Titolo evento | Tumori BRCA correlati: nuove strategie preventive e terapeutiche
Focus 2021: Tumore dell’Ovaio
|
Id evento | 54- 327851/1 |
Data inizio | 06 OTTOBRE 2021 dalle 14.30 alle 16.00 |
Data fine | 20 OTTOBRE 2021 dalle14.30 alle 16.00 |
Dalle ore … alle ore | ORE FORMATIVE 3 |
Sede | PRESSO: https://fad.beneventum.it via Arena 16 – 82034 Guardia Sanframondi
URL: http://www.fad-beneventum.it/course/view.php?id=86
|
Edizione | 1 |
Destinatari | Medico Chirurgo (Oncologia, Anatomia Patologica, Chirurgia, Ginecologia e Ostetricia)
Farmacista (Farmacia Ospedaliera; Farmacia Territoriale); Biologo;
|
Quota di iscrizione | GRATUITO |
N° Partecipanti | 50 |
Obiettivi formativi e area
formativa |
Linee guida – protocolli – procedure (2) |
Numero crediti | 4.5 |
Razionale
Il carcinoma ovarico è la forma di tumore maligno più frequente nella gonade femminile, rappresenta anche la principale causa di morte per tumore ginecologico nei paesi sviluppati. Trattare il carcinoma attraverso un approccio multidisciplinare che possa collegare gli esperti ed unire le diverse competenze professionali in un unico team d’intervento, diventa l’obiettivo strategico che ogni Ospedale dovrebbe mettere in atto al fine di trattare il paziente a tutto tondo attraverso azioni rapide e sinergiche.
Il cancro dell’ovaio rappresenta circa il 30% di tutti i tumori maligni dell’apparato genitale femminile ed occupa il decimo posto per incidenza tra tutti i tumori femminili. Il fattore di rischio più studiato e quello della familiarità: nelle donne con storia familiare di cancro ovarico e cancro della mammella il rischio di ammalarsi e incrementato. Inoltre, le donne portatrici di mutazioni geniche di BRCA1 e BRCA2 sono maggiormente predisposte allo sviluppo di carcinoma ovarico e mammario. Ad oggi non esiste un test di screening che ci permetta di effettuare prevenzione di tale patologia. Il tumore ovarico nella maggioranza dei casi (circa l’80%) si presenta allo stadio III/IV poiché e una patologia subdola, caratterizzata dall’insorgenza tardiva di sintomi vaghi e aspecifici, come ad esempio il dolore e/o gonfiore addominale. Il corso vuole proporre un approfondimento sulle chance di trattamento medico e chirurgico, le caratteristiche genetiche e molecolari della patologia attraverso un approccio multidisciplinare.
Il corso vedrà la presenza di esperti e si tratteranno i principali temi legati alla patologia: dal ruolo dell’imaging radiologico ed ecografico per valutare la massa tumorale, alla centralità dell’anatomopatologo, la chirurgia primaria e della recidiva, fino al percorso del paziente in fase post-operatoria con l’impiego della chemioterapia
Programma 1ª giornata
14.00 | Registrazione partecipanti | |
14.30 | Presentazione del corso | Sabino De Placido |
14:40 | Il counseling oncogenetico: valutazione del rischio oncogenetico ed indicazioni al test genetico | Carmine De Angelis |
15:00 | Il test genetico germline: BRCA1/2 and beyond | Ettore Domenico Capoluongo |
15:20 | L’importanza della chirurgia nei tumori ovarici: l’approccio chirurgico nelle pazienti con nuova diagnosi di tumore ovarico | Giuseppe Bifulco |
15:40 | La chirurgia profilattica nelle pazienti portatrici di mutazioni BRCA1/2 | Pierluigi Giampaolino |
16:00 | Discussione sulle tematiche svolte e chiusura della prima giornata | Sabino De Placido |
Programma 2ªgiornata
14.00 | Registrazione partecipanti | |
14.30 | L’impatto della diagnostica molecolare sulla pratica clinica: Il test somatico BRCA1/2 e l’HRD | Giancarlo Troncone
Umberto Malapelle |
14.50 | Il carcinoma ovarico – Le più recenti evidenze sul trattamento di prima linea | Carmine De Angelis |
15.10 | Il trattamento della recidiva | Sara Parola |
15.30 | La gestione degli eventi avversi degli inibitori di PARP | Pietro De Placido |
15.50 | Discussione sulle tematiche svolte | Sabino De Placido |
16.00 | Chiusura dei lavori |
ACRONIMI
BRCA1 (dall’inglese BReast CAncer gene 1) breast (seno) e cancer (cancro)
BRCA2 (dall’inglese BReast CAncer gene 2) breast (seno) e cancer (cancro)
BRCA Sigla di Breast Cancer, «cancro della mammella». BRCA-1 e BRCA-2 sono chiamati due geni, localizzati rispettivamente sui cromosomi 17 e 13, coinvolti nell’insorgenza della forma ereditaria autosomica dominante del carcinoma della mammella (5-10% dei casi ).
PARP – poli-ADP ribosio polimerasi
HRD deficit della ricombinazione omologa