAYPAL
IBAN: IT 32 N 07601 15000 000099256166 Intestato a BENEVENTUM SRL andare sul proprio profilo paypal e fare il versamento a favore di beneventum.srl@beneventum.it
BOLLETTINO POSTALE INFO
numero c/c 99256166 TITOLO E DATA CORSO beneventum.srl@beneventum.it

PRESIDENTI

PROF. FELICE EUGENIO AGRO’ & DOTT.SSA MARIA CUSANO

PRESIDENTI ONORARI

PROF. ANTONIO CORCIONE & DR. ELVIO DE BLASIO

DIRETTORE SCIENTIFICO

PROF. FELICE EUGENIO AGRO’

SCARICA IL PROGRAMMA DEL WORKSHOP : PROGRAMMA DEL Workshop

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER EVENTO
Beneventum Srl Via Arena 16 – 82034 Guardia Sanframondi (BN) P.IVA 01441530621 Iscr. Cam. Comm. di Benevento N.Rea 120645

Tel. 0824 864562 – Fax 0824 1810817 – Email: beneventum.srl@beneventum.it  – Cell. 339 1873431 – Sito web: http://www.beneventum.it

 




Evento ECM: Workshop La Gestione del Paziente Critico

Workshop La Gestione del Paziente Critico

BENEVENTO, 24 e 25 settembre 2018

Centro Congressi Ospedale Fatebenefratelli di Benevento

RAZIONALE

Il paziente critico ha una concomitanza di fattori biologici, psicologici e socio-ambientali, che agendo in modo sinergico si amplificano e determinano un fenomeno sindromico che coinvolge molti sistemi ed apparati, ciò determina una perdita parziale o totale delle capacità dell’organismo di tendere all’omeostasi. La gestione delle vie aeree con dispositivi e presidi di nuova generazione rappresenta il punto cardine della riuscita di una rianimazione sia in termini di mortalità che di morbilità. La corretta gestione delle vie aeree non deve essere più solamente saper posizionare un tubo endotracheale o un presidio extraglottico, ma deve essere soprattutto riuscire a ossigenare e ventilare il paziente nelle situazioni di emergenza, sia in Ospedale che sul Territorio.

Per un’efficace gestione delle vie aeree in urgenza/emergenza non basta solo la conoscenza teorica dei presidi di nuova generazione, ma occorrono gli “skill” adeguati  a  garantire la sopravvivenza del paziente in sicurezza.

Il Workshop affronta in modalità interattiva i principali aspetti teorici e pratici del management delle vie aeree, del monitoraggio neuromuscolare e della gestione del paziente critico in terapia intensiva. Nel workshop si analizzano le linee guida, le procedure, i protocolli, le raccomandazioni generali di buona pratica clinica per ridurre la morbilità e la mortalità del paziente critico. Nel pomeriggio delle due giornate del giornata del workshop ogni partecipante sarà tutorato per imparare ad acquisire le capacità per assicurare l’ossigenazione e la ventilazione in situazioni di urgenza/emergenza sia intra che extraospedaliere.

DESTINATARI DEL WORKSHOP

Tutti i professionisti che operano nell’area dell’emergenza/urgenza, sia in Ospedale che sul Territorio: Medici, Infermieri, Soccorritori, Volontari del soccorso, Addetti al primo soccorso incaricati in base al DLgs. 81-08, Volontari di protezione civile, Forze dell’ordine

QUOTA DI ISCRIZIONE

  QUOTA IVA 22% TOTALE
Medico € 50,00 € 11,00 € 61,00
Infermiere € 30,00 € 6,60 € 36,60
Studente/Specializzando € 30,00 € 6,60 € 36,60
Volontari del soccorso € 30,00 € 6,60 € 36,60

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Inviare copia del versamento all’indirizzo e-mail beneventum.srl@beneventum.it oppure fax 0824-1810817 insieme ai suoi dati anagrafici per l’emissione della fattura a suo favore.

BONIFICO BANCARIO PAYPAL
IBAN: IT 32 N 07601 15000 000099256166 Intestato a BENEVENTUM SRL andare sul proprio profilo paypal e fare il versamento a favore di beneventum.srl@beneventum.it
BOLLETTINO POSTALE INFO
numero c/c 99256166 TITOLO E DATA CORSO beneventum.srl@beneventum.it

PRESIDENTI

PROF. FELICE EUGENIO AGRO’ & DOTT.SSA MARIA CUSANO

PRESIDENTI ONORARI

PROF. ANTONIO CORCIONE & DR. ELVIO DE BLASIO

DIRETTORE SCIENTIFICO

PROF. FELICE EUGENIO AGRO’

SCARICA IL PROGRAMMA DEL WORKSHOP : SCARICA

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER EVENTO
Beneventum Srl Via Arena 16 – 82034 Guardia Sanframondi (BN) P.IVA 01441530621 Iscr. Cam. Comm. di Benevento N.Rea 120645

Tel. 0824 864562 – Fax 0824 1810817 – Email: beneventum.srl@beneventum.it  – Cell. 339 1873431 – Sito web: http://www.beneventum.it

 




Workshop Gestione Vie Aeree, curarizzazione e reversal

Evento ECM: 19 – 20 Giugno 

RATIONALE

La gestione delle vie aeree con dispositivi e presidi di nuova generazione rappresenta il punto cardine della riuscita

di una rianimazione sia in termini di mortalità che di morbilità.

La corretta gestione delle vie aeree non deve essere più solamente saper posizionare un tubo endotracheale o un presidio extraglottico, ma deve essere soprattutto riuscire a ossigenare e ventilare il paziente nelle situazioni di

emergenza, sia in Ospedale che sul Territorio.

Per un’efficace gestione delle vie aeree in urgenza/emergenza non basta solo la conoscenza teorica dei presidi di nuova generazione, ma occorrono gli “skill” adeguati a garantire la sopravvivenza del paziente in sicurezza. Il Workshop affronta in modalità interattiva i principali aspetti teorici e pratici del management delle vie aeree e del monitoraggio neuromuscolare per una corretta gestione del blocco neuromuscolare in corso d’intervento chirurgico e nelle fasi di intubazione e estubazione tracheale. Nel workshop si pone l’attenzione su curari e reversal di ultima generazione per sottolineare l’importanza di una intubazione in sicurezza, anche quando il paziente è curarizzato e non si riesce ad assicurare in tempi rapidi la ventilazione e l’ossigenazione del paziente. Per contestualizzare come saper utilizzare i dispositivi e i presidi di nuova generazione nel paziente con vie aeree difficili, nella seconda giornata del workshop ogni partecipante sarà tutorato per imparare ad acquisire le capacità per assicurare l’ossigenazione e la ventilazione in situazioni di urgenza/emergenza sia intra che extraospedaliere, nella tutela della sicurezza dei pazienti e del loro operato.

 

DESTINATARI

Infermieri, Soccorritori, Volontari del soccorso, Addetti al primo soccorso incaricati in base al DLgs. 81-08,

Volontari di protezione civile, Forze dell’ordine

 

CREDITI ECM 18.1

 

COSTO

50 € + iva per medici

30 € + iva per tutte le altre figure professionali

MODALITA’ DI PAGAMENTO

  • Paypal
  • Bonifico bancario
  • Bollettino

 

Info contatti:

  • email: beneventum.srl@beneventum.it
  • tel:      0824 864562

 

PROGRAMMA DELL’EVENTO

PROGRAMMA Worksop Benevento 19 20 GIUGNO




Workshop Gestione Vie Aeree, curarizzazione e reversal

Iscrizioni chiuse evento 19 e 20 giugno

RATIONALE

La gestione delle vie aeree con dispositivi e presidi di nuova generazione rappresenta il punto cardine della riuscita

di una rianimazione sia in termini di mortalità che di morbilità.

La corretta gestione delle vie aeree non deve essere più solamente saper posizionare un tubo endotracheale o un presidio extraglottico, ma deve essere soprattutto riuscire a ossigenare e ventilare il paziente nelle situazioni di

emergenza, sia in Ospedale che sul Territorio.

Per un’efficace gestione delle vie aeree in urgenza/emergenza non basta solo la conoscenza teorica dei presidi di nuova generazione, ma occorrono gli “skill” adeguati a garantire la sopravvivenza del paziente in sicurezza. Il Workshop affronta in modalità interattiva i principali aspetti teorici e pratici del management delle vie aeree e del monitoraggio neuromuscolare per una corretta gestione del blocco neuromuscolare in corso d’intervento chirurgico e nelle fasi di intubazione e estubazione tracheale. Nel workshop si pone l’attenzione su curari e reversal di ultima generazione per sottolineare l’importanza di una intubazione in sicurezza, anche quando il paziente è curarizzato e non si riesce ad assicurare in tempi rapidi la ventilazione e l’ossigenazione del paziente. Per contestualizzare come saper utilizzare i dispositivi e i presidi di nuova generazione nel paziente con vie aeree difficili, nella seconda giornata del workshop ogni partecipante sarà tutorato per imparare ad acquisire le capacità per assicurare l’ossigenazione e la ventilazione in situazioni di urgenza/emergenza sia intra che extraospedaliere, nella tutela della sicurezza dei pazienti e del loro operato.

 

DESTINATARI

Infermieri, Soccorritori, Volontari del soccorso, Addetti al primo soccorso incaricati in base al DLgs. 81-08,

Volontari di protezione civile, Forze dell’ordine

 

CREDITI ECM 18.1

 

COSTO

50 € + iva per medici

30 € + iva per tutte le altre figure professionali

MODALITA’ DI PAGAMENTO

  • Paypal
  • Bonifico bancario
  • Bollettino

 

Info contatti:

  • email: beneventum.srl@beneventum.it
  • tel:      0824 864562

 

PROGRAMMA DELL’EVENTO

PROGRAMMA Worksop Benevento 19 20 GIUGNO

 




CORSO DI ASSISTENZA GENERALE – edizione 2

Evento rivolto a 25 infermieri, tecnici di laboratorio, tecnici di radiologia, biologi accreditato presso il Ministero della Salute con numero 54-89359 per un totale di 21,4 crediti formativi.

L’evento ha un costo di 60 € iva compresa e si svolgerà a Telese  (BN) presso la sala “Raffaele Casucci”.

L’evento si articolerà in due giornate: 22 maggio e 19 giugno; per partecipare all’incontro del 19 giugno è necessario aver partecipato già alla prima giornata di corso del 22 maggio.

Programma dell’evento

Presidente Dott. Vincenzo Guadagnino

22 Maggio

Moderatore : dott. I. Pengue

ore 9,00

Presentazione del Corso

Dott. G. Casucci

ore 9,15

Il ruolo dell’assistente in Epatologia

Assistenza al paziente con ipertransaminasemia

Dott. V. Guadagnino

ore 9,45

Discussione

ore 10,00

Il ruolo dell’assistente in Dermatologia

Assistenza al paziente con lesioni dermatologiche

Dott.ssa V. Carlomagno

ore 10,30

Discussione

 

ore 10,45

Il ruolo dell’assistente in Cardiologia

Assistenza al paziente con emergenza cardiologica

Dott. D. Acanfora

ore 11,15

Discussione

ore 11,30

Coffee break

ore 11,45

Il ruolo dell’assistente in Pneumologia

Assistenza al paziente con insufficienza respiratoria acuta e cronica

Dott. L. Sorrentino

ore 12,15

Discussione

ore 12,30

Il ruolo dell’assistente in Geriatria

Assistenza multidisciplinare al paziente anziano

Dott.ssa L. Viati

ore 13,00

Discussione

 

14,00 18,30

 

esercitazione pratica in reparto e nelle sale operative con discussione dei casi clinici e dimostrazioni pratiche sulle procedure e sulla gestione dello strumentario specialistico

 

19 Giugno

Moderatore : dott. I. Pengue

ore 9,00

Presentazione del Corso

Dott. G. Casucci

ore 9,15

Il ruolo dell’assistente in Medicina Interna

Assistenza al paziente con diabete mellito

Dott. F. Serino

ore 9,45

Discussione

ore 10,00

Il ruolo dell’assistente in Radiologia

Ecografia o TC : assistenza e preparazione del paziente

Dott. R. Calandriello

ore 10,30

Discussione

ore 10,45

Il ruolo dell’assistente in Chirurgia

L’intervento chirurgico : assistenza e preparazione del paziente

Dott. A. Falzarano

ore 11,15

Discussione

ore 11,30

Coffee break

 

ore 11,45

Il ruolo dell’assistente in Endoscopia

EGDS o colonscopia : assistenza e preparazione del paziente

Dott. C. Colella

ore 12,15

Discussione

ore 12,30

Il ruolo dell’assistente in Ortopedia

Assistenza al paziente protesizzato d’anca e ginocchio

Dott. M. Loffredo

ore 13,00

Discussione

 

14,00 18,30

esercitazione pratica in reparto e nelle sale operative con discussione dei casi clinici e dimostrazioni pratiche sulle procedure e sulla gestione dello strumentario specialistico.

 

Relatori

Dott. Vincenzo Guadagnino (CV)

Dott. Gerardo Casucci (CV)

Dott. F. Serino (CV)

Dott. R. Calandriello (CV)

Dott. A. Falzarano (CV)

Dott. C. Colella (CV)

Dott. M . Loffredo (CV)

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

BENEVENTUM

email: beneventum.srl@beneventum.it

cell. 3391873431

tel. 0824 864562




CORSO DI ASSISTENZA GENERALE – edizione 2

Evento rivolto a 25 infermieri, tecnici di laboratorio, tecnici di radiologia, biologi accreditato presso il Ministero della Salute con numero 54-89359 per un totale di 21,4 crediti formativi.

L’evento ha un costo di 60 € iva compresa e si svolgerà a Telese  (BN) presso la sala “Raffaele Casucci”.

L’evento si articolerà in due giornate: 22 maggio e 19 giugno.

 

Programma dell’evento

Presidente Dott. Vincenzo Guadagnino

22 Maggio

Moderatore : dott. I. Pengue

ore 9,00

Presentazione del Corso

Dott. G. Casucci

ore 9,15

Il ruolo dell’assistente in Epatologia

Assistenza al paziente con ipertransaminasemia

Dott. V. Guadagnino

ore 9,45

Discussione

ore 10,00

Il ruolo dell’assistente in Dermatologia

Assistenza al paziente con lesioni dermatologiche

Dott.ssa V. Carlomagno

ore 10,30

Discussione

 

ore 10,45

Il ruolo dell’assistente in Cardiologia

Assistenza al paziente con emergenza cardiologica

Dott. D. Acanfora

ore 11,15

Discussione

ore 11,30

Coffee break

ore 11,45

Il ruolo dell’assistente in Pneumologia

Assistenza al paziente con insufficienza respiratoria acuta e cronica

Dott. L. Sorrentino

ore 12,15

Discussione

ore 12,30

Il ruolo dell’assistente in Geriatria

Assistenza multidisciplinare al paziente anziano

Dott.ssa L. Viati

ore 13,00

Discussione

 

14,00 18,30

 

esercitazione pratica in reparto e nelle sale operative con discussione dei casi clinici e dimostrazioni pratiche sulle procedure e sulla gestione dello strumentario specialistico

 

19 Giugno

Moderatore : dott. I. Pengue

ore 9,00

Presentazione del Corso

Dott. G. Casucci

ore 9,15

Il ruolo dell’assistente in Medicina Interna

Assistenza al paziente con diabete mellito

Dott. F. Serino

ore 9,45

Discussione

ore 10,00

Il ruolo dell’assistente in Radiologia

Ecografia o TC : assistenza e preparazione del paziente

Dott. R. Calandriello

ore 10,30

Discussione

ore 10,45

Il ruolo dell’assistente in Chirurgia

L’intervento chirurgico : assistenza e preparazione del paziente

Dott. A. Falzarano

ore 11,15

Discussione

ore 11,30

Coffee break

 

ore 11,45

Il ruolo dell’assistente in Endoscopia

EGDS o colonscopia : assistenza e preparazione del paziente

Dott. C. Colella

ore 12,15

Discussione

ore 12,30

Il ruolo dell’assistente in Ortopedia

Assistenza al paziente protesizzato d’anca e ginocchio

Dott. M. Loffredo

ore 13,00

Discussione

 

14,00 18,30

esercitazione pratica in reparto e nelle sale operative con discussione dei casi clinici e dimostrazioni pratiche sulle procedure e sulla gestione dello strumentario specialistico.

 

Relatori

Dott. Vincenzo Guadagnino (CV)

Dott. Gerardo Casucci (CV)

Dott. F. Serino (CV)

Dott. R. Calandriello (CV)

Dott. A. Falzarano (CV)

Dott. C. Colella (CV)

Dott. M . Loffredo (CV)

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

BENEVENTUM

email: beneventum.srl@beneventum.it

cell. 3391873431

tel. 0824 864562




GREEN 12-13 SETTEMBRE 2014: giornate residenziali di esercitazioni endoscopiche

GREEN 12-13 SETTEMBRE 2014: PRESENTAZIONE DEL CORSO

L’otorinolaringoiatria e la pediatria sono unite da un “interesse” comune: i piccoli pazienti. Questa convergenza nel tempo si è sempre più rafforzata grazie alla collaborazione interdisciplinare sia a livello scientifico che organizzativo ed operativo.
La patologia otorinolaringoiatrica è protagonista negli ambulatori del pediatra che a volte non ha gli strumenti formativi e tecnologici di cui dispone l’otoiatra per una diagnosi completa.
Il corso GREEN mantiene un taglio prevalentemente pratico, con l’obiettivo di far acquisire le conoscenze e la padronanza della strumentazione, al passo con le tecnologie a disposizione, per una corretta diagnosi in otorinolaringoiatria pediatrica.
Quest’anno il corso si svolge presso il Centro Medico ISAMED, sede “dedicata” dove giornalmente si svolge attività clinica e diagnostica in ORL pediatrica.
La novità di questa terza edizione è l’introduzione di una sessione pratica di diagnostica endoscopica clinica.
I partecipanti potranno assistere dal vivo alla esecuzione di endoscopie diagnostiche del distretto ORL su pazienti selezionati, in modo tale da poter acquisire “Know how” sulla esecuzione “non simulata” dell’esame.

IL CORSO SARÀ ACCREDITATO PER PEDIATRI, OTORINOLARINGOIATRI E MEDICI DI MMG E DARÀ DIRITTO A 29,8 CREDITI ECM.

Organizzazione del Corso

  • Lezioni teoriche di anatomia clinica ragionata del distretto ORL e sui percorsi diagnostici e terapeutici.
  • Partecipazione diretta all’esecuzione di esami strumentali su pazienti.
  • Esercitazioni individuali su modelli sintetici alla diagnosi delle patologie otologiche e nasosinusali.
  • Acquisizione delle conoscenze e delle capacità manuali nell’utilizzo
  • dell’otoscopio e del videotoendoscopio,
  • della impedenzometria,
  • delle emissioni otoacustiche,
  • del rinofibroscopio,
  • del microscopio in citologia nasale.
  • Acquisire padronanza nelle seguenti procedure:
  • diagnostica differenziale delle patologie infiammatorie dell’orecchio e naso-sinusali,
  • prelievo, fissaggio dei campioni e diagnostica microscopica (citologia nasale) delle riniti,
  • rimozione dei corpi estranei endoauricolari ed endonasali,
  • medicazioni auricolari e nasali,
  • trattamento  in urgenza ed in elezione delle epistassi,
  • gestione e primo trattamento delle urgenze in ORL (corpi estranei nel cavo orale, sanguinamento post adenoidectomia e post tonsillectomia, fratture nasali, ferite e lacerazioni dell’orecchio esterno).

Struttura del Corso

Formula residenziale, “full immersion”.

Sette ore di lezioni teoriche (lezioni frontali e tavole rotonde con dibattito aperto ai partecipanti).

Quattordici ore di esercitazioni pratiche individuali, con assistenza di un Tutor, su modelli sintetici mediante l’utilizzo della strumentazione diagnostica specifica (videotoendoscopio, fibroscopio, impedenzometro, microscopio) e partecipazione a sessioni di endoscopia diagnostica in diretta su pazienti selezionati.

Sede del Corso

Centro Studi ISAMED, Via Francesco Compagna, 21 – 82100 Benevento

Hotel consigliati in Benevento

Hotel Italiano (convenzionato)
Viale Principe di Napoli 137
a circa 450 m dalla sede del corso
http://www.hotel-italiano.com
Tel. 0824 24923
E-mail: info@hotel-italiano.com

Hotel Villa Traiano
http://www.hotelvillatraiano.it
Viale dei Rettori, 9
Tel. 0824 326241
Email:  info@hotelvillatraiano.it

Hotel President
http://www.hotelpresidentbenevento.it
Via Gianbattista Perasso, 1
Tel. 0824 316716

Quota di iscrizione

€ 500 + IVA 22%

La quota comprende

  • open coffee, buffet, cena sociale
  • materiale didattico mediante l’accesso alla piattaforma web dedicata
  • esercitazioni sui modelli sintetici ed utilizzo delle apparecchiature diagnostiche, attestato di partecipazione.

Il pagamento dovrà essere eseguito mediante Bonifico Bancario, come di seguito:

Banca di appoggio: Poste Italiane
Intestatario: Beneventum Srl
IBAN: IT 32 N 07601 15000 000099256166
BIC-SWIFT: BPPIITRRXXX
Causale: iscrizione green 2014 “Cognome” e “Nome”

L’iscrizione sarà considerata attiva dal momento del ricevimento della quota stessa.

L’iscrizione può essere effettuata online sul sito
http://www.domenicodimaria.it/green

Disdetta

Entro il 31 luglio 2014: rimborso pari all’80% dell’intera quota.

Entro il 20 Agosto 2014: rimborso pari al 30% dell’intera quota.

Dopo il 01 Settembre 2014: nessun diritto al rimborso.

Segreteria Scientifica

Dott. G.Correra, Dott. C. Di Palma
Centro Studi ISAMED, Via F. Compagna, 21 – Benevento
Tel. 0824.50632

Segreteria Organizzativa

BENEVENTUM, Srl
Via Arena, 16
82034 Guardia Sanframondi (BN)
Tel. Ufficio 0824.864562
Fax: 0824.1810817
Cell: 339.1873431
mail: beneventum.srl@beneventum.it
web: http://www.beneventum.it

Saranno richiesti i seguenti Patrocini

 

 

 

 

 

 

 

logo università del Molise




GREEN 12-13 SETTEMBRE 2014: giornate residenziali di esercitazioni endoscopiche

GREEN 12-13 SETTEMBRE 2014: PRESENTAZIONE DEL CORSO

L’otorinolaringoiatria e la pediatria sono unite da un “interesse” comune: i piccoli pazienti. Questa convergenza nel tempo si è sempre più rafforzata grazie alla collaborazione interdisciplinare sia a livello scientifico che organizzativo ed operativo.
La patologia otorinolaringoiatrica è protagonista negli ambulatori del pediatra che a volte non ha gli strumenti formativi e tecnologici di cui dispone l’otoiatra per una diagnosi completa.
Il corso GREEN mantiene un taglio prevalentemente pratico, con l’obiettivo di far acquisire le conoscenze e la padronanza della strumentazione, al passo con le tecnologie a disposizione, per una corretta diagnosi in otorinolaringoiatria pediatrica.
Quest’anno il corso si svolge presso il Centro Medico ISAMED, sede “dedicata” dove giornalmente si svolge attività clinica e diagnostica in ORL pediatrica.
La novità di questa terza edizione è l’introduzione di una sessione pratica di diagnostica endoscopica clinica.
I partecipanti potranno assistere dal vivo alla esecuzione di endoscopie diagnostiche del distretto ORL su pazienti selezionati, in modo tale da poter acquisire “Know how” sulla esecuzione “non simulata” dell’esame.

IL CORSO SARÀ ACCREDITATO PER PEDIATRI, OTORINOLARINGOIATRI E MEDICI DI MMG E DARÀ DIRITTO A 29,8 CREDITI ECM.

Organizzazione del Corso

  • Lezioni teoriche di anatomia clinica ragionata del distretto ORL e sui percorsi diagnostici e terapeutici.
  • Partecipazione diretta all’esecuzione di esami strumentali su pazienti.
  • Esercitazioni individuali su modelli sintetici alla diagnosi delle patologie otologiche e nasosinusali.
  • Acquisizione delle conoscenze e delle capacità manuali nell’utilizzo
  • dell’otoscopio e del videotoendoscopio,
  • della impedenzometria,
  • delle emissioni otoacustiche,
  • del rinofibroscopio,
  • del microscopio in citologia nasale.
  • Acquisire padronanza nelle seguenti procedure:
  • diagnostica differenziale delle patologie infiammatorie dell’orecchio e naso-sinusali,
  • prelievo, fissaggio dei campioni e diagnostica microscopica (citologia nasale) delle riniti,
  • rimozione dei corpi estranei endoauricolari ed endonasali,
  • medicazioni auricolari e nasali,
  • trattamento  in urgenza ed in elezione delle epistassi,
  • gestione e primo trattamento delle urgenze in ORL (corpi estranei nel cavo orale, sanguinamento post adenoidectomia e post tonsillectomia, fratture nasali, ferite e lacerazioni dell’orecchio esterno).

Struttura del Corso

Formula residenziale, “full immersion”.

Sette ore di lezioni teoriche (lezioni frontali e tavole rotonde con dibattito aperto ai partecipanti).

Quattordici ore di esercitazioni pratiche individuali, con assistenza di un Tutor, su modelli sintetici mediante l’utilizzo della strumentazione diagnostica specifica (videotoendoscopio, fibroscopio, impedenzometro, microscopio) e partecipazione a sessioni di endoscopia diagnostica in diretta su pazienti selezionati.

Sede del Corso

Centro Studi ISAMED, Via Francesco Compagna, 21 – 82100 Benevento

Hotel consigliati in Benevento

Hotel Italiano (convenzionato)
Viale Principe di Napoli 137
a circa 450 m dalla sede del corso
http://www.hotel-italiano.com
Tel. 0824 24923
E-mail: info@hotel-italiano.com

Hotel Villa Traiano
http://www.hotelvillatraiano.it
Viale dei Rettori, 9
Tel. 0824 326241
Email:  info@hotelvillatraiano.it

Hotel President
http://www.hotelpresidentbenevento.it
Via Gianbattista Perasso, 1
Tel. 0824 316716

Quota di iscrizione

€ 500 + IVA 22%

La quota comprende

  • open coffee, buffet, cena sociale
  • materiale didattico mediante l’accesso alla piattaforma web dedicata
  • esercitazioni sui modelli sintetici ed utilizzo delle apparecchiature diagnostiche, attestato di partecipazione.

Il pagamento dovrà essere eseguito mediante Bonifico Bancario, come di seguito:

Banca di appoggio: Poste Italiane
Intestatario: Beneventum Srl
IBAN: IT 32 N 07601 15000 000099256166
BIC-SWIFT: BPPIITRRXXX
Causale: iscrizione green 2014 “Cognome” e “Nome”

L’iscrizione sarà considerata attiva dal momento del ricevimento della quota stessa.

L’iscrizione può essere effettuata online sul sito
http://www.domenicodimaria.it/green

Disdetta

Entro il 31 luglio 2014: rimborso pari all’80% dell’intera quota.

Entro il 20 Agosto 2014: rimborso pari al 30% dell’intera quota.

Dopo il 01 Settembre 2014: nessun diritto al rimborso.

Segreteria Scientifica

Dott. G.Correra, Dott. C. Di Palma
Centro Studi ISAMED, Via F. Compagna, 21 – Benevento
Tel. 0824.50632

Segreteria Organizzativa

BENEVENTUM, Srl
Via Arena, 16
82034 Guardia Sanframondi (BN)
Tel. Ufficio 0824.864562
Fax: 0824.1810817
Cell: 339.1873431
mail: beneventum.srl@beneventum.it
web: http://www.beneventum.it

Saranno richiesti i seguenti Patrocini

 

 

 

 

 

 

 

logo università del Molise