ISCRIZIONI APERTE
DURATA dal 08/09/2020 al 08/09/2020
TIPOLOGIA EVENTO Webinar
ID EVENTO 54-298386/1
CREDITI FORMATIVI 4,5
COSTO GRATUITO
A CHI È RIVOLTO Medico Chirurgo (tutte le discipline), Farmacista (ospedaliera e territoriale), Biologo, TSRM, TSLB, Psicologo, Infermiere
DOVE il corso è fruibile in elearning (quindi online) sulla nostra piattaforma certificata per la formazione a distanza secondo le pertinenti norme applicabili. Il corso è disponibile dalle ore 14.30 alle ore 17.30 del 8 Settembre 2020
OBIETTIVI FORMATIVI E AREA FORMATIVA Obiettivo Formativo: Epidemiologia – prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali (10)

 

RESPONSABILE SCIENTIFICO Antonio Febbraro
FRUIZIONE DEL CORSO E’ necessario effettuare la registrazione alla piattaforma

REGISTRATI ALLA PIATTAFORMA

Dopo essersi registrati scrivere a info@beneventi.eu per la conferma dell’iscrizione e per ottenere la chiave di iscrizione

Ottenuta la conferma dalla segreteria e la chiave di iscrizione il giorno 08/09/2020:

  1. accedere alla piattaforma cliccando qui facendo il login inserendo username e password generata in fase di registrazione alla piattaforma
  2. accedere corso cliccando ACCEDI AL CORSO

 

VALIDITA’ DEL CORSO Il corso è valido su tutto il territorio nazionale
VERIFICA E VALUTAZIONE Alla conclusione del corso il partecipante effettuerà sempre sulla piattaforma online la verifica dell’apprendimento tramite test a risposta multipla con doppia randomizzazione. Lo svolgimento del questionario finale è possibile fino al terzo giorno successivo alla data del webinar (08/09/2020)
ATTESTATO Al superamento del test finale, il partecipante conseguirà l’attestato valido a tutti gli effetti di legge che potrà scaricare dalla piattaforma. In caso di non superamento del test, è possibile ripeterlo
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA BENEVENTI SRL, Via Clementina Perone, n. 39 BENEVENTO

E-MAIL: stefaniadevita@gmail.com, info@beneventi.eu

Telefono: 0824 50631

 

 

VAI ALLA BROCHURE
RAZIONALE

 

Il Tumore della mammella ed il tumore dell’ovaio sono due delle patologie oncologiche per le quali maggiore è stata l’innovazione in ambito diagnostico e terapeutico. Lo studio di mutazioni geniche ed alterazioni molecolari responsabili di processi di carcinogenesi, di crescita e diffusione delle cellule tumorali, ha permesso di individuare target molecolari specifici per farmaci innovativi capaci di agire in modo selettivo su specifici bersagli molecolari. Più recentemente lo sviluppo delle conoscenze in ambito immunologico ha permesso di svelare nuovi meccanismi di risposta immunologica antitumorale e quindi di creare nuovi farmaci mirati su check point immunologici con carattere inibitorio, favorendo pertanto una efficace risposta immunitaria anti tumorale.

Le conoscenze sulla biologia molecolare delle cellule tumorali hanno permesso, inoltre, di definire sottogruppi tumorali con caratteristiche molecolari differenti ai quali corrispondono prognosi diverse ed approcci terapeutici differenti.

Dopo anni di “evidence based medicine” lo scenario si sta evolvendo verso la “personalized medicine” che tiene in considerazione delle specifiche alterazioni molecolari del sottogruppo ed in particolare delle peculiarità delle cellule e della malattia dei singoli pazienti.

Obiettivo del convegno è di discutere sul ruolo dell’innovazione terapeutica nel Tumore della mammella e del Tumore dell’Ovaio alla luce dei progressi nella Diagnostica Molecolare e dei Trials clinici come fattori favorenti la l’efficacia terapeutica.

Infatti, la selezione dei pazienti sulla base del profilo molecolare o genico permette di trattare con il migliore trattamento selettivo i pazienti con fattori predittivi di beneficio clinico e che quindi possono beneficiarsi del trattamento in elevata percentuale di casi.

 

PROGRAMMA

14.00 Iscrizione e accesso online in piattaforma digitale

Presentazione del corso- Antonio Febbraro

14.30 – 16.15 I SESSIONE: IL TUMORE MAMMARIO

Presidente: Sabino De Placido

Chairmen: Salvatore Del Prete, Vincenzo Montesarchio, Gaetano Facchini

  • La genomica per una migliore scelta della terapia del tumore in fase iniziale (Ilaria Spagnoletti)
  • Il trattamento del carcinoma mammario metastatico ER+/HER2-: cosa dicono le linee guida e quali sono le evidenze scientifiche a supporto (Ferdinando Riccardi)
  • Il Trattamento del carcinoma mammario metastatico Her2+ (Angela Ruggiero)
  • Il trattamento del carcinoma mammario triplo negativo: attualità e prospettive (Rodolfo Cangiano)
  • Discussione interattiva sugli argomenti trattati nella I sessione

 

 

16.15 – 17.30 II SESSIONE: IL TUMORE OVARICO

Presidente Sandro Pignata

Chairmen: Rossella Lauria, Clementina Savastano, Giovanni P. Ianniello

  • Quando la chemioterapia neoadiuvante?  (Giacinto Turitto)
  • L’inibizione di PARP nei tumori dell’ovaio (Carmine De Angelis)
  • La recidiva platino sensibile: finalmente nuove possibilità di trattamento (Cinzia Cardalesi)
  • La recidiva parzialmente platino sensibile: scelte terapeutiche (Claudia Corbo)
  • Discussione interattiva sugli argomenti trattati nella II sessione

17.30 Chiusura dei lavori e comunicazione ai partecipanti delle modalità per accedere al questionario ECM


ISCRIZIONI APERTE

DURATA dal 12/09/2020 al 12/09/2020
TIPOLOGIA EVENTO Webinar
ID EVENTO 54-297364/1
CREDITI FORMATIVI 4,5
COSTO GRATUITO
A CHI È RIVOLTO CARDIOLOGIA; CHIRURGIA GENERALE; CHIRURGIA VASCOLARE; GERIATRIA; MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); MEDICINA INTERNA; NEFROLOGIA; NEUROLOGIA; RADIODIAGNOSTICA; INFERMIERE;
DOVE il corso è fruibile in elearning (quindi online) sulla nostra piattaforma certificata per la formazione a distanza secondo le pertinenti norme applicabili. Il corso è disponibile dalle ore 09.00 alle ore 12.30 del 12 Settembre 2020
OBIETTIVI FORMATIVI E AREA FORMATIVA Obiettivo formativo tecnico professionale: Epidemiologia -prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

 

RESPONSABILE SCIENTIFICO Domenico Acanfora
FRUIZIONE DEL CORSO E’ necessario effettuare la registrazione alla piattaforma

REGISTRATI ALLA PIATTAFORMA

Dopo essersi registrati scrivere a beneventum.srl@beneventum.it per la conferma dell’iscrizione e per ottenere la chiave di iscrizione

Ottenuta la conferma dalla segreteria e la chiave di iscrizione il giorno 12/09/2020:

  1. accedere alla piattaforma cliccando qui facendo il login inserendo username e password generata in fase di registrazione alla piattaforma
  2. accedere corso cliccando ACCEDI AL CORSO

 

VALIDITA’ DEL CORSO Il corso è valido su tutto il territorio nazionale
VERIFICA E VALUTAZIONE Alla conclusione del corso il partecipante effettuerà sempre sulla piattaforma online la verifica dell’apprendimento tramite test a risposta multipla con doppia randomizzazione. Lo svolgimento del questionario finale è possibile fino al terzo giorno successivo alla data del webinar (12/09/2020)
ATTESTATO Al superamento del test finale, il partecipante conseguirà l’attestato valido a tutti gli effetti di legge che potrà scaricare dalla piattaforma. In caso di non superamento del test, è possibile ripeterlo
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA BENEVENTUM SRL, VIA ARENA 16 82034 GUARDIA SANFRAMONDI – BN Tel. 0824 864562 email: beneventum.srl@beneventum.it

 

 

VAI ALLA BROCHURE
RAZIONALE

 

L’invecchiamento della popolazione trascina con se l’incremento di patologie estremamente diffuse quali lo scompenso cardiaco e le malattie tromboemboliche che rappresentano le condizioni morbose con la più alta incidenza e mortalità in tutto il mondo. Negli ultimi 10 anni si è concretizzata la possibilità di un moderno e preciso approccio diagnostico e terapeutico per i pazienti affetti da queste patologie. Con la consapevolezza di poter implementare una “Medicina di Precisione” è indispensabile che metodiche diagnostiche e conseguenti trattamenti farmacologici siano adeguatamente conosciuti ed implementati.

Frequentemente lo scompenso cardiaco e le malattie tromboemboliche coesistono, pertanto il paziente anziano rappresenta un modello specifico di “Cardiopatico Complesso”. Tecniche avanzate di imaging cardiovascolare consentono di offrire al clinico un quadro fisiopatologico di queste malattie e quindi consentire un adeguato trattamento.

Il superamento della manipolazione farmacologica di tutte le condizioni fisiopatologiche dello scompenso cardiaco (sistema autonomico, renina-angiotensina ed altri) con l’introduzione di nuove molecole come sacubitril/valsartan (ARNI) ha aggiunto una possibilità terapeutica in questi pazienti con una significativa riduzione della mortalità e delle ospedalizzazioni ed un netto miglioramento della qualità di vita. Purtroppo terapia non ancora largamente implementata.

Il paziente ad alto rischio trombotico è notevolmente aumentato negli ultimi anni ed è emerso che solo con una adeguata terapia antitrombotica (anche nei pazienti neoplastici) è attualmente indispensabile.

Una adeguata divulgazione delle tecniche diagnostiche innovative e delle opportunità terapeutiche disponibili è indispensabile nell’era della “Medicina di Precisione”. L’obiettivo del Corso è quello di rendere fruibile tali opportunità.

 

PROGRAMMA

 

9.00

 

9:30-10:00

MODULO 1

Conduce

Gerardo Casucci

 

 

 

10:00-11:00

MODULO 2 Conduce

Ernesto Di Cesare

Roberto Calandriello

 

 

 

Iscrizione e accesso online in piattaforma digitale

 

Il Cardiopatico Anziano: Modello di Cardiopatico Complesso.

Franco Rengo

 

 

 

Imaging Avanzato dello Scompenso Cardiaco.

Ernesto Di Cesare, Chiara Acanfora, Pierpaolo Palumbo, Ester Cannizzaro

 

Imaging Avanzato della Trombosi Intracardiaca e del Circolo Polmonare.

Ernesto Di Cesare, Chiara Acanfora, Pierpaolo Palumbo, Ester Cannizzaro

 

 

 

11:00-12:00

MODULO 3 Conduce

Franco Rengo

Vincenzo Guadagnino

 

 

Scompenso Cardiaco e Terapia di Precisione: Sacubitril-Valsartan Cambia la Storia Clinica dello Scompenso Cardiaco

Domenico Acanfora, Valentina Carlomagno

 

Malattia Tromboembolica e Terapia di Precisione: Gli Anticoagulanti Orali Diretti Cambiano la Storia Clinica del Paziente Complesso.

Valentina Carlomagno, Domenico Acanfora

 

 

12:00-12:30

RIFLESSIONE

 

 

 

 

 

 

12:30

La Terapia Anticoagulante e dello Scompenso Cardiaco: Gestione nella Pratica Clinica.

Franco Rengo, Gerardo Casucci, Ernesto Di Cesare, Chiara Acanfora, Pierpaolo Palumbo, Ester Cannizzaro, Vincenzo Guadagnino, Domenico Acanfora, Valentina Carlomagno.

 

 

 

Chiusura lavori e compilazione questionari

 


DURATA dal 07/07/2020 al 07/07/2020
TIPOLOGIA EVENTO Webinar
ID EVENTO 54-287633/1
CREDITI FORMATIVI 3
COSTO GRATUITO
A CHI È RIVOLTO Medico Chirurgo (tutte le discipline), Farmacista (tutte le discipline), Biologo, Fisico sanitario, TSRM, TSLB
DOVE il corso è fruibile in elearning (quindi online) sulla nostra piattaforma certificata per la formazione a distanza secondo le pertinenti norme applicabili. Il corso è disponibile dalle ore 14.30 alle ore 17.30 del 7 Luglio 2020
OBIETTIVI FORMATIVI E AREA FORMATIVA Obiettivo formativo di sistema: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP) (1)
RESPONSABILE SCIENTIFICO Antonio Febbraro
FRUIZIONE DEL CORSO E’ necessario effettuare la registrazione alla piattaforma

REGISTRATI ALLA PIATTAFORMA

Dopo essersi registrati scrivere a info@beneventi.eu per la conferma dell’iscrizione e per ottenere la chiave di iscrizione

Ottenuta la conferma dalla segreteria e la chiave di iscrizione il giorno 07/07/2020:

1.     accedere alla piattaforma cliccando qui facendo il login inserendo username e password generata in fase di registrazione alla piattaforma

2.     accedere corso cliccando ACCEDI AL CORSO

VALIDITA’ DEL CORSO Il corso è valido su tutto il territorio nazionale
VERIFICA E VALUTAZIONE Alla conclusione del corso il partecipante effettuerà sempre sulla piattaforma online la verifica dell’apprendimento tramite test a risposta multipla con doppia randomizzazione. Lo svolgimento del questionario finale è possibile fino al terzo successivo alla data del webinar (09/07/2020)
ATTESTATO Al superamento del test finale, il partecipante conseguirà l’attestato valido a tutti gli effetti di legge che potrà scaricare dalla piattaforma. In caso di non superamento del test è possibile ripeterlo.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA BENEVENTI SRL, Via Clementina Perone, n. 39 BENEVENTO

E-MAIL: stefaniadevita@gmail.com, info@beneventi.eu

Telefono: 0824 50631

 

 

VAI ALLA BROCHURE scarica
RAZIONALE

 

Il tumore della prostata rappresenta la patologia neoplastica per la quale abbiamo assistito, negli ultimi anni, a notevoli progressi terapeutici.

 

D’altra parte, al fine di una corretta gestione del planning terapeutico, è necessario un approccio iniziale di tipo multidisciplinare.

 

Questo approccio è la chiave per il successo terapeutico e coinvolge più figure mediche, garantendo ai pazienti la possibilità di usufruire di soluzioni terapeutiche sempre più efficaci, tollerabili e personalizzate.

 

In questa ottica l’Oncologo è chiamato ad uno sforzo importante non solo per l’aggiornamento riguardante le singole molecole di cui dispone, ma soprattutto per un loro razionale utilizzo.

 

Durante l’evento verranno trattate in modo approfondito tutte le tematiche sul carcinoma prostatico in maniera interattiva, dando ampio spazio alla discussione ed alla interazione tra docenti e discenti.

 

PROGRAMMA

Ore 14.30 Saluti e apertura lavori A. Febbraro

 

I° sessione

 

Moderano: GIOVANNI PIETRO IANNIELLO – PAOLO FERRAVANTE

 

IL CARCINOMA PROSTATICO

 

Identificare, gestire e curare la persona con carcinoma prostatico avanzato:

 

14.45 – 15.00 Il punto di vista del radiologo – CARMINE MANGANIELLO

15.00 – 15.15 Il punto di vista dell’urologo – GIOVANNI CASTELLUZZO

15.15 – 15.30 Il punto di vista dell’oncologo – ILARIA SPAGNOLETTI

15.30 – 15.45 Il punto di vista del radioterapista – TERESA PIRONTI

15.45 – 16.00 Novità sulle terapie ormonali di nuova generazione nel trattamento del carcinoma prostatico metastatico castrazione resistente – IMMACOLATA PACIOLLA

16.00 – 16.15 Terapia ormonale e terapia dell’osso: possibilità terapeutiche – CLAUDIA CORBO

 

16.15 – 16.30 DISCUSSIONE DI FINE SESSIONE

 

II° sessione

 

Moderano: PASQUALE GRIMALDI – LUCA MILANO

 

QUANDO IL PAZIENTE NEOPLASTICO È AFFETTO DA:

 

16.30 – 16.45 Diabete – CARLO RINALDI

 

16.45 – 17.00 Malattie Tromboemboliche – ANTONIO FEBBRARO

 

17.00 – 17.30 Discussione di fine sessione

 

17.30 Chiusura dei lavori e questionario ecm


ISCRIZIONI APERTE
TITOLO PERCORSI DI MEDICINA INTEGRATA E PERSONALIZZATA IN ALLERGOLOGIA: LA RINITE ALLERGICA
DURATA 15/04/2020-31/12/2020
TIPOLOGIA EVENTO FAD ASINCRONA
ID EVENTO 54-294356/1
CREDITI FORMATIVI 5
ISCRIZIONE E COSTI

 

Il corso ha un costo di € 10,00 iva inclusa.

I metodi di pagamento accettati sono

– PayPal: clicca qui

– Bonifico bancario inserendo nella causale ‘Iscrizione TIP Trainig – eseguito da nome cognome’ e inviando numero di cro all’indirizzo mail beneventum.srl@beneventum.it oppure fax 0824-1810817.

IBAN: IT 32 N 07601 15000 000099256166

– Versamento su conto corrente numero 99256166; inviare copia del versamento all’indirizzo email beneventum.srl@beneventum.it oppure fax 0824-1810817

 

A CHI È RIVOLTO FARMACISTA OSPEDALIERO E TERRITORIALE, BIOLOGO, MEDICO CHIRURGO (TUTTE LE DISCIPLINE) , INFERMIERE PEDIATRICO E INFERMIERE
DOVE Il corso è fruibile in elearning (quindi online) sulla nostra piattaforma certificata per la formazione a distanza secondo le pertinenti norme applicabili. Il corso è disponibile, dopo l’acquisto, 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Le lezioni si possono seguire in qualsiasi momento della giornata.
OBIETTIVI FORMATIVI E AREA FORMATIVA 1 – Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP)
RESPONSABILE SCIENTIFICO SEBASTIANO IOZZINO
FRUIZIONE DEL CORSO  E’ necessario effettuare la registrazione alla piattaforma

REGISTRATI ALLA PIATTAFORMA

Dopo essersi registrati accedere alla piattaforma cliccando quifacendo il login inserendo username e password generata in fase di registrazione alla piattaforma

–       accedere corso cliccando ACCEDI AL CORSO

 

VALIDITA’ DEL CORSO Il corso è valido su tutto il territorio nazionale
VERIFICA E VALUTAZIONE Alla conclusione del corso il partecipante effettuerà sempre sulla piattaforma online la verifica dell’apprendimento tramite test a risposta multipla
ATTESTATO Al superamento del test finale, il partecipante conseguirà l’attestato valido a tutti gli effetti di legge che potrà scaricare dalla piattaforma. In caso di non superamento del test, è possibile ripeterlo.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA BENEVENTUM SRL, VIA ARENA 16 82034 GUARDIA SANFRAMONDI. TEL.0824 864562 CELL.3391873431

 

 

RAZIONALE

 

RAZIONALE

La Medicina Integrata prevede l’applicazione combinata di differenti interventi di prevenzione, farmacologici, dietetici e psicologici tesi a migliorare lo stato di benessere psicofisico e la qualità di vita del paziente.

La medicina personalizzata rappresenta lo sforzo di modellare la prevenzione, la diagnosi e la cura delle malattie sulle caratteristiche del singolo individuo o di un gruppo di persone ed ha l’obiettivo di prescrivere la terapia giusta, al paziente giusto, nel momento giusto e nel settinggiusto.

La rinite allergica è un’infiammazione cronica della mucosa nasale dovuta ad una reazione allergica; questa reazione si scatena quando una sostanza dell’ambiente esterno, normalmente innocua, viene a contatto con la mucosa nasale di una persona che si è sensibilizzata nei confronti di quella sostanza.

 

La Rinite allergica è una malattia eterogenea caratterizzate da differenti fenotipi ed endotipi. Ciascun fenotipo ha delle caratteristiche istologiche, fisiopatologiche e cliniche peculiari. A seconda della durata dei sintomi le riniti vengono classificate in perenni o intermittenti. In base alla gravità dei sintomi in: lievi, moderate e gravi.

Le riniti allergiche vanno distinte dalle altre forme di rinite: infettive (virali e batteriche), ormonali, e vasomotorie aspecifiche o riniti cellulari, che riconoscono meccanismi eziopatogenetici ed approccio terapeutico diversi.

Il percorso diagnostico deve essere appropriato e mirato ad identificare i diversi fenotipi ed endotipi di rinite al fine di attuare una terapia specifica.  Molto spesso è richiesto un approccio multidisciplinare e la esecuzione di esami strumentali, di prove allergiche cutanee e indagini sierologiche.

In tutti i tipi di rinite, comunque, è sempre consigliata una adeguata igiene nasale da effettuarsi con diversi tipi di soluzione a seconda della situazione clinica.

 

Obiettivi del corso

• tracciare, alla luce delle linee guida, un percorso diagnostico e terapeutico per la rinite allergica che tenga conto da un lato della complessità della patologia con le sue potenziali complicanze.

 

PROGRAMMA

Docenti: Dott. Catello Romano, Sebastiano Iozzino

Capitolo 1: attualità e prospettive medicina integrata e personalizzata

Capitolo 2: eziopatogenesi – meccanismo patogenetico

Capitolo 3: eziopatogenesi – allergeni

Capitolo 4: fenotipi ed endotipi

Capitolo 5: diagnosi

Capitolo 6: terapia


ISCRIZIONI APERTE
TITOLO L’ALGORITMO TIP PER LA CLASSIFICAZIONE, LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELLE OTITI MEDIE IN PEDIATRIA
DURATA 01/04/2020-31/12/2020
TIPOLOGIA EVENTO FAD ASINCRONA
ID EVENTO 54-292960/1
CREDITI FORMATIVI 5
ISCRIZIONE E COSTI

 

Il corso ha un costo di € 10,00 iva inclusa.

I metodi di pagamento accettati sono

– PayPal: clicca qui

– Bonifico bancario inserendo nella causale ‘Iscrizione TIP Trainig – eseguito da nome cognome’ e inviando numero di cro all’indirizzo mail beneventum.srl@beneventum.it oppure fax 0824-1810817.

IBAN: IT 32 N 07601 15000 000099256166

– Versamento su conto corrente numero 99256166; inviare copia del versamento all’indirizzo email beneventum.srl@beneventum.it oppure fax 0824-1810817

 

A CHI È RIVOLTO AUDIOLOGIA E FONIATRIA, MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA), OTORINOLARINGOIATRIA, PEDIATRIA, TECNICO AUDIOMETRISTA, TECNICO AUDIOPROTESISTA
DOVE Il corso è fruibile in elearning (quindi online) sulla nostra piattaforma certificata per la formazione a distanza secondo le pertinenti norme applicabili. Il corso è disponibile, dopo l’acquisto, 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Le lezioni si possono seguire in qualsiasi momento della giornata.
OBIETTIVI FORMATIVI E AREA FORMATIVA 18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
RESPONSABILE SCIENTIFICO DOMENICO DI MARIA
FRUIZIONE DEL CORSO  E’ necessario effettuare la registrazione alla piattaforma

REGISTRATI ALLA PIATTAFORMA

Dopo essersi registrati accedere alla piattaforma cliccando quifacendo il login inserendo username e password generata in fase di registrazione alla piattaforma

–       accedere corso cliccando ACCEDI AL CORSO

 

VALIDITA’ DEL CORSO Il corso è valido su tutto il territorio nazionale
VERIFICA E VALUTAZIONE Alla conclusione del corso il partecipante effettuerà sempre sulla piattaforma online la verifica dell’apprendimento tramite test a risposta multipla
ATTESTATO Al superamento del test finale, il partecipante conseguirà l’attestato valido a tutti gli effetti di legge che potrà scaricare dalla piattaforma. In caso di non superamento del test, è possibile ripeterlo.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA BENEVENTUM SRL, VIA ARENA 16 82034 GUARDIA SANFRAMONDI. TEL.0824 864562 CELL.3391873431

 

 

RAZIONALE

 

RAZIONALE

L’otite media è la seconda causa di richiesta di visita nell’ambulatorio del pediatra.

Circa 740 milioni di persone in tutto il mondo possono ammalarsi di otite media acuta o di otite cronica mentre entro l’età di 10 anni almeno il 90% dei bambini avuto esperienza di una otite media effusiva (1).

In Italia si prescrivono 2 milioni di terapie antibiotiche all’anno per la cura dell’otite acuta.

La maggior parte dei bambini ha almeno un episodio di OMA, con un massimo di incidenza

tra 6 ed 11 mesi di età.
A 3 anni dal 50% all’85% dei bambini ha sofferto di OMA ; dopo i 6 anni di età l’incidenza di OMA si riduce notevolmente.
A 3 anni di età pressocchè tutti i bambini hanno avuto almeno un episodio di OME, mentre nei mesi invernali il 30% dei bambini che frequentano l’asilo hanno un’otite media effusiva.

L’otoscopio oppure l’otoscopio pneumatico sono gli strumenti che il pediatra utilizza correntemente per esaminare la membrana timpanica del piccolo paziente.

Questi device hanno limiti intrinseci dovuti ad una illuminazione non sempre ottimale ed alla visione rimpicciolita della membrana timpanica. A ciò si deve aggiungere la difficoltà a tenere fermo il piccolo paziente, il calibro ridotto del condotto uditivo esterno e l’impossibilità di salvare le immagini otoendoscopiche per una successiva visione ed un attento esame della membrana timpanica per emettere una corretta diagnosi.

Ad oggi, però, abbiamo a disposizione una tecnologia di acquisizione digitale e di storage delle immagini, con costi limitati e che consente facilmente di superare i limiti su esposti.

Il pediatra, successivamente ad un training sull’utilizzo dell’apparecchiatura endoscopica, può cimentarsi con successo nell’esame endoscopico del condotto uditivo esterno e della membrana timpanica.

Tutto questo ha il vantaggio di ottenere una visione dettagliata, ingrandita ed archiviabile delle immagini otoendoscopiche al fine di ottenere una diagnosi precisa di otite media.

Un ulteriore vantaggio è la possibilità di confrontare più esami durante il follow-up del piccolo paziente.

Spesso, inoltre, la condizione di normalità oppure la diagnosi di una otite media effusiva è confermata, in ambito otorinolaringoiatrico, dall’esame timpanometrico.

Viceversa non è frequente trovare nell’ambulatorio del pediatra tale strumentazione, che comunque rappresenta il gold standard a conforto della diagnosi clinica.

La classificazione TIP (trasparenza, integrità, posizione) proposta in questo corso FAD ha mostrato una elevata affidabilità diagnostica.

Il discente apprenderà l’utilizzo di questa classificazione per la diagnosi e la terapia delle otiti medie.

 

PROGRAMMA

 

Capitolo 1 Anatomia e fisiologia dell’orecchio

Capitolo 2 La strumentazione necessaria per utilizzare TIP

Capitolo 3 Come osservare la membrana timpanica secondo TIP

Capitolo 4 Il grading TIP (0,1,2,3,4)

Capitolo 5 Come intepretare la Timpanometria e correlazione con TIP

Capitolo 6 TIP correlazione tra diagnosi e corretta terapia

Appendice Il software “Assistente TIP” ed il sito www.otoscopiapratica.com


DURATA

15/04/2020-31/12/2020

TIPOLOGIA EVENTO

FAD ASINCRONA

ID EVENTO

54- 294544/1

CREDITI FORMATIVI

5

ISCRIZIONE E COSTI

 

Il corso ha un costo di € 10,00 iva inclusa.

 I metodi di pagamento accettati sono

 – PayPal: clicca qui

 – Bonifico bancario inserendo nella causale ‘Iscrizione TIP Trainig – eseguito da nome cognome’ e inviando numero di cro all’indirizzo mail beneventum.srl@beneventum.it oppure fax 0824-1810817.

 IBAN: IT 32 N 07601 15000 000099256166

 – Versamento su conto corrente numero 99256166; inviare copia del versamento all’indirizzo email beneventum.srl@beneventum.it oppure fax 0824-1810817

A CHI È RIVOLTO

Medico Chirurgo (tutte le discipline)

DOVE

Il corso è fruibile in elearning (quindi online) sulla nostra piattaforma certificata per la formazione a distanza secondo le pertinenti norme applicabili. Il corso è disponibile, dopo l’acquisto, 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Le lezioni si possono seguire in qualsiasi momento della giornata.

OBIETTIVI FORMATIVI E AREA FORMATIVA

Obiettivi formativi tecnico professionali: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. malattie rare (18)

RESPONSABILE SCIENTIFICO

DOMENICO DI MARIA

FRUIZIONE DEL CORSO

 E’ necessario effettuare la registrazione alla piattaforma

REGISTRATI ALLA PIATTAFORMA

Dopo essersi registrati accedere alla piattaforma cliccando quifacendo il login inserendo username e password generata in fase di registrazione alla piattaforma

–        accedere corso cliccando ACCEDI AL CORSO

VALIDITA’ DEL CORSO

Il corso è valido su tutto il territorio nazionale

VERIFICA E VALUTAZIONE

Alla conclusione del corso il partecipante effettuerà sempre sulla piattaforma online la verifica dell’apprendimento tramite test a risposta multipla

ATTESTATO

Al superamento del test finale, il partecipante conseguirà l’attestato valido a tutti gli effetti di legge che potrà scaricare dalla piattaforma. In caso di non superamento del test, è possibile ripeterlo.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

BENEVENTUM SRL, VIA ARENA 16 82034 GUARDIA SANFRAMONDI. TEL.0824 864562 CELL.3391873431

RAZIONALE

 

RAZIONALE

La respirazione orale nella popolazione pediatrica è sicuramente un fattore rilevante e predisponente ad uno sviluppo disarmonico, e quindi patologico, del massiccio facciale.

Spesso è coinvolto il naso e nello specifico l’ipertrofia delle adenoidi associata o meno ad eventuali allergie. Invece, nelle apnee notturne, è presente spesso una ipertrofia tonsillare ostruente.

Spesso la terapia delle patologie nasali soprattutto somministrando i farmaci per via topica e in via marginale utilizzando la via generale anche per l’ipertrofia tonsillare è possibile risolvere il problema senza ricorrere all’intervento chirurgico.

Per avere l’efficacia richiesta è necessario veicolare i farmaci giusti per mezzo dei device giusti che per le vie aeree superiori sono fondamentalmente tre: docce nasali, spray e MAD.

La chirurgia tonsillare, pur evidenziando una diminuzione negli ultimi decenni, rientra tra gli interventi eseguiti con maggior frequenza ed essendo considerata una chirurgia “intermedia” ma non scevra da rischi, è caratterizzata da una marcata variabilità anche all’interno dei singoli paesi, tra i quali l’Italia, con variazioni spesso attribuibili all’eterogeneità della pratica medica e nella formazione degli specialisti rispetto a differenze di morbosità. Le principali indicazioni agli interventi di tonsillectomia sono rappresentati dalla sindrome delle apnee ostruttive del bambino (OSAS) con ipertrofia adenotonsillare e dalle forme severe di tonsillite ricorrente.

Negli ultimi 30 anni il trend si è invertito dalla chirurgia per le infezioni ricorrenti alla chirurgia adenotonsillare per l’OSAS.

La corretta indicazione alla tonsillectomia deve attenersi alle linee guida ma anche ad una valutazione che è appannaggio del pediatra che ha in cura ed in follow-up il piccolo paziente.

Le indicazioni alla chirurgia per infezioni ricorrenti rimane ancora valida e deve essere proposta dopo aver documentato la recidività della patologia infettiva o in presenza di complicanze quali l’ascesso tonsillare (almeno 2 episodi) o l’infrequente ma ancora possibile malattia reumatica.

COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI

I discenti acquisiranno le competenze per il corretto inquadramento del paziente pediatrico affetto da OSAS ed apprenderanno il percorso diagnostico anche per quanto riguarda le indicazioni ad esami e/o consulenze specialistiche di II/III livello.

Saranno loro forniti gli strumenti per individuare nel proprio ambulatorio il piccolo paziente che richiede approfondimenti diagnostici rispetto a quello non patologico.

Impareranno ad utilizzare correttamente, per le finalità terapeutiche indicate, i device nasali per il trattamento della patologie infiammatorie ed ostruttive del naso e del rinofaringe.

PROGRAMMA

Relatore unico: Dott. Domenico Di Maria

 

  1. Fisiopatologia dell’anello di Waldeyer – Epidemiologia dell’OSAS pediatrica e fattori di rischi
    1. Anatomia della tonsilla palatina e faringea
    2. Immunologia dell’anello di Waldeyer
    3. Involuzione delle tonsille
    4. OSAS pediatrica e sindromi genetiche
    5. Il percorso diagnostico nell’OSAS pediatrica in base all’età: update
    6. Terapia topica dell’ostruzione nasale in età pediatrica
      1. Diagnostica rinologica in pediatria
      2. Conoscere ed utilizzare correttamente i device nasali (spray, docce nasali, MAD)
      3. Le indicazioni alla chirurgia nasale
      4. Le indicazioni alla chirurgia adenotonsillare

Iscrizioni aperte dal 1.5.2020

TIP TRAINING: MASTER IN DIAGNOSTICA OTOSCOPICA

Durata 30/05/2020-31/12/2020

TIPOLOGIA EVENTO: FAD

ID EVENTO: 54-296109 – CREDITI FORMATIVI: 20 – COSTO: 30 EURO IVA INCLUSA

A CHI E’ RIVOLTO Otorinolaringoiatra, Audiologia e Foniatria, Pediatria, Audiometria, Audioprotesista, Medico medicina generale(mmg), Continuità assistenziale.

DOVE Il corso è fruibile in elearning (quindi online) sulla nostra piattaforma certificata per la formazione a distanza secondo le pertinenti norme applicabili. Il corso è disponibile, dopo l’acquisto, 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Le lezioni si possono seguire in qualsiasi momento della giornata.

OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO PROFESSIONALI Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. malattie rare (18)

RAZIONALE L’otite media è la seconda causa di richiesta di visita nell’ambulatorio del pediatra. Circa 740 milioni di persone in tutto il mondo possono ammalarsi di otite media acuta o di otite cronica mentre entro l’età di 10 anni almeno il 90% dei bambini avuto esperienza di una otite media effusiva (1).In Italia si prescrivono 2 milioni di terapie antibiotiche all’anno per la cura dell’otite acuta.La maggior parte dei bambini ha almeno un episodio di OMA, con un massimo di incidenza tra 6 ed 11 mesi di età. A 3 anni dal 50% all’85% dei bambini ha sofferto di OMA ; dopo i 6 anni di età l’incidenza di OMA si riduce notevolmente. A 3 anni di età pressocchè tutti i bambini hanno avuto almeno un episodio di OME, mentre nei mesi invernali il 30% dei bambini che frequentano l’asilo hanno un’otite media effusiva. L’otoscopio oppure l’otoscopio pneumatico sono gli strumenti che il pediatra utilizza correntemente per esaminare la membrana timpanica del piccolo paziente. Questi device hanno limiti intrinseci dovuti ad una illuminazione non sempre ottimale ed alla visione rimpicciolita della membrana timpanica. A ciò si deve aggiungere la difficoltà a tenere fermo il piccolo paziente, il calibro ridotto del condotto uditivo esterno e l’impossibilità di salvare le immagini otoendoscopiche per una successiva visione ed un attento esame della membrana timpanica per emettere una corretta diagnosi.Ad oggi, però, abbiamo a disposizione una tecnologia di acquisizione digitale e di storage delle immagini, con costi limitati e che consente facilmente di superare i limiti su esposti.Il pediatra, successivamente ad un training sull’utilizzo dell’apparecchiatura endoscopica, può cimentarsi con successo nell’esame endoscopico del condotto uditivo esterno e della membrana timpanica.Tutto questo ha il vantaggio di ottenere una visione dettagliata, ingrandita ed archiviabile delle immagini otoendoscopiche al fine di ottenere una diagnosi precisa di otite media. Un ulteriore vantaggio è la possibilità di confrontare più esami durante il follow-up del piccolo paziente. Spesso, inoltre, la condizione di normalità oppure la diagnosi di una otite media effusiva è confermata, in ambito otorinolaringoiatrico, dall’esame timpanometrico.Viceversa non è frequente trovare nell’ambulatorio del pediatra tale strumentazione, che comunque rappresenta il gold standard a conforto della diagnosi clinica. La classificazione TIP (trasparenza, integrità, posizione) proposta in questo corso FAD ha mostrato una elevata affidabilità diagnostica. Il discente apprenderà l’utilizzo di questa classificazione per la diagnosi e la terapia delle otiti medie.

PIANO DEL CORSO

  1. Anatomia dell’orecchio esterno, medio ed interno (Domenico Di Maria)
  2. Video tutorial sul protocollo TIP (Domenico Di Maria)
  3. Approfondimento della letteratura su TIP (Domenico Di Maria)
  4. Quiz training: indovina il lato (Domenico Di Maria)
  5. Individuare il quadro TIP e fai la diagnosi (Domenico Di Maria)
  6. Batterioterapia per la prevenzione e terapia delle otiti (Maria Colombo)

 

RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Domenico Di Maria

DOCENTI Dott. Domenico Di Maria-Dott.ssa Maria Colombo

PROVIDER E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

BENEVENTUM srl, Via Arena 16 – 82034 Guardia Sanframondi (BN)

Mail: beneventum.srl@beneventum.it Telefono: 0824-864562 – Fax: 0824-1810817 – Mobile: 3391873431 – https://www.beneventum.it

 

ISCRIZIONE E COSTI

Il corso ha un costo di € 30,00 iva inclusa.

I metodi di pagamento accettati sono

– PayPal: clicca qui

– Bonifico bancario inserendo nella causale ‘Iscrizione TIP Trainig – eseguito da nome cognome’ e inviando numero di cro all’indirizzo mail beneventum.srl@beneventum.it oppure fax 0824-1810817.

IBAN: IT 32 N 07601 15000 000099256166

– Versamento su conto corrente numero 99256166; inviare copia del versamento all’indirizzo email beneventum.srl@beneventum.it oppure fax 0824-1810817

FRUIZIONE

E’ necessario per fruire dei contenuti effettuare la registrazione alla piattaforma:

http://fad.beneventum.it/moodle/login/signup.php?

e poi l’accesso:

http://fad.beneventum.it/moodle/login/index.php

VALIDITA’ DEL CORSO Il corso è valido su tutto il territorio nazionale

VERIFICHE E VALUTAZIONE  Alla conclusione del corso il partecipante effettuerà sempre sulla piattaforma online la verifica dell’apprendimento tramite test a risposta multipla

ATTESTATO Al superamento del test finale, il partecipante conseguirà l’attestato valido a tutti gli effetti di legge che potrà scaricare dalla piattaforma. In caso di non superamento del test, è possibile ripeterlo fino ad un numero massimo di 5 volte.


DURATA dal 17/09/2020 al 17/09/2020
TIPOLOGIA EVENTO Webinar
ID EVENTO 54-296613/1
CREDITI FORMATIVI 4,5
COSTO GRATUITO
A CHI È RIVOLTO Medico Chirurgo (tutte le discipline), Farmacista (tutte le discipline), Biologo, TSRM, TSLB
DOVE il corso è fruibile in elearning (quindi online) sulla nostra piattaforma certificata per la formazione a distanza secondo le pertinenti norme applicabili. Il corso è disponibile dalle ore 15.00 alle ore 18.00 del 17 Settembre 2020
OBIETTIVI FORMATIVI E AREA FORMATIVA Linee guida – protocolli – procedure
RESPONSABILE SCIENTIFICO Cesare Gridelli
FRUIZIONE DEL CORSO

E’ necessario effettuare la registrazione alla piattaforma

REGISTRATI ALLA PIATTAFORMA

Dopo essersi registrati scrivere a info@beneventi.eu per la conferma dell’iscrizione e per ottenere la chiave di iscrizione

Ottenuta la conferma dalla segreteria e la chiave di iscrizione il giorno 17/09/2020:

1.     accedere alla piattaforma cliccando qui facendo il login inserendo username e password generata in fase di registrazione alla piattaforma

2.     accedere corso cliccando ACCEDI AL CORSO

 

VALIDITA’ DEL CORSO Il corso è valido su tutto il territorio nazionale
VERIFICA E VALUTAZIONE Alla conclusione del corso il partecipante effettuerà sempre sulla piattaforma online la verifica dell’apprendimento tramite test a risposta multipla con doppia randomizzazione. Lo svolgimento del questionario finale è possibile fino al terzo giorno successivo alla data del webinar (19/09/2020)
ATTESTATO Al superamento del test finale, il partecipante conseguirà l’attestato valido a tutti gli effetti di legge che potrà scaricare dalla piattaforma. In caso di non superamento del test, è possibile ripeterlo
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

BENEVENTI SRL, Via Clementina Perone, n. 39 BENEVENTO

E-MAIL: stefaniadevita@gmail.com, info@beneventi.eu

Telefono: 0824 50631

 

 

   

RAZIONALE

 

L’oncologia toracica è una branca in continua evoluzione e il carcinoma polmonare è uno delle neoplasie con

il maggior numero di farmaci negli ultimi anni introdotti nella pratica clinica e in fase di sperimentazione. In particolare vi sono un gran numero di farmaci biologici (targeted therapies) e immunoterapici in via di sviluppo. I congressi internazionali annuali dell’ESMO (European Society of Medical Oncology), della IASLC (International Association for Study of Lung Cancer) e dell’ASCO (American Society of Clinical Oncology) sono tre appuntamenti fondamentali per la presentazione dei risultati di nuovi studi. Sta diventando sempre più difficile da parte della classe medica la partecipazione a tali congressi sia per le sedi di effettuazione molto distanti dal nostro paese con relativi alti costi, sia per le sempre più pressanti attività lavorative. Si ritiene che tenere due incontri annuali, che permettano di presentare e soprattutto discutere i dati provenienti da questi congressi avvalendosi di esperti del settore, abbia un elevato valore educazionale.

Nell’ambito dell’approccio terapeutico al NSCLC, la presenza di mutazioni rappresenta un elemento fondamentale per la scelta della strategia terapeutica, poiché consente di identificare sottogruppi specifici di pazienti (oncogene addiction) che necessitano di trattamenti biologici con farmaci a bersaglio molecolare.

Pertanto l’obiettivo dell’evento è quello di delineare, sulla scorta di una diagnostica molecolare di ultima generazione, la sequenza terapeutica ottimale e di razionalizzare su base scientifica l’utilizzo dei nuovi farmaci (TKI) nel trattamento del NSCLC.

PROGRAMMA

14.30 Iscrizione e accesso online in piattaforma digitale

15.00 – 15.20 Presentazione del corso e obiettivi –Cesare Gridelli

15.00 – 15.30 Terapia NSCLC con mutazione di EGFR e trattamento post-osimertinib

Alessandro Morabito

15.30-16.00 Discussione guidata sul percorso ottimale del paziente NSCLC con mutazione di EGFR

Giovanni Pietro Ianniello, Antonio Febbraro, Vincenzo Montesarchio, Stefano Pepe

16.00-16.30 Immunoterapia –Danilo Rocco

16.30 – 17.00 Discussione guidata su Immunoterapia

Giovanni Pietro Ianniello, Antonio Febbraro, Vincenzo Montesarchio, Stefano Pepe

17.00 – 17.30 Il carcinoma polmonare a piccole cellule –Paolo Maione

17.30 – 17.50 Discussione guidata sul trattamento del carcinoma polmonare a piccole cellule

Giovanni Pietro Ianniello, Antonio Febbraro, Vincenzo Montesarchio, Stefano Pepe

17.50- 18.00 Take-home message e conclusioni –Cesare Gridelli

Compilazione questionario ECM on line


DURATA dal 17/09/2020 al 17/09/2020
TIPOLOGIA EVENTO Webinar
ID EVENTO 54-296613/1
CREDITI FORMATIVI 4,5
COSTO GRATUITO
A CHI È RIVOLTO Medico Chirurgo (tutte le discipline), Farmacista (tutte le discipline), Biologo, TSRM, TSLB
DOVE il corso è fruibile in elearning (quindi online) sulla nostra piattaforma certificata per la formazione a distanza secondo le pertinenti norme applicabili. Il corso è disponibile dalle ore 15.00 alle ore 18.00 del 17 Settembre 2020
OBIETTIVI FORMATIVI E AREA FORMATIVA Linee guida – protocolli – procedure
RESPONSABILE SCIENTIFICO Cesare Gridelli
FRUIZIONE DEL CORSO E’ necessario effettuare la registrazione alla piattaforma

REGISTRATI ALLA PIATTAFORMA

Dopo essersi registrati scrivere a info@beneventi.eu per la conferma dell’iscrizione e per ottenere la chiave di iscrizione

Ottenuta la conferma dalla segreteria e la chiave di iscrizione il giorno 17/09/2020:

1.     accedere alla piattaforma cliccando qui facendo il login inserendo username e password generata in fase di registrazione alla piattaforma

2.     accedere corso cliccando ACCEDI AL CORSO

VALIDITA’ DEL CORSO Il corso è valido su tutto il territorio nazionale
VERIFICA E VALUTAZIONE Alla conclusione del corso il partecipante effettuerà sempre sulla piattaforma online la verifica dell’apprendimento tramite test a risposta multipla con doppia randomizzazione. Lo svolgimento del questionario finale è possibile fino al terzo giorno successivo alla data del webinar (19/09/2020)
ATTESTATO Al superamento del test finale, il partecipante conseguirà l’attestato valido a tutti gli effetti di legge che potrà scaricare dalla piattaforma. In caso di non superamento del test, è possibile ripeterlo
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA BENEVENTI SRL, Via Clementina Perone, n. 39 BENEVENTO

E-MAIL: stefaniadevita@gmail.com, info@beneventi.eu

Telefono: 0824 50631

RAZIONALE L’oncologia toracica è una branca in continua evoluzione e il carcinoma polmonare è uno delle neoplasie con

il maggior numero di farmaci negli ultimi anni introdotti nella pratica clinica e in fase di sperimentazione. In particolare vi sono un gran numero di farmaci biologici (targeted therapies) e immunoterapici in via di sviluppo. I congressi internazionali annuali dell’ESMO (European Society of Medical Oncology), della IASLC (International Association for Study of Lung Cancer) e dell’ASCO (American Society of Clinical Oncology) sono tre appuntamenti fondamentali per la presentazione dei risultati di nuovi studi. Sta diventando sempre più difficile da parte della classe medica la partecipazione a tali congressi sia per le sedi di effettuazione molto distanti dal nostro paese con relativi alti costi, sia per le sempre più pressanti attività lavorative. Si ritiene che tenere due incontri annuali, che permettano di presentare e soprattutto discutere i dati provenienti da questi congressi avvalendosi di esperti del settore, abbia un elevato valore educazionale.

Nell’ambito dell’approccio terapeutico al NSCLC, la presenza di mutazioni rappresenta un elemento fondamentale per la scelta della strategia terapeutica, poiché consente di identificare sottogruppi specifici di pazienti (oncogene addiction) che necessitano di trattamenti biologici con farmaci a bersaglio molecolare.

Pertanto l’obiettivo dell’evento è quello di delineare, sulla scorta di una diagnostica molecolare di ultima generazione, la sequenza terapeutica ottimale e di razionalizzare su base scientifica l’utilizzo dei nuovi farmaci (TKI) nel trattamento del NSCLC.

PROGRAMMA

14.30 Iscrizione e accesso online in piattaforma digitale

15.00 – 15.20 Presentazione del corso e obiettivi –Cesare Gridelli

15.00 – 15.30 Terapia NSCLC con mutazione di EGFR e trattamento post-osimertinib

Alessandro Morabito

15.30-16.00 Discussione guidata sul percorso ottimale del paziente NSCLC con mutazione di EGFR

Giovanni Pietro Ianniello, Antonio Febbraro, Vincenzo Montesarchio, Stefano Pepe

16.00-16.30 Immunoterapia –Danilo Rocco

16.30 – 17.00 Discussione guidata su Immunoterapia

Giovanni Pietro Ianniello, Antonio Febbraro, Vincenzo Montesarchio, Stefano Pepe

17.00 – 17.30 Il carcinoma polmonare a piccole cellule –Paolo Maione

17.30 – 17.50 Discussione guidata sul trattamento del carcinoma polmonare a piccole cellule

Giovanni Pietro Ianniello, Antonio Febbraro, Vincenzo Montesarchio, Stefano Pepe

17.50- 18.00 Take-home message e conclusioni –Cesare Gridelli

Compilazione questionario ECM on line

1 10 11 12