Id evento | 54-334837/1 |
Data inizio | 30/11/2021 |
Data fine | 30/11/2021 |
Dalle ore … alle ore | Dalle ore 14.30 ALLE 18.00 ORE FORMATIVE 3 |
Sede | PRESSO
Centro Congressi Ospedale Fatebenefratelli Viale Principe di Napoli 14/A-Benevento
|
Edizione | 1 |
Destinatari | Medici (tutte le discipline) Farmacisti, Biologi, Infermieri, TSLB, TSRM
|
Quota di iscrizione | GRATUITO |
N° Partecipanti | 50 |
Obiettivi formativi e area
formativa |
Obiettivo formativo: Farmaco epidemiologia, farmacoeconomia, farmacovigilanza (25)
|
Numero crediti | 3 |
RAZIONALE
Una prescrizione farmacologica può essere considerata appropriata se effettuata all’interno delle indicazioni cliniche, per le quali il farmaco è stato dimostrato essere efficace e, più in generale, all’interno delle indicazioni d’uso (dose e durata del trattamento), così da evitare sovrautilizzazione e non aderenza terapeutica, soprattutto nei pazienti anziani e/o sottoposti a politerapia. Qualsiasi monitoraggio del consumo di medicinali non può prescindere dall’analisi dei profili di appropriatezza d’uso, attraverso l’individuazione di indicatori idonei a sintetizzare le scelte prescrittive del medico e le modalità di utilizzo del farmaco da parte del paziente. Tra gli indicatori di aderenza delle modalità prescrittive sono inclusi quelli relativi alle modalità d’uso ed alle indicazioni terapeutiche dei farmaci. Essi sono volti ad identificare come inappropriato un uso dei farmaci effettuato al di fuori delle raccomandazioni per cui ne è stata sperimentata l’efficacia o concessa la rimborsabilità, in modo da apportarne un cambio di prospettiva nella misurazione e valutazione dell’appropriatezza prescrittiva rispetto agli indicatori di consumo. In questo panorama la figura del farmacista SSN è centrale nel monitoraggio dell’appropriatezza prescrittiva attraverso la ricerca di dati solidi, fruibili e confrontabili che oggi rappresentano uno strumento chiave nella pianificazione dell’assistenza sanitaria.
Programma
14.00 Registrazione partecipanti
14.15 Saluti ai congressisti
14.30 Presentazione ed introduzione al corso Antonio Febbraro
I SESSIONE (14.30 – 15.10)
Come migliorare il governo clinico: uso dei dati e indicatori di performance
Chairmen: Michele Venditti – Mariateresa Iannuzzo
14:30 -14.50 Finanziamento e sostenibilità della spesa farmaceutica (Elena Sophia Vivilecchia)
14:50 – 15:10 Indicatori di performance : strumento indispensabile per un uso appropriato delle risorse ( Giovanni Roberti)
15.10- 15.25 Discussione con la Faculty
II SESSIONE (15.25 – 17.45)
Quali modelli di governance adottare per garantire una gestione sostenibile dell’innovazione in Oncologia?
Chairmen: Giovanni Guglielmucci – Santi Mauro Gioè
15:25 – 15:45 Rafforzare la sostenibilità attraverso percorsi di cura uniformi e riduzione degli sprechi (Piera Maiolino)
- Benevento, Napoli, Roma, Palermo: le UO di Oncologia della Provincia Religiosa dell’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio raccontano la propria esperienza
Palermo – Nicolò Borsellino – Simona Mancia
Napoli – Elisa Varriale – Antonio Lalli
Roma – Antonio Astone – Maria Teresa Scotti
Benevento – Antonio Febbraro – Angela Tomaselli
17:45 – 18:00 Conclusioni – Antonio Febbraro
Chiusura dei lavori e test di verifica.