Id evento (se disponibile) 54- 422373/1
Data inizio 21 Settembre 2024
Dalle ore … alle ore ORE FORMATIVE NR.5
Sede Sala Congressi FRANCESCO I

Grand Hotel Vanvitelli Viale Carlo III – 81100 Caserta (CE)

 

Edizione 1
Destinatari (VEDI PAGINA ALLEGATA) MEDICO CHIRURGO (TUTTE LE DISCIPLINE) FARMACISTA INFERMIERE
Quota di iscrizione GRATUITO
N° Partecipanti 60
Obiettivi formativi e area

formativa

Obiettivo formativo: 3 – Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura

 

Numero crediti 5
Docente sostituto I Docenti che per problematiche sopraggiunte non possano relazionare saranno sostituiti dal Responsabile Scientifico o dai Docenti, da questo individuati, in grado di sostenere le tematiche attinenti alle relazioni.
Responsabile Scientifico GIUSEPPE IULIANIELLO
Conflitto di interesse resp. scientifico OK

 

PATROCINI ORDINE DEI MEDICI DI CE

PROGRAMMA

LA MALATTIA RENALE CRONICA (CKD): UNA VERA EPIDEMIA

Presso Sala Congressi FRANCESCO I Grand Hotel Vanvitelli Viale Carlo III – 81100 Caserta (CE)

21 Settembre 2024

 

Responsabile Scientifico Dott. Giuseppe Iulianiello, Direttore U.O. Nefrologia/Dialisi Presidio Ospedaliero Maddaloni-San Felice a Cancello

 

Obiettivo formativo: 3 – Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura

 

RAZIONALE

Fare sinergia tra il nefrologo il medico di medicina generale ed altri specialisti come diabetologi cardiologi e geriatri soprattutto, è fondamentale,  per fare prevenzione, rallentare e gestire l’evoluzione della CKD (malattia renalecronica)

 

La malattia renale cronica (CKD) è definita come “una condizione di alterata funzione renale che persiste per più di 3 mesi” ed è classificata in 5 stadi di crescente gravità. I dati epidemiologici derivati dalla National Health and Nutrition Examination Survey III (NHANES III) dimostrano che la CKD è una patologia molto diffusa nel mondo, con una prevalenza crescente nella popolazione generale. Si tratta di dati allarmanti che destano molta preoccupazione anche tra i Paesi dell’Unione Europea. Questo fenomeno è osservato uniformemente a livello mondiale e si stima che circa il 10% della popolazione sia dei paesi sviluppati sia di quelli in via di sviluppo sia affetto da MRC, nella maggior parte dei casi misconosciuta.

I motivi di questo incremento sono numerosi:

  • l’ invecchiamento della popolazione contribuisce a far emergere un numero crescente di soggetti con riduzione della funzione renale, anche solo come conseguenza fisiologica legata all’ “invecchiamento del rene” (ageing kidney)
  • l’aumentata prevalenza nella popolazione generale di condizioni cliniche caratterizzate da un elevato rischio di manifestare un danno renale, (quali il diabete mellito di tipo II, la sindrome metabolica, l’ipertensione arteriosa, l’obesità, la dislipidemia) e l’aumentata sopravvivenza dei pazienti
  • la maggiore attenzione che viene posta alla diagnosi di tale patologia, facilitata dalla disponibilità di strumenti diagnostici semplici, affidabili e di basso costo.

 

La CKD è una condizione clinica pericolosa per due motivi:

  1. può essere il preludio allo sviluppo dell’End Stage Renal Disease (ESRD), cioè lo stadio finale della malattia renale laddove la dialisi e il trapianto costituiscono i trattamenti di prima scelta
  2. amplifica il rischio di complicanze cardiovascolari (CV)

 

Sempre maggiori sono inoltre le evidenze della stretta correlazione fra la MRC anche nei suoi stadi più iniziali e la comparsa di eventi cardiovascolari. Il paziente con CKD rappresenta infatti un paziente ad alto/altissimo rischio CV nel corso naturale della malattia. Questo sfavorevole profilo di rischio è giustificato dalla contemporanea presenza di fattori di rischio CV “tradizionali” (ipertensione arteriosa, dislipidemia, diabete mellito di tipo II etc…), che costituiscono di per sé causa frequente di CKD, fattori di rischio CV “peculiari”, più caratteristici del paziente con CKD (disfunzione endoteliale, aumentato stress ossidativo, infiammazione cronica, calcificazioni vascolari, etc…). La CKD pertanto diviene un fattore di comorbidità rilevante, per molteplici condizioni cliniche ad alta prevalenza nella popolazione generale ed è un marcatore e amplificatore di un rischio ben più ampio di quello tradizionalmente nefrologico legato alla progressione della CKD. L’evoluzione verso stadi sempre più avanzati e in particolare l’inizio della terapia sostitutiva (con tutte le problematiche legate ai costi ed alla complessità organizzativa della terapia dialitica e del trapianto renale) non è infatti un percorso obbligato ed ineluttabile: una parte dei pazienti vanno incontro molto prima ad eventi fatali per complicanze legate all’età, alle comorbidità, soprattutto CV, e non raggiunge l’ESRD. In ogni caso, i pazienti in uno stadio di CKD tra 4 e 5 presentano un rischio di mortalità per patologie cardiovascolari di 2-4 volte superiore a quello della popolazione generale, mentre pazienti con malattia renale all’ultimo stadio hanno un rischio fino a 20 volte superiore.

La CKD è, inoltre, molto comune nelle persone con patologie infettive e neoplastiche ed amplifica il rischio di eventi avversi ed i conseguenti costi.

E’ stato dimostrato che la diagnosi precoce ed una corretta terapia possano prevenire e/o ritardare la progressione della malattia renale verso l’ESRD.

Inoltre programmi di sorveglianza continuativa permettono di individuare marcatori clinici e biologici che possono far prevedere la velocità di progressione della CKD sulla popolazione dei pazienti con CKD. L’alta prevalenza della malattia renale cronica, il suo contributo al rischio cardiovascolare e ad altre malattie e le sue implicazioni economiche sono ancora in gran parte trascurate dai governi e dalle autorità sanitarie e del tutto ignorate dalla popolazione generale. Infatti la prevenzione della CKD può contribuire a controllare l’onere derivante dalle malattie cardiovascolari, che incidono in maniera significativa sulla mortalità per patologie croniche.

 

 

 

PROGRAMMA

 

ORE 8:30 Registrazione Partecipanti

 

ORE 8:45 Saluti

Direttore Sanitario ASL Caserta Saverio Misso

Direttore Sanitario P.O. Maddaloni – San Felice Ciro Stavolo

 

Introduzione ai lavori Giuseppe Iulianiello

 

 

SESSIONE I

 

9:15 Epidemiologia, clinica e complicanze della CKD Luca De Nicola

9:45 La tossicità uremica Alessandra Perna

 

 

SESSIONE II

 

10:15 L’Anemia: dalla terapia con ESA e ferro agli HIFs. Roberto Minutolo

10:45 L’ipertensione: causa di CKD e sua conseguenza Silvio Borrelli

 

11: 15 Coffè break

 

SESSIONE III

Il ruolo del nefrologo nella prevenzione e trattamento della malattia renale cronica:

 

11:30 La Terapia Nutrizionale Vincenzo Bellizzi

 

 

Nuovi orizzonti terapeutici per il nefrologo:

 

 

12:00 SGLT2-I  Francesco Trepiccione

12:30 GLP1-RA Carmela Ferrara

13:00 Finerenone Pietro Iulianiello

SESSIONE IV

 

13:30 Approccio multidisciplinare alla CKD. Sinergia tra Nefrologo, medico di medicina generale  ed altri specialisti

Agostino Greco

Andrea Del Buono   

Gelsomina Giordano

Carmine Crisci          

Giovanni Moniello    

 

Take a message Luca De Nicola

 

14:30 Chiusura Lavori, questionario finale e di gradimento

 

Lunch


Titolo evento GIORNATE CASERTANE DI AGGIORNAMENTO VIA WEB IN ONCOLOGIA
Id evento (se disponibile) 54- 412541/1

 

 

Data inizio 31/05/2024
Data fine 31/05/2024
Dalle ore … alle ore DALLE 14:30 alle ore 17:30 ore formative 3
Sede PRESSO: https://fad-beneventum.it via Arena 16 – 82034 Guardia Sanframondi

URL: https://www.fad-beneventum.it/course/view.php?id=121

Edizione 1
Destinatari (VEDI PAGINA ALLEGATA) Medici ( Oncologia, Epatologia,Ematologia, Medicina Interna, Radiodiagnostica,Chirurgia generale,Anatomia Patologica,Radioterapia, Gastroenterologia,Genetica medica,)

Farmacista ,

Infermiere

Specializzandi

Biologi

 

Quota di iscrizione GRATUITO
N° Partecipanti 60
Obiettivi formativi e area

formativa

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura (3)

 

Numero crediti 4.5
Responsabile Scientifico Michele Orditura
Iscrizione alla diretta tramite software zoom scaricabile da:

https://zoom.us/download

https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_l_XSwjRdQqm6tiq3nT4cCg

 

Dopo il webinar sarà necessario, per il riconoscimento dei crediti, fare il questionario ECM su piattaforma ministeriale di cui si riporta il link e un video tutorial che mostra i passi per iscriversi al corso.

Link alla piattaforma:

Link al corso sulla piattaforma

https://www.fad-beneventum.it/course/view.php?id=121

 

Video tutorial:

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

 


Titolo evento LE CURE TERMALI IN ORL

Le Terme, una importante risorsa sanitaria del territorio.

 

Id evento (se disponibile) 54- 417709

 

Data inizio 08/06/2024 dalle 9.30 alle 12.40
Sede SALA PRINCIPE GRAND HOTEL TELESE VIALE CERRETO I TELESE TERME (BN)
Numero crediti 3
Destinatari (VEDI PAGINA ALLEGATA) medici tutte le discipline
Quota di iscrizione GRATUITO
N° Partecipanti 50
Responsabile Scientifico GIUSEPPE PASTORELLI

Nome provider Beneventum
ID provider 54
Titolo evento INCONTRI MONOTEMATICI IN TERAPIA DEL DOLORE, DALLA DIAGNOSTICA ALL’USO CORRETTO DEI FARMACI E DELLE PROCEDURE ANTALGICHE MININVASIVE
Id evento 54-415513
Data inizio 30/05/2023
Data fine 10/10/2024
Dalle ore … alle ore Dalle 9.00 ALLE 17.30, ORE FORMATIVE 20 DI CUI 8 INTERATTIVE
Sede Tenuta Tomaso, CONTRADA Odi,1 82030 Faicchio (Bn)
Edizione 1
Destinatari (VEDI PAGINA ALLEGATA) Medico Chirurgo tutte le discipline
Quota di iscrizione 500 I.C.
N° Partecipanti 20
Obiettivi formativi e area formativa Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione (21)
Numero crediti 27.2
Docente sostituto I Docenti che per problematiche sopraggiunte non possano relazionare saranno sostituiti dal Responsabile Scientifico o dai Docenti, da questo individuati, in grado di sostenere le tematiche attinenti alle relazioni.
Responsabile Scientifico Vincenzo Palmieri
patrocini

 

 ISAL

PROVINCIA DI BENEVENTO


Nome provider Beneventum
ID provider 54
Titolo evento 3° GIORNATA CARDIOLOGICA SALERNITANA:

NUOVI PERCORSI PER NUOVE SOLUZIONI

E 10° CONVEGNO SOCIO-SCIENTIFICO A.S.P.E.C.

Id evento (se disponibile) 54-412004

 

Data inizio 25/05/2024
Data fine 25/05/2024
Dalle ore … alle ore Dalle 08.50 alle 13.40 ore formative 4
Sede PRESSO Hotel Novotel Salerno Est Arechi, Via Generale Clark, 49, 84131 Salerno SA

 

Edizione 1
Destinatari (VEDI PAGINA ALLEGATA) –   MEDICI (tutte le discipline) INFERMIERI,  TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA, TECNICI DELLA FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE E TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO

 

Quota di iscrizione GRATUITO
N° Partecipanti 100
Obiettivi formativi e area

formativa

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)
Numero crediti 4
Docente sostituto I Docenti che per problematiche sopraggiunte non possano relazionare saranno sostituiti dal Responsabile Scientifico o dai Docenti, da questo individuati, in grado di sostenere le tematiche attinenti alle relazioni.
Responsabile Scientifico Dr. ANDREA CAMPANA – Dr. LORENZO SIRI

 


Destinatari (VEDI PAGINA ALLEGATA) ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA; MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO; PEDIATRIA; CHIRURGIA GENERALE; CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE; CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA; OTORINOLARINGOIATRIA; RADIODIAGNOSTICA; PEDIATRIA (PEDIATRI DI LIBERA SCELTA); MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA);CHIRURGIA PEDIATRICA, RADIOTERAPIA, ONCOLOGIA
Quota di iscrizione 160,00
N° Partecipanti 60
Obiettivi formativi e area

formativa

Obiettivo Formativo Tecnico Professionale: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)

 

Numero crediti 10

 


Nome provider Beneventum
ID provider 54
Titolo evento 3° GIORNATA CARDIOLOGICA SALERNITANA:

NUOVI PERCORSI PER NUOVE SOLUZIONI

E 10° CONVEGNO SOCIO-SCIENTIFICO A.S.P.E.C.

Data inizio 25/05/2024
Data fine 25/05/2024
Dalle ore … alle ore Dalle 09.00 alle 14.15 ore formative 5
Sede PRESSO Hotel Novotel Salerno Est Arechi, Via Generale Clark, 49, 84131 Salerno SA

 

Edizione 1
Destinatari (VEDI PAGINA ALLEGATA) –   MEDICI (tutte le discipline) INFERMIERI,  TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA E TECNICI DELLA FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

 

Quota di iscrizione GRATUITO
N° Partecipanti 100
Obiettivi formativi e area

formativa

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura (3)
Numero crediti 5
Responsabile Scientifico Dr. ANDREA CAMPANA – Dr. LORENZO SIRI

 


Destinatari (VEDI PAGINA ALLEGATA) MEDICI (tutte le discipline) – INFERMIERI – BIOLOGI – TSRM – TSLB – FARMACISTA (Farmacista Pubblico Del Ssn; Farmacista Territoriale; Farmacista Di Altro Settore) FISIOTERAPISTA- DIETISTA

 

Quota di iscrizione GRATUITO
N° Partecipanti 50
Obiettivi formativi e area

formativa

3 – Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi,profili di assistenza – profili di cura
Numero crediti 4
FOCUS  SUI TUMORI  UROTELIALI

27 APRILE 2024

Aula DE GUEVARA

AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 3 SUD (ex P.O. Bottazzi)

Via Marconi,66 Torre del Greco (NA)

Responsabili Scientifici  Carla Cavaliere, Luigi Leo

RAZIONALE

La registrazione di nuovi farmaci per il trattamento del carcinoma della prostata ha imposto una valutazione multidisciplinare oltre che nell’inquadramento iniziale del paziente ma anche nella scelta della miglior strategia terapeutica.

L’apertura dei vari specialisti verso scelte condivise ha dato il via a valutazioni multidisciplinari necessarie a garantire al paziente le migliori cure possibili.

L’obiettivo del convegno è quello di condividere con gli specialisti di medicina generale l’assetto dei gruppi multidisciplinari e con il loro aiuto guidare i pazienti nel giusto percorso diagnostico-terapeutico.

Il continuo aggiornamento professionale, la valutazione dei dati della letteratura internazionale, la discussione con l’adozione di linee guida condivise sono un presupposto imprescindibile per l’ottimizzazione delle cure.

 

Obiettivo formativo: 3 – Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi,profili di assistenza – profili di cura

PROGRAMMA

ORE 8.30    REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

ORE 8.45   APERTURA DEI LAVORI

ORE 9.00   PRESENTAZIONE  del CORSO       

                   L. Leo

Moderatori: S. Rignani

CARCINOMA PROSTATICO

ORE  9.15 -11.15    GESTIONE INTEGRATA DEL TUMORE PROSTATICO

Urologo: V. Montanaro

Radioterapista:  M. Carraturo

Oncologo: C. Cavaliere

 

 

ORE 11.15 Coffee Break

 

 

Moderatori:  M. Fusco

CARCINOMA UROTELIALE

ORE  11.30 – 12.30    STRATEGIE DI TRATTAMENTO DEL CARCINOMA UROTELIALE

Urologo: V. Montanaro

Oncologo: C. Cavaliere

 

 

 

CARCINOMA RENALE

ORE 12.30 -13:00      STRATEGIE  DI TRATTAMENTO  DEL mRCC

Oncologo: C. Cavaliere

 

 

ORE  13.00 -13.40   Discussione “Come Le Novita’ Terapeutiche Hanno Modificato La Pratica Clinica Odierna”

 L. Leo – S. Rignani  – V. Montanaro – M. Carraturo – C. Cavaliere – M. Fusco – V. Schiavo

 

 

ORE  13.40  Conclusione e verifica apprendimento ECM

 

 

 

 

Segreteria  Scientifica

Carla Cavaliere, Adele D’Alessio

 

 

 

Segreteria Organizzativa: BENEVENTI Srl Via Clementina Perone, n. 39 BENEVENTO

stefaniadevita@gmail.com, info@beneventi.eu

 

Provider: BENEVENTUM srl, Via Arena 16 – 82034 Guardia Sanframondi (BN),

Accreditamento Ministeriale definitivo nr. 54 del 19 dicembre 2013 Mail:

beneventum.srl@beneventum.it, Telefono: 0824-864562 – Fax: 0824-1810817 –

Mobile: 3391873431 – https://www.beneventum.it


Destinatari (VEDI PAGINA ALLEGATA) MEDICI (tutte le discipline) – INFERMIERI
Quota di iscrizione GRATUITO
N° Partecipanti 40
Obiettivi formativi e area

formativa

1 – Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence

based practice (EBM – EBN – EBP)

Numero crediti 4

LA TIROIDE: FRA PASSATO PRESENTE E FUTURO

 

Benevento 23 marzo 2024 Auditorium Ordine dei Medici di Benevento

Viale Antonio Mellusi, 168

 

Responsabile Scientifico: Ernesto Rossi e Sara Colarusso

 

Obiettivo formativo: 1 – Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP)

 

 

RAZIONALE

 

I noduli tiroidei sono tra le patologie endocrine più comuni e vengono rilevati in circa il 5-7% della popolazione adulta, con prevalenza più elevata nel sesso femminile. In seguito all’utilizzo diffuso delle modalità di imaging — quali l’ecografia, la tomografia computerizzata, la risonanza magnetica, ecodoppler carotidei — il riscontro incidentale di noduli tiroidei avviene con crescente frequenza, con prevalenza che può raggiungere il 50-60% nei soggetti adulti di sesso femminile. E’ altresì vero che nell’ambito dei noduli, la prevalenza di lesioni neoplastiche varia dal 5 al 15%, in rapporto a sesso, età e storia clinica. I noduli citologicamente benigni, normo-funzionanti e clinicamente asintomatici non richiedono di regola alcun intervento terapeutico.  Tuttavia, una quota minoritaria ma non trascurabile di essi si accresce progressivamente e può causare disturbi compressivi locali, variabili in rapporto a dimensioni e localizzazione anatomica della lesione. Strumenti indispensabili, oltre la clinica, per un corretto inquadramento diagnostico e terapeutico della patologia nodulare tiroidea sono rappresentati da un buon esame ecografico del collo e dalla citologia. Sempre più in aumento negli ultimi decenni sono stati gli interventi chirurgici tiroidei per patologia benigna, a discapito di interventi più conservativi, con conseguenze sulla qualità di vita dei pazienti, oltre che sull’economia sanitaria. Ad oggi sono diverse le metodiche di interventistica mini-invasiva che rappresentano valide alternative alla chirurgia tradizionale, se opportunamente impiegate nella condivisione con il paziente e in centri specializzati.

 

Un’appropriata caratterizzazione dei noduli tiroidei può orientare verso scelte diagnostiche e terapeutiche più congrue ed efficaci innanzitutto per il paziente e tanto più nell’ottica di percorsi diagnostico terapeutici standardizzati che vedono coinvolti differenti attori del sistema sanitario (medico di medicina generale, endocrinologo, radiologo, anatomopatologo, chirurgo, medico nucleare).

 

Un’ecografia del collo, in mani esperte, condotta da parte di un operatore specialista, con esperienza nello studio della regione cervicale può essere dirimente nel descrivere la patologia nodulare nei suoi caratteri ecografici essenziali, assegnandole una classe di rischio di malignità, utilizzando i criteri di rischio TIRADS. Allo stesso modo la scelta di eseguire l’agoaspirato si basa su algoritmi validati che integrano sospetto clinico, dimensioni del nodulo e livello di rischio ecografico, ed una refertazione citologica standardizzata è mandatoria al fine di poter tipizzare le lesioni nodulari e consentire allo specialista di scegliere il giusto approccio terapeutico e/o di follow-up. A tal scopo la giusta condivisione delle conoscenze degli ambiti clinici, diagnostici e terapeutici in continuo aggiornamento della patologia nodulare tiroidea è essenziale per le varie figure professionali che si trovano a fronteggiare l’assistenza territoriale primaria della popolazione e l’assistenza specialistica dei pazienti endocrinologici tiroidei. La condivisione delle competenze multidisciplinari che inevitabilmente sono alla base della realizzazione di un appropriato ed efficace percorso di cura diagnostico-terapeutico consente di ottimizzare la formazione degli attori del team sanitario che prende in carico la persona con patologia nodulare tiroidea e di creare una sempre più efficiente rete territoriale caratterizzata da collaborazione, multidisciplinarietà, accessibilità alle cure.Un cenno in questo assise di confronto fra specialisti endocrinologi e medici di medicina generale merita la spinosa questio della vitamina D, a noi tutti cara per le innumerevoli funzioni che svolge ma oggetto di molteplici dibattiti orientati  a districarsi fra le differenti metodiche di valutazione di laboratorio, le reali indicazioni alla richiesta del dosaggio di vitamina D, le fluttuanti normative in tema di prescrizione e rimborsabilità. Una tavola rotonda conclusiva che veda coinvolti endocrinologi, medici di medicina generale, biologi aiuterà a orientarsi sull’attuale scenario dell’impiego della vitamina D nella realtà clinica.

 

Programma

9.00 Registrazione dei partecipanti

 

Saluti istituzionali

Direttore Generale ASL Benevento G.Volpe Direttore Sanitario Asl Benevento M. de Fazio

Presidente Ordine dei Medici di Benevento G.P. Ianniello Direttore Distretto di Montesarchio Glorioso

Direttore Distretto Alto Sannio Fortore C. Lucarelli

 

 

9.30 Presentazione del convegno

  1. Rossi, S. Colarusso

9.45 LA DIAGNOSTICA DEL NODULO TIROIDEO: VADEMECUM PER LA CORRETTA INTERPRETAZIONE DELL’ECOGRAFIA DEL COLLO Moderano: A. Lanzilli, ML Landi

Speaker: C. Iannotti

Discussant: A. Cocca, A. Dello Iacovo, G. Viglione

 

10.25 NUOVI APPROCCI PER IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA PATOLOGIA NODULARE TIROIDEA BENIGNA: FRA LINEE GUIDA E REAL PRACTICE

Moderano: A. Luciano, L. Milano Speaker: A. Antonino

Discussant: G.Accardo, G.Marino, F.De Paola

11.00 Coffee break

11.15 LA CITOLOGIA DEL NODULO TIROIDEO: LESS OR MORE ?

Moderano: V. Luciani, E. Rossi Speaker: P. Goglia

Discussant: M. Rillo, M. Giordano, C. Maio

12.00 MEDICINA DI PRECISIONE NELLA TERAPIA DELL’IPOTIROIDISMO: COME SCEGLIERE LA GIUSTA TERAPIA ORMONALE

Moderano: C. Iannotti, A. Dello Iacovo Speaker: ML Landi

Discussant:  AL. Leo, MR. Sorrentino, C. Pepe

 

12.45 TAVOLA ROTONDA: STATO DELL’ARTE SULLA VITAMINA D

L’ annosa questione della vitamina D ci obbliga a districarci ripetutamente fra gli aggiornamenti della nota 96 che rivisita i criteri di rimborsabilità e prescrivibilità della vitamina D di volta in volta spostando i paletti di impiego di un supplemento che ha un suo comprovato razionale in casi ben precisi. Il giusto equilibrio fra benefici comprovati e ipotetici rischi della supplementazione con vitamina D è l’obiettivo di ogni nostro atto prescrittivo in tutti quei soggetti che richiedono una reale terapia di integrazione, indipendentemente dai valori sierici di vitamina D.

Altrettanto doveroso è discriminare i metodi di dosaggio della vitamina D e conoscerne i limiti e le caratteristiche al fine di una valutazione appropriata dello stato carenziale della vitamina D.

La tavola rotonda in tema si prefigge proprio l’obiettivo di riunire gli esperti del settore in un confronto multidisciplinare che possa ampliare le competenze di ciascuno nell’implementazione e applicazione delle norme di buona pratica clinica.

 

Presidente: E. Rossi

Conducono: S. Colarusso, ML Landi

Intervengono: A. Luciano, A. Cocca, V. Luciani, C. Maio, G. Viglione, G. Accardo,

  1. Pepe, M. Giordano, M. Rillo, G. Marino, A. Dello Iacovo, F. De Paola, Belviso, I. De Luca, AL Leo, MR Sorrentino, C. Iannotti, L. Grasso, D. De Conno

14.00 Chiusura dei lavori e test di verifica ECM

 

 

Segreteria Organizzativa: BENEVENTI Srl Via Clementina Perone, n. 39 BENEVENTO

stefaniadevita@gmail.com, info@beneventi.eu

 

Provider: BENEVENTUM srl, Via Arena 16 – 82034 Guardia Sanframondi (BN),

Accreditamento Ministeriale definitivo nr. 54 del 19 dicembre 2013 Mail:

beneventum.srl@beneventum.it, Telefono: 0824-864562 – Fax: 0824-1810817 –

Mobile: 3391873431 – https://www.beneventum.it