ISCRIZIONI APERTE

DATA INIZIO E FINE 09/04/2021 dalle ore 15.15 alle ore 18.20

TIPOLOGIA EVENTO Webinar
ID EVENTO 54-313699/1
CREDITI FORMATIVI 4.5
COSTO GRATUITO

 

A CHI È RIVOLTO Oncologia, Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Farmacisti (Farmacia territoriale ed Ospedaliera) Biologi, Ginecologia e Ostetricia.
DOVE Il corso è fruibile in e-learning (quindi online) sulla nostra piattaforma certificata per la formazione a distanza secondo le pertinenti norme applicabili. Il corso è disponibile dalle ore 15.15 alle ore 18.20
OBIETTIVI FORMATIVI E AREA FORMATIVA Obiettivi formativi di sistema: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP) (1)
RESPONSABILE SCIENTIFICO Dr.ssa Sabrina Chiara Cecere
FRUIZIONE DEL CORSO E’ necessario effettuare la registrazione alla piattaforma

REGISTRATI ALLA PIATTAFORMA

Dopo essersi registrati

il giorno 09/04/2021:

1.     accedere alla piattaforma cliccando qui facendo il login inserendo username e password generata in fase di registrazione alla piattaforma

2.     accedere corso cliccando ACCEDI AL CORSO

PER INFO CONTATTARE LA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

E-MAIL:  stefaniadevita@gmail.com,  info@beneventi.eu

Tel. 0824 50631

 

VALIDITA’ DEL CORSO Il corso è valido su tutto il territorio nazionale
VERIFICA E VALUTAZIONE Alla conclusione del corso il partecipante effettuerà sempre sulla piattaforma online la verifica dell’apprendimento tramite test a risposta multipla con doppia randomizzazione. Lo svolgimento del questionario finale è possibile fino al terzo giorno successivo alla data del webinar (12/04/2021)
ATTESTATO Al superamento del test finale, il partecipante conseguirà l’attestato valido a tutti gli effetti di legge che potrà scaricare dalla piattaforma. In caso di non superamento del test, è possibile ripetere il questionario per 5 volte
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA BENEVENTI, Via Clementina Perone, n. 39 BENEVENTO

E-MAIL:  stefaniadevita@gmail.com,  info@beneventi.eu

Tel. 0824 50631

RAZIONALE

 

Ogni anno nel mondo 239 mila donne ricevono una diagnosi di tumore ovarico: è al nono posto tra le forme tumorali e costituisce il 3 per cento di tutte le diagnosi di tumore. In Europa rappresenta il 5 per cento di tutti i tumori femminili. Il tumore dell’ovaio non dà sintomi nelle fasi iniziali fino a quando non ha raggiunto dimensioni notevoli.  Per tale motivo  è difficile identificarlo precocemente e nella maggior parte dei casi la  diagnosi viene fatta quando la malattia è in fase avanzata.

Diventa quindi fondamentale incrementare il numero di diagnosi che possono avvenire durante i controlli ginecologici di routine.

Oggi infatti il tumore è individuato in fase iniziale solo nel 10% di casi e solo il 39% delle donne riesce a sconfiggerla. Risulta quindi particolarmente importante sviluppare una conoscenza ed un’informazione diffusa su questa patologia neoplastica.

Una nuova classe di farmaci, gli anti-PARP, che sono in grado di inibire i meccanismi che riparano il DNA nelle cellule neoplastiche dell’ovaio e hanno aperto nuovi scenari nelle recidive dimostrando di aumentare significativamente la sopravvivenza libera da progressione. In Campania con la Rete Oncologica ( ROC ) si sta affrontando sostanzialmente l’adozione del modello “hub and spoke”, che prevede uno o più Centri di riferimento e ospedali periferici fortemente integrati con i primi.

I giovani oncologi, sia dei centri di riferimento che dei centri periferici, che si occupano in particolare del carcinoma ovarico sono uno stimolo sempre di più su queste tematiche.

 

 

PROGRAMMA

14.45 Registrazione e accreditamento in piattaforma

 

15.15 Introduzione ed obiettivi: Sabrina Chiara Cecere

 

15.30 – 16.45 PRIMA SESSIONE

Modera: Michele Orditura

  • Il percorso terapeutico delle pazienti con carcinoma ovarico BRCA mutate Sabrina Chiara Cecere
  • L’importanza dell’aderenza nella terapia di mantenimenti con i PARP-i Carmen Pisano
  • Tecnologie di sequenziamento di nuova generazione per la rilevazione delle mutazioni somatiche a carico di BRCA Umberto Malapelle
  • Il risultato del test BRCA: quali implicazioni per le pazienti e per i soggetti sani della famiglia? Carmine De Angelis
  • Il ruolo del farmacista Bruno Barba

 

16.45 – 17.00 Discussione con tutti i docenti

 

17.00 – 17.30 SECONDA SESSIONE

Modera: Michele Orditura

 

  • Paziente BRCA MUTATA Anna Jolanda Rispoli
  • Niraparib: dosi personalizzate e profilo di sicurezza Ilaria Spagnoletti

 

17.30 – 17.45 Discussione con tutti i docenti

 

17.45 – 18.20 Workshop

Modera: Sabrina Chiara Cecere

 

Efficacia, Aderenza, Safety e qualità di vita nella pratica clinica del carcinoma ovarico

 

Intervengono:

 

Ivana Cerillo, Giuseppina Della Vittoria Scarpati, Claudia Ferrara, Laura Attademo, Alessandra Vernaglia Lombardi, Roberta Formato, Iole Ventriglia

 

18.20  – Take home message Sabrina Chiara Cecere e chiusura dei lavori

 


TITOLO

LE TERAPIE DI SUPPORTO IN ONCOLOGIA

 

DURATA dalle ore 15.00 alle ore 18.00 del 29/04/2021
TIPOLOGIA EVENTO Webinar
ID EVENTO 54-316088/1
CREDITI FORMATIVI 4.5
COSTO GRATUITO
A CHI È RIVOLTO MEDICI, BIOLOGI, FARMACISTI OSPEDALIERI E TERRITORIALI, TSRM, TSLB , PSICOLOGI, INFERMIERI
DOVE il corso è fruibile in elearning (quindi online) sulla nostra piattaforma certificata per la formazione a distanza secondo le pertinenti norme applicabili. Il corso è disponibile DALLE 15.00 ALLE 18.00 DEL 29/04/2021
OBIETTIVI FORMATIVI E AREA FORMATIVA Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP) (1)
RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Antonio Febbraro
FRUIZIONE DEL CORSO E’ necessario effettuare la registrazione alla piattaforma

REGISTRATI ALLA PIATTAFORMA

Dopo essersi registrati è possibile

1.     accedere alla piattaforma cliccando qui facendo il login inserendo username e password generata in fase di registrazione alla piattaforma

2.     accedere corso cliccando ACCEDI AL CORSO

 

VALIDITA’ DEL CORSO Il corso è valido su tutto il territorio nazionale
VERIFICA E VALUTAZIONE Alla conclusione del corso il partecipante effettuerà sempre sulla piattaforma online la verifica dell’apprendimento tramite test a risposta multipla con doppia randomizzazione. Lo svolgimento del questionario finale è possibile entro il 02/05/2021
ATTESTATO Al superamento del test finale, il partecipante conseguirà l’attestato valido a tutti gli effetti di legge che potrà scaricare dalla piattaforma. In caso di non superamento del test, è possibile ripeterlo fino a 5 volte.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA BENEVENTI Srl Via Clementina Perone, n. 39 BENEVENTO

stefaniadevita@gmail.com, info@beneventi.eu

RAZIONALE

 

 

La terapia di supporto mira ad alleviare i sintomi causati da patologie gravi, quali per esempio il cancro. Si può somministrare in qualsiasi fase del percorso di cura e coinvolge diversi aspetti, qualsiasi intervento che possa ridurre il dolore e migliorare la qualità di vita del malato, rendendo le terapie più sopportabili.

 

La terapia di supporto in oncologia non si sostituisce alle terapie tradizionali e ai farmaci, ma interviene per aiutare il paziente ad affrontare il dolore e gli effetti collaterali della malattia o dei trattamenti.

Questo tipo di interventi sostengono i pazienti, ma anche i loro familiari, in qualsiasi stadio della malattia, ed in particolare nei momenti più critici, ovvero dopo la diagnosi iniziale, in caso di aggravamento dei sintomi, nell’eventualità di una recidiva e, purtroppo, in fase terminale.

 

La terapia di supporto può essere somministrata in ospedale, a domicilio o in hospice, ovvero in quelle strutture di accoglienza e ricovero che si occupano delle persone gravemente malate quando non possono essere attuate le cure domiciliari. Può essere prescritta su indicazione del Medico di Medicina generale o dello specialista, in regime di continuità assistenziale o rivolgendosi a organizzazioni volontarie. Ad erogarla può essere l’oncologo in prima persona, oppure altri operatori sanitari, inclusi gli psicologi specializzati nel trattamento delle patologie oncologiche.

 

La terapia di supporto si propone di soddisfare diversi ambiti, in particolare con l’obiettivo mitigare il dolore e ridurre l’impatto e la frequenza degli effetti collaterali.

L’efficacia e i benefici delle cure palliative sono stati dimostrati da numerosi studi: ricevere terapie di supporto gioverebbe al paziente, riducendo la durata dei ricoveri e l’intensità degli effetti collaterali, ma anche ai familiari, che hanno riferito un maggiore livello di serenità nell’affiancare il malato nel suo percorso di malattia e di cura.

 

PROGRAMMA

 

Ore 14.45 Accesso alla piattaforma

 

 I Sessione (15.00- 16.20)

 

Moderatori: Giovanni P. Ianniello- Maria Cusano

 

Capire e trattare :

  • il dolore cronico – Renata Di Gregorio
  • il dolore episodico acuto – Claudia Corbo
  • il dolore neuropatico – Luca De Lipsis
  • il dolore nell’anziano – Antonio Febbraro

16.20 – 16.30 Discussione interattiva

 

 

II Sessione (16.30 – 17.50)

 

Moderatori: Luca Milano – Carlo Rinaldi

 

Tra nuove e vecchie tossicità:

 

  • alterazioni cutanee – Ilaria Spagnoletti
  • alterazioni metaboliche – Ilaria Spagnoletti
  • cardio tossicità – Bruno Villari
  • stipsi e diarrea – Giuseppe Fuggi

 

17.50-18.00 Discussione interattiva

 

18.00 Chiusura dei lavori e test di verifica on-line


TITOLO

100 PASSI OLTRE IL CUORE

CAD E PAD: I VANTAGGI DELL’APPROCCIO ANTITROMBOTICO SINERGICO NEL PAZIENTE CON MALATTIA VASCOLARE PLURI-DISTRETTUALE

 

DURATA 14/05/2021 ore 15:30-17:30
TIPOLOGIA EVENTO Webinar
ID EVENTO 54-317858/1
CREDITI FORMATIVI 3
COSTO GRATUITO
A CHI È RIVOLTO ANGIOLOGIA; CARDIOLOGIA; CHIRURGIA VASCOLARE; CONTINUITÀ ASSISTENZIALE; GERIATRIA; MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA; MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); MEDICINA INTERNA; NEUROLOGIA;
DOVE il corso è fruibile in elearning (quindi online) sulla nostra piattaforma certificata per la formazione a distanza secondo le pertinenti norme applicabili. Il corso è disponibile dalle ore 15.30 alle ore 17.30 del 14 Maggio 2021
OBIETTIVI FORMATIVI E AREA FORMATIVA Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)

 

 

RESPONSABILE SCIENTIFICO ANTONIO CERCIELLO
FRUIZIONE DEL CORSO E’ necessario effettuare la registrazione alla piattaforma qualche giorno prima della data congressuale

REGISTRATI ALLA PIATTAFORMA

Dopo essersi registrati il giorno 14 Maggio

1.     accedere alla piattaforma cliccando qui facendo il login inserendo username e password generata in fase di registrazione

2.     accedere corso cliccando ACCEDI AL CORSO

 

VALIDITA’ DEL CORSO Il corso è valido su tutto il territorio nazionale
VERIFICA E VALUTAZIONE Alla conclusione del corso il partecipante effettuerà sempre sulla piattaforma online la verifica dell’apprendimento tramite test a risposta multipla con doppia randomizzazione. Lo svolgimento del questionario finale è possibile fino al terzo giorno successivo alla data del webinar (17/05/2021)
ATTESTATO Al superamento del test finale, il partecipante conseguirà l’attestato valido a tutti gli effetti di legge che potrà scaricare dalla piattaforma. In caso di non superamento del test, è possibile ripeterlo
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA BENEVENTUM SRL, VIA ARENA,16 – 82034 – GUARDIA SANFRAMONDI email: beneventum.srl@beneventum.it

 

RAZIONALE

 

Ancora oggi, in epoca COVID 19 ed in piena emergenza sanitaria per la pandemia da coronavirus le  malattie cardiovascolari  continuano a costituire il primato come prima causa di mortalità, nonostante i progressi in termini di diagnosi e terapia che si sono susseguiti nel tempo. L’incremento dell’età media ha sicuramente contribuito ad aumentare incidenza e prevalenza di tali malattie. La pandemia sta rendendo ancora più complicato fare prevenzione primaria e diagnosi celeri.

Questo è soprattutto valido per patologie emergenziali come le ischemie acute (SCA -Sindrome coronarica acuta ed Stroke) , ma anche per patologie di rilievo come il diabete, lo scompenso cardiaco e la  fibrillazione atriale.

La fibrillazione atriale rappresenta un disordine comune, particolarmente presente nelle  popolazioni, che tendono ad invecchiare. Più si è anziani, difatti, e più è probabile si vada incontro a fibrillazione atriale: nella popolazione generale la prevalenza  della fibrillazione atriale è di circa l’1% e incrementa dallo 0.1% dei giovani adulti con età inferiore a 55 anni al 9% degli ottuagenari.

E’ noto che la fibrillazione atriale si associa ad un incremento del rischio di stroke che si porta a circa 3.3%/anno di là dal tipo di fibrillazione atriale; la prevalenza della fibrillazione atriale, inoltre, incrementa come incrementa la severità dello scompenso: accade così che i pz in classe funzionale NYHA I del SOLVD Prevention presentano una prevalenza di fibrillazione atriale inferiore al 5% ed all’altro estremo i pz in classe funzionale NYHA IV del CONSENSUS presentano una prevalenza di fibrillazione atriale, che si avvicina al 50%.

La fibrillazione atriale rappresenta, quindi, una delle condizioni cliniche che comportano la progressione dei pazienti verso un continuum cardiovascolare, favorendo l’insorgenza di malattie maggiormente impegnative da un punto di vista gestionale, che vanno a peggiorare la qualità di vita.

Il Convegno odierno mira a far condividere le novità emerse dall’ultimo Congresso Europeo di Cardiologia (ESC) nel trattamento dei pazienti affetti da questa aritmia.

E così sarà focalizzato lo stato dell’arte della terapia anticoagulante orale nei pazienti fibrillanti, anche quando la fibrillazione atriale si associa ad altre importanti co-morbilità quali la cardiopatia ischemica ed il diabete.

Inoltre, obiettivo del Corso è favorire una gestione sempre più integrata tra varie figure professionali (Cardiologo, Internista, Geriatra, Nefrologo, Neurologo, Medico di Medicina Generale) che miri a migliorare gli standard diagnostici e terapeutici di questi pazienti, per poterli seguire in follow-up cadenzati e condivisi.  Le considerazioni che emergeranno nel corso del convegno, organizzato con esperti del settore e con un timing che dia un buon spazio alla discussione interattiva, consentiranno di indicare il percorso più adeguato per i pazienti seguiti  sia in ambiente ospedaliero che ambulatoriale sul territorio che, nel rispetto delle diverse competenze specialistiche, tenga nel dovuto conto i processi innovativi in corso tendenti al miglioramento della qualità di vita dei pazienti affetti da patologie cardiovascolari, mirando ad una sempre migliore organizzazione territoriale ed ospedaliera per superare le insidie a cui il Covid 19 ci ha messo difronte. Soltanto con una più stretta concertazione e collaborazione, tra attività territoriale, attività ambulatoriale specialistica e attività ospedaliera, si riusciranno a superare  le nuove sfide a cui siamo chiamati tutti a partecipare.

 

 

PROGRAMMA

Ore 15.15 accesso alla piattaforma e registrazione al corso

Ore 15.30 Inizio lavori              

Moderatore dr. Antonio CERCIELLO

  • Recenti Linee Guida nel paziente aterotrombotico CAD/PAD
  1. Antonio Cerciello
  • Diabete: Prevenzione primaria con ASA a bassa dose
  1. Alfredo Giugliano
  • Lo Studio COMPASS: vantaggi dell’approccio sinergico Riva-

ASA dr. Antonio Cerciello

  • Lo Studio Voyager PAD ed implicazioni terapeutiche nel paziente post rivascolarizzazione con chirurgia open o chirurgia endo-vascolare
  1. Giuseppe Bianco
  • Paziente con storia clinica di Infarto Miocardico e rischio cardiovascolare alto (>5% Risk Cart)
  1. Antonio Cerciello
  • Condivisione di un albero decisionale sul percorso del paziente CAD / PAD .
  1. Giuseppe Bianco – dr. Antonio Cerciello – dr. Alfredo Giugliano

Ore 17.30 Take of message

  1. Giuseppe Bianco – dr. Antonio Cerciello – dr. Alfredo Giugliano

ISCRIZIONI APERTE
TITOLO “Gestione del paziente affetto da patologie urologiche nel periodo Covid”

 

 

DURATA dalle ore 11.30 alle ore 13.30 del 08/05/2021
TIPOLOGIA EVENTO Webinar
ID EVENTO 54-316767/1
CREDITI FORMATIVI 3
COSTO GRATUITO
A CHI È RIVOLTO MEDICI TUTTE LE DISCIPLINE
DOVE il corso è fruibile in elearning (quindi online) sulla nostra piattaforma certificata per la formazione a distanza secondo le pertinenti norme applicabili. Il corso è disponibile DALLE 11.30 ALLE 13.30  DEL 08/05/2021
OBIETTIVI FORMATIVI E AREA FORMATIVA Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)
RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Andrea Benedetto Galosi, Dr. Lucio Dell’Atti
FRUIZIONE DEL CORSO E’ necessario effettuare la registrazione alla piattaforma

REGISTRATI ALLA PIATTAFORMA

Dopo essersi registrati è possibile

1.     accedere alla piattaforma cliccando qui facendo il login inserendo username e password generata in fase di registrazione alla piattaforma

2.     accedere corso cliccando ACCEDI AL CORSO

 

VALIDITA’ DEL CORSO Il corso è valido su tutto il territorio nazionale
VERIFICA E VALUTAZIONE Alla conclusione del corso il partecipante effettuerà sempre sulla piattaforma online la verifica dell’apprendimento tramite test a risposta multipla con doppia randomizzazione. Lo svolgimento del questionario finale è possibile entro il 11/05/2021
ATTESTATO Al superamento del test finale, il partecipante conseguirà l’attestato valido a tutti gli effetti di legge che potrà scaricare dalla piattaforma. In caso di non superamento del test, è possibile ripeterlo fino a 5 volte.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Segreteria Organizzativa: Centodieci Eventi S.r.l. Sede legale: corso Garibaldi, 104 – 20121 Milano – Mail: dilemanent@hotmail.com, segreteria@centodiecieventi.it, Telefono: 0289052491 Cell. 3463191291

 

RAZIONALE

 

 

Secondo le linee Guida internazionali e nazionali il trattamento chirurgico della patologia urologica benigna deve essere rinviato al termine dell’emergenza COVID-19, ma deve essere attentamente considerato quale sia il rischio di evoluzione di tale patologia verso una condizione di urgenza per aggravamento dei sintomi, compromissione funzionale e complicanze (soprattutto infettive). La prevenzione di queste condizioni è necessaria nell’ottica di un miglior utilizzo delle risorse e per non incorrere nella futura necessità di una degenza ospedaliera.

L’indicazione al rinvio del trattamento della patologia benigna andrà inoltre rimodulata sulla base della durata dell’emergenza.

In linea di principio, ogni possibile alternativa medica in questo periodo deve considerarsi come altamente raccomandata laddove possibile e gestita dalla medicina del territorio in forte sinergia con lo Specialista Urologo. La finalità di codesto corso è quella di riuscire in un periodo di pandemia a valutare attraverso la pratica clinica quotidiana, analizzarne i vari aspetti, discutere le varie problematiche e cercare soluzioni per i casi che emergeranno come i più significativi creando un corso interattivo, pragmatico e pratico.

Si valuteranno tutte le prove attualmente disponibili su un particolare problema allo scopo di aiutare il medico a scegliere la migliore strategia gestionale per il paziente.

 

 

PROGRAMMA

Ore 11.15 Registrazione e accreditamento in piattaforma 

Moderatori: Prof. Andrea Benedetto Galosi, Dr. Lucio Dell’Atti

Ore 11.30 11.40 Introduzione ed obiettivi Prof. Andrea Benedetto Galosi

Ore 11.40-12.00 Gestione del paziente ambulatoriale affetto da IPB e terapia Dr. Piero Ronchi

Ore 12.00-12.10 Discussione con tutti i docenti

Ore 12.10-12.30 Cistiti acute e croniche e terapia Dr. Giulio Milanese

Ore 12.30-12.40 Discussione con tutti i docenti

Ore 12.40-13.00 Confronto tra MMG ed Urologo Dr. Lucio Dell’Atti

Ore 13.00-13.30 Discussione con tutti i docenti

Ore 13.30 Conclusioni e chiusura lavori Prof. Andrea Benedetto Galosi


ISCRIZIONI APERTE

DURATA

2 gg 23/01/2021 e 30/01/2021 dalle ore 9.30 alle ore 12.00

TIPOLOGIA
EVENTO
Webinar
ID
EVENTO
54-310578/1
CREDITI
FORMATIVI
4.5
COSTO 122,00 Iva Compresa

I metodi di pagamento accettati sono

 – PayPal: clicca qui

 – Bonifico bancario inserendo nella causale “IPOD GENNAIO”- eseguito da nome cognome’ e inviando numero di cro all’indirizzo mail beneventum.srl@beneventum.it oppure fax 0824-1810817.

 IBAN: IT
32 N 07601 15000 000099256166

 – Versamento su conto corrente numero 99256166; inviare copia del versamento all’indirizzo email beneventum.srl@beneventum.it oppure fax 0824-1810817

 

A CHI È RIVOLTO FARMACIA OSPEDALIERA, FARMACIA TERRITORIALE, AUDIOLOGIA E FONIATRIA, CONTINUITA’ ASSISTENZIALE,MEDICINA GENERALE (Medici di Famiglia), OTORINOLARINGOIATRIA, PEDIATRIA, PEDIATRI DI LIBERA
SCELTA
DOVE Il corso è fruibile in e-learning (quindi online) sulla nostra piattaforma certificata per la formazione a distanza secondo le pertinenti norme applicabili. Il corso è disponibile dalle ore 09.30 alle ore 12.00 del 23/01/2021 e 30/01/2021
OBIETTIVI
FORMATIVI E AREA FORMATIVA
18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
RESPONSABILE
SCIENTIFICO
Dott. Di Maria Domenico e Dott. Ruggiero Giuseppe
FRUIZIONE
DEL CORSO
E’ necessario effettuare la registrazione alla piattaforma

REGISTRATI ALLA
PIATTAFORMA

Dopo essersi registrati

il giorno 23/01/2021:

1.     accedere alla piattaforma
cliccando qui facendo il login inserendo username e password generata in fase di registrazione alla piattaforma

2.     accedere corso cliccando ACCEDI AL CORSO

 

VALIDITA’
DEL CORSO
Il corso è valido su tutto il territorio nazionale
VERIFICA
E VALUTAZIONE
Alla conclusione del corso il partecipante effettuerà sempre sulla piattaforma online la verifica dell’apprendimento tramite test a risposta multipla con doppia randomizzazione. Lo svolgimento del questionario finale è possibile fino al terzo giorno successivo alla data del webinar (02/02/2021)
ATTESTATO Al superamento del test finale, il partecipante conseguirà l’attestato valido a tutti gli effetti di legge che potrà scaricare dalla piattaforma. In caso di non superamento del test, è possibile ripetere il questionario per 5 volte
SEGRETERIA
ORGANIZZATIVA
BENEVENTUM SRL, VIA ARENA,16 – 82034
– GUARDIA SANFRAMONDI email: beneventum.srl@beneventum.it
 
RAZIONALE

 

Le patologie otorinolaringoiatriche e dermatologiche
rappresentano più del 60% delle visite dei nostri piccoli pazienti.
Nel nostro ambulatorio dobbiamo disporre di strumenti
anamnestici, clinici e diagnostici facilmente accessibili ed utilizzabili per una diagnosi quanto più certa possibile; da essa potrà scaturire la migliore terapia!
Il bagaglio di conoscenze in Otorinolaringoiatria e
Dermatologia in età pediatrica deve permettere di individuare prontamente anche i casi da inviare a consulenza specialistica di 2° livello.
Attraverso questo corso di taglio prevalentemente interattivo e pratico forniremo tutti gli strumenti necessari per raggiungere tali obiettivi.

Il corso si articola in due moduli da 3 ore ciascuno distribuiti su due giorni e prevede la partecipazione diretta dei discenti a casi interattivi online.

 


ISCRIZIONI APERTE

DURATA dal 16/03/2021 al 16/03/2021

TIPOLOGIA
EVENTO

Webinar
ID
EVENTO
54-311635/1
CREDITI
FORMATIVI
4.5
COSTO Gratuito
A
CHI È RIVOLTO
Pediatri Convenzionati E Di Libera Scelta, Otorinolaringoiatri, Medici Di Medicina Generale, Allergologi
DOVE Il corso è fruibile in e-learning (quindi online) sulla nostra piattaforma certificata per la formazione a distanza secondo le pertinenti norme applicabili. Il corso è disponibile dalle
ore 15.00 alle ore 18.10 del 16/03/2021
OBIETTIVI
FORMATIVI E AREA FORMATIVA
Epidemiologia – prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali (10)

 

RESPONSABILE
SCIENTIFICO
Dott. Sebastiano Iozzino
FRUIZIONE
DEL CORSO
E’ necessario effettuare la registrazione alla
piattaforma REGISTRATI ALLA
PIATTAFORMA
Dopo essersi registratiil giorno 16/03/2021:1.     accedere alla piattaforma cliccando qui facendo il login
inserendo username e password generata in fase di registrazione alla
piattaforma2.     accedere corso cliccando ACCEDI AL CORSO
VALIDITA’
DEL CORSO
Il corso è valido su tutto il territorio nazionale
VERIFICA
E VALUTAZIONE
Alla conclusione del corso il partecipante effettuerà
sempre sulla piattaforma online la verifica dell’apprendimento tramite test a risposta multipla con doppia randomizzazione. Lo svolgimento del questionario finale è possibile fino al terzo giorno successivo alla data del webinar (19/03/2021)
ATTESTATO Al superamento del test finale, il partecipante conseguirà
l’attestato valido a tutti gli effetti di legge che potrà scaricare dalla piattaforma. In caso di non superamento del test, è possibile ripetere il questionario per 5 volte
SEGRETERIA
ORGANIZZATIVA
BENEVENTUM SRL, VIA ARENA,16 – 82034 – GUARDIA
SANFRAMONDI email: beneventum.srl@beneventum.it
RAZIONALE

 

La Rinite Allergica è una malattia infiammatoria del naso.
I sintomi tipici sono: il prurito al naso che molto spesso si associa a prurito alla gola e agli occhi, gli starnuti, la secrezione acquosa e la sensazione di naso chiuso. Il paziente con rinite allergica può manifestare sintomi anche in assenza dell’allergene a causa di una esagerata reattività della mucosa nasale, per questo motivo può lamentare fastidi quando respira
aria fredda, odori intensi, fumi e polveri. La rinite allergica è una
patologia spesso evolutiva che può dar luogo a diverse complicanze (disturbi del sonno e dell’apprendimento, alterazioni del massiccio facciale con malocclusione dentaria, sinusiti, poliposi nasale, asma, infezioni ricorrenti delle vie respiratorie).
Il termine rinite allergica viene utilizzato
per definire un gruppo eterogeneo di patologie del naso caratterizzate da diversi fenotipi ed endotipi che devono essere correttamente identificati per attuare una terapia personalizzata. La individuazione dei diversi fenotipi ed endotipi richiede un percorso diagnostico che coinvolge diverse competenze.
Per questo motivo è fondamentale un lavoro di squadra che vede coinvolti Otorinolaringoiatri e Allergologi. La terapia della rinite allergica e delle sue complicanze e comorbidità nel distretto delle alte vie aeree richiede necessariamente un approccio condiviso tra le diverse figure professionali.

Brochure del corso

ISCRIZIONI APERTE

DURATA 2 gg 20/02/2021-27/02/2021dalle ore 9.30 alle ore 12.00
TIPOLOGIA
EVENTO
Webinar
ID
EVENTO
54-313298/1
CREDITI
FORMATIVI
4.5
COSTO 122,00 I.C.

 

A
CHI È RIVOLTO
FARMACIA OSPEDALIERA, FARMACIA TERRITORIALE, AUDIOLOGIA E FONIATRIA, CONTINUITA’ ASSISTENZIALE,MEDICINA GENERALE
(Medici di Famiglia), OTORINOLARINGOIATRIA, PEDIATRIA, PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
DOVE Il corso è fruibile in e-learning (quindi online) sulla nostra piattaforma certificata per la formazione a distanza secondo le pertinenti norme applicabili. Il corso è disponibile dalle
ore 09.30 alle ore 12.00 del 20/02/2021 e 27/02/2021
OBIETTIVI
FORMATIVI E AREA FORMATIVA
18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
RESPONSABILE
SCIENTIFICO
Dott. Di Maria Domenico e Dott. Ruggiero Giuseppe
FRUIZIONE
DEL CORSO
E’ necessario effettuare la registrazione alla piattaforma

REGISTRATI ALLA
PIATTAFORMA

Dopo essersi registrati

il giorno 20/02/2021:

1.    accedere alla piattaforma cliccando qui facendo il login
inserendo username e password generata in fase di registrazione alla
piattaforma

2.    accedere corso cliccando ACCEDI AL CORSO

 

VALIDITA’
DEL CORSO
Il corso è valido su tutto il territorio nazionale
VERIFICA
E VALUTAZIONE
Alla conclusione del corso il partecipante effettuerà
sempre sulla piattaforma online la verifica dell’apprendimento tramite test a risposta multipla con doppia randomizzazione. Lo svolgimento del questionario finale è possibile fino al terzo giorno successivo alla data del webinar (02/03/2021)
ATTESTATO Al superamento del test finale, il partecipante conseguirà
l’attestato valido a tutti gli effetti di legge che potrà scaricare dalla piattaforma. In caso di non superamento del test, è possibile ripetere il questionario per 5 volte
SEGRETERIA
ORGANIZZATIVA
BENEVENTUM SRL, VIA ARENA,16 – 82034 – GUARDIA
SANFRAMONDI email: beneventum.srl@beneventum.it
RAZIONALE

 

Le patologie otorinolaringoiatriche e dermatologiche rappresentano più del 60% delle visite dei nostri piccoli pazienti.

Nel nostro ambulatorio dobbiamo disporre di strumenti anamnestici, clinici e diagnostici facilmente accessibili ed utilizzabili per una diagnosi quanto più certa possibile; da essa potrà scaturire la migliore terapia!

Il bagaglio di conoscenze in Otorinolaringoiatria e Dermatologia in età pediatrica deve permettere di individuare prontamente anche i casi da inviare a consulenza specialistica di 2° livello.

Attraverso questo corso di taglio prevalentemente interattivo e pratico forniremo tutti gli strumenti necessari per raggiungere tali obiettivi.

Il corso si articola in due moduli da 3 ore ciascuno distribuiti su due giorni e prevede la partecipazione diretta dei discenti a casi interattivi online.

 

ISCRIZIONE E
COSTI
I metodi di pagamento accettati sono

– PayPal: clicca qui

– Bonifico bancario inserendo nella causale “IPOD FEBBRAIO” – eseguito da nome cognome’ e inviando numero di cro all’indirizzo mail beneventum.srl@beneventum.it oppure fax 0824-1810817.

IBAN: IT
32 N 07601 15000 000099256166

 – Versamento su conto corrente numero 99256166; inviare copia del versamento all’indirizzo email beneventum.srl@beneventum.it oppure fax 0824-1810817


ISCRIZIONI APERTE

DURATA 2 gg 20/03/2021-27/03/2021dalle ore 9.30 alle ore 12.00
TIPOLOGIA
EVENTO
Webinar
ID
EVENTO
54-3133300/1
CREDITI
FORMATIVI
4.5
COSTO 122,00 I.C.

 

A
CHI È RIVOLTO
FARMACIA OSPEDALIERA, FARMACIA
TERRITORIALE, AUDIOLOGIA E FONIATRIA, CONTINUITA’ ASSISTENZIALE,MEDICINA GENERALE
(Medici di Famiglia), OTORINOLARINGOIATRIA, PEDIATRIA, PEDIATRI DI LIBERA
SCELTA
DOVE Il corso è fruibile in e-learning
(quindi online) sulla nostra piattaforma certificata per la formazione a distanza secondo le pertinenti norme applicabili. Il corso è disponibile dalle ore 09.30 alle ore 12.00 del 20/03/2021 e 27/03/2021
OBIETTIVI
FORMATIVI E AREA FORMATIVA
18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
RESPONSABILE
SCIENTIFICO
Dott. Di Maria Domenico e Dott. Ruggiero Giuseppe
FRUIZIONE
DEL CORSO
E’ necessario effettuare la registrazione alla
piattaformaREGISTRATI ALLA
PIATTAFORMA
Dopo essersi registratiil giorno 20/03/2021:1. accedere alla piattaforma cliccando qui facendo il login
inserendo username e password generata in fase di registrazione alla
piattaforma

2. accedere corso cliccando ACCEDI AL CORSO

 

VALIDITA’
DEL CORSO
Il corso è valido su tutto il territorio nazionale
VERIFICA
E VALUTAZIONE
Alla conclusione del corso il partecipante effettuerà
sempre sulla piattaforma online la verifica dell’apprendimento tramite test a risposta multipla con doppia randomizzazione. Lo svolgimento del questionario finale è possibile fino al terzo giorno successivo alla data del webinar (30/03/2021)
ATTESTATO Al superamento del test finale, il partecipante conseguirà
l’attestato valido a tutti gli effetti di legge che potrà scaricare dalla piattaforma. In caso di non superamento del test, è possibile ripetere il questionario per 5 volte
SEGRETERIA
ORGANIZZATIVA
BENEVENTUM SRL, VIA ARENA,16 – 82034 – GUARDIA
SANFRAMONDI email: beneventum.srl@beneventum.it
RAZIONALE

 

Le patologie otorinolaringoiatriche e dermatologiche rappresentano più del 60% delle visite dei nostri piccoli pazienti.

Nel nostro ambulatorio dobbiamo disporre di strumenti anamnestici, clinici e diagnostici facilmente accessibili ed utilizzabili per una diagnosi quanto più certa possibile; da essa potrà scaturire la migliore terapia!

Il bagaglio di conoscenze in Otorinolaringoiatria e Dermatologia in età pediatrica deve permettere di individuare prontamente anche i casi da inviare a consulenza specialistica di 2° livello.

Attraverso questo corso di taglio prevalentemente interattivo e pratico forniremo tutti gli strumenti necessari per raggiungere tali obiettivi.

Il corso si articola in due moduli da 3 ore ciascuno distribuiti su due giorni e prevede la partecipazione diretta dei discenti a casi interattivi online.

 

ISCRIZIONE E
COSTI
I metodi di pagamento accettati sono

– PayPal: clicca qui

– Bonifico bancario inserendo nella causale “IPOD MARZO” – eseguito da nome cognome’ e inviando numero di cro all’indirizzo mail beneventum.srl@beneventum.it oppure fax 0824-1810817.

IBAN: IT
32 N 07601 15000 000099256166

 – Versamento su conto corrente numero 99256166; inviare copia del versamento all’indirizzo email beneventum.srl@beneventum.it oppure fax 0824-1810817


ISCRIZIONI APERTE

DURATA 26 Marzo-16 Aprile-14 Maggio-11 Giugno-17 settembre-15 ottobre-26 novembre-17 dicembre 2021

TIPOLOGIA
EVENTO
Webinar
ID
EVENTO
54-313177/1
CREDITI
FORMATIVI
24
COSTO GRATUITO

 

A CHI È
RIVOLTO
FARMACIA OSPEDALIERA, FARMACIA TERRITORIALE, BIOLOGO, CHIRURGIA GENERALE, GINECOLOGIA E OSTETRICIA, ONCOLOGIA, ANATOMIA PATOLOGICA.
DOVE Il corso è fruibile in e-learning (quindi online) sulla nostra piattaforma certificata per la formazione a distanza secondo le pertinenti norme applicabili.

Il corso è disponibile

dalle ore 15.20 alle ore 17.40 del 26 Marzo
dalle 15.15 alle 17.20 del 16 Aprile
dalle 15.15 alle 17.20 del 14 Maggio
dalle 15.15 alle 17.20 del 11 Giugno,
dalle 15.15 alle 17.20 del 17 settembre
dalle 15.15 alle 17.20 del 15 Ottobre
dalle 15.15 alle 17.20 del 26 Novembre
dalle 15.15 alle 17.20 del 17 Dicembre

OBIETTIVI
FORMATIVI E AREA FORMATIVA
Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle
procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP)
RESPONSABILE
SCIENTIFICO
Michele Orditura, Sabrina Chiara Cecere, Umberto Malapelle, Carmine De Angelis, Marialuisa Ventruto
FRUIZIONE
DEL CORSO
E’ necessario effettuare la registrazione alla
piattaformaREGISTRATI ALLA
PIATTAFORMA
Dopo essersi registratiil giorno 26/03/2021:1.accedere alla piattaforma cliccando qui facendo il login
inserendo username e password generata in fase di registrazione alla piattaforma2.accedere corso cliccando ACCEDI AL CORSOPER INFO CONTATTARE LA SEGRETERIA ORGANIZZATIVAE-MAIL:
stefaniadevita@gmail.com,  info@beneventi.euTel. 0824 50631

 

VALIDITA’
DEL CORSO
Il corso è valido su tutto il territorio nazionale
VERIFICA
E VALUTAZIONE
Alla conclusione del corso il partecipante effettuerà
sempre sulla piattaforma online la verifica dell’apprendimento tramite test a risposta multipla con doppia randomizzazione.Lo svolgimento del questionario finale è possibile fino al terzo giorno successivo alla data del webinar (20/12/2021)
ATTESTATO Al superamento del test finale, il partecipante conseguirà
l’attestato valido a tutti gli effetti di legge che potrà scaricare dalla piattaforma. In caso di non superamento del test, è possibile ripetere il questionario per 5 volte
SEGRETERIA
ORGANIZZATIVA
BENEVENTI, Via Clementina Perone, n. 39 BENEVENTO

E-MAIL:  stefaniadevita@gmail.com,  info@beneventi.eu

Tel. 0824 50631

RAZIONALE

 

La caratterizzazione delle alterazioni a carico dei geni BRCA1 BRCA2 rappresenta un elemento fondamentale sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico in differenti tumori solidi e, ad oggi, in modo particolare per il tumore dell’ovaio. La corretta identificazione e soprattutto la
corretta interpretazione del significato clinico delle diverse varianti rappresenta il principale snodo decisionale per la stratificazione dei percorsi terapeutici più adeguati. Con l’implementazione di tecnologie di nuova generazione nei laboratori di patologia molecolare predittiva, la capacità
di analizzare simultaneamente differenti biomarcatori e, all’interno dello stesso biomarcatore, differenti alterazioni, pone una dovuta riflessione circa la sistematizzazione di queste informazioni e la modalità di condivisione delle stesse tra tutti gli operatori che prendono in carico il paziente nel suo percorso di diagnosi e cura. Solo attraverso un confronto multidisciplinare, volto alla corretta gestione di ognuna delle singole
varianti geniche identificate, consente di generare un comportamento clinico armonico. Partendo dalla condivisione pratica di casi educazionali, in cui l’analisi differenziale del valore delle varianti a carico di BRCA1BRCA2
e degli altri geni clinicamente rilevanti in questo setting, si
può trasformare in un atto clinico di valore, YMTB (Young Molecular Tumor Board), un gruppo di pari a confronto, si pone l’obiettivo di generare un consenso relativo alla gestione delle mutazioni e del loro valore clinico, in modo che si possa trasformare in un atto terapeutico efficace.

[zoom_api_webinar webinar_id=”83091662961″ link_only=”no”]