Id evento 54- 331936/1

 

Data inizio 09/12/2021
Data fine 09/12/2021
Dalle ore … alle ore Dalle 14.30 alle 17.00 ORE FORMATIVE 2.5
Sede PRESSO: https://fad.beneventum.it via Arena 16 – 82034 Guardia Sanframondi

URL: https://www.fad-beneventum.it/course/view.php?id=89

Edizione 1
Destinatari (VEDI PAGINA ALLEGATA) Medici (Tutte le discipline) – Farmacisti (Territoriali ed Ospedalieri)

 

Quota di iscrizione GRATUITO
N° Partecipanti 70
Obiettivi formativi e area

formativa

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura (3)
Numero crediti 3

 

Razionale

il tumore della prostata rappresenta la patologia neoplastica per la quale abbiamo assistito, negli ultimi anni, a notevoli progressi terapeutici. d’altra parte, allo scopo di una corretta gestione del planning terapeutico, è necessario un approccio iniziale di tipo multidisciplinare. questo approccio è la chiave per il successo terapeutico e coinvolge più figure mediche, garantendo ai pazienti la possibilità di usufruire di soluzioni terapeutiche sempre più efficaci, tollerabili e personalizzate. in questa ottica l’oncologo è chiamato ad uno sforzo importante non solo per l’aggiornamento riguardante le singole molecole di cui dispone, ma soprattutto per un loro razionale utilizzo. durante l’evento verranno trattate in modo approfondito tutte le tematiche sul carcinoma prostatico in maniera interattiva, dando ampio spazio alla discussione ed alla interazione tra docenti e discenti

 

Programma 

14.30 Obiettivi del Meeting – C. Gridelli (Avellino)

Moderatori: C. Gridelli (Avellino) – S. Pepe (Salerno)

14.40 Il “GOM prostata” dell’A.O.R.N. Moscati di Avellino – V. Imperatore (Avellino)

15.00 La terapia del carcinoma prostatico M0 ormonoresistente –A. Febbraro (Benevento)

15.20 Caso clinico –A. Muto (Avellino)  

Esame  iPSA=7.2 – In data 08/2016  si effettua intervento di prostatectomia radicale.

EI: K acinare pT3b, Gleason 8 (4+4).In data 09/2016  si riscontra un PSA=0.21 ed in data 09/2016  si  avvia RT adjuvante + ADT.In data 10/2016 si effettua un esame  PSA=0.012 – Segue follow up e ADT – In data Ott-2020 si ripete un esame del  PSA=0.8. Si decide a Nov-2020 di effettuare una PET Colina : ontologicamente negativa – Nel marzo 2021 si ripete esame  PSA con risultato di 1.2 e nel Giu-2021 nuovo esame di  PSA con risultato di 2.1

15.30 Discussione guidata con: A. Febbraro, D. Germano, A. Muto

Moderatori: G.P.  Ianniello (Caserta) – A.M. Grimaldi (Benevento)

16.00 La terapia di I linea del carcinoma prostatico metastatico –A. Muto (Avellino)

16.20 Caso clinico – D. Germano (Benevento)

Un uomo, V.D. di anni 64, forte fumatore e bevitore, in ottime condizioni generali pratica nel giugno del 2018 Prostatectomia radicale per adenocarcinoma della prostata ( pT3pNo Gleason 4+3=7). Follow up negativo fino a settembre 2020 quando si evidenzia un incremento del PSA progressivo per cui sottoposto ad esame TAC total body e Scintigrafia ossea si evidenzia una ripresa ossea di malattia in più distretti. Viene iniziata terapia di deprivazione androgenica con analogo dell’LHRD con rapido decremento del PSA e benessere soggettivo. A giugno 2021 per progressivo aumento del PSA nuovamente si effettua rivalutazione strumentale con evidenza di progressione linfonodale ed epatica di malattia. Il caso viene discusso nel GOM di patologia per l’iter terapeutico.

16.30 Discussione guidata con: A. Febbraro, D. Germano, A. Muto

17.00 Take home message e conclusioni – C. Gridelli

 

TABELLA ACRONIMI:

GOM: Gruppo oncologico multidisciplinare

M0 ormonoresistente: Metastasi 0 ormonoresistente


Titolo evento CORSO TEORICO-PRATICO: OSTEOARTROSI, LA TERAPIA INFILTRATIVA
Id evento 54-333512

 

Data inizio 11 DICEMBRE 2021
Dalle ore … alle ore DALLE ORE 9:30 ALLE ORE 13:30 ORE FORMATIVE 4 ORE
Sede POSTURAL FOOT CENTER VIA BENEDETTO CROCE 1 CICCIANO ( NA)
Edizione 1
Destinatari MEDICO CHIRURGO (tutte le discipline), FISIOTERAPISTI, INFERMIERI
Quota di iscrizione GRATUITO
N° Partecipanti 10
Obiettivi formativi e area

formativa

Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione (21)
Numero crediti 5.2

RAZIONALE

I problemi osteo-articolari e muscolari, caratterizzati da dolore, più o meno intenso, accompagnato a rigidità e difficoltà di movimento, costituiscono la causa più frequente di ricorso al medico di famiglia. Circa il 30-40%dei disturbi, lamentati dai pazienti al proprio medico, riguarda infatti dolori acuti, più di frequente coinvolgenti schiena, collo, spalle, che possono essere la conseguenza di un trauma o di un affaticamento muscolare (spesso in relazione ad attività sportiva, lavorativa o a posture scorrette).

Le continue acquisizioni riguardo la complessa biologia dell’acido ialuronico inducono ormai a ritenere che la sua somministrazione per via infiltrativa possa essere qualcosa di più che un semplice trattamento sintomatico dell’artrosi. Accanto al riconosciuto miglioramento delle proprietà visco-elastiche del liquido sinoviale, risaltano altri meccanismi, quali l’inibizione dell’attività dei nocicettori e della degradazione del tessuto cartilagineo, la modulazione del meccanismo dell’infiammazione, l’interazione recettoriale a livello di cellule immunocompetenti; essi suggeriscono che alcune formulazioni di acido ialuronico potrebbero addirittura contribuire a modificare il decorso della malattia. Sono ormai consolidate da molti anni le basi razionali circa l’efficacia e la sicurezza della terapia infiltrativa con acido ialuronico nella patologia artrosica non solo dell’arto inferiore, ma anche dell’arto superiore e per le patologie dei tessuti molli. Recentemente infatti, grazie a studi in vitro, è emerso l’effetto antiinfiammatorio dell’acido ialuronico nelle lesioni della cuffia dei rotatori, grazie alla specifica modulazione e riduzione di citochine e mediatori della flogosi a livello dei fibroblasti sinoviali sottoacromiali in maniera dose dipendente per molecole di acido ialuronico di peso molecolare pari a 900 kDa. Anche la modulazione della proliferazione cellulare e della produzione di collagene nelle lesioni tendinee contribuisce a spiegare l’efficacia di questo genere di approccio terapeutico riportato in numerosi studi clinici controllati.

La maggior durata nel tempo del beneficio clinico rispetto a quello ottenibile con  il tradizionale trattamento infiltrativo con steroidi, pone l’acido ialuronico quale valida possibilità di trattamento priva di effetti collaterali. Le ormai sempre più consolidate esperienze di impiego anche in articolazioni sinoviali diverse dal ginocchio (spalla, gomito, mano, anca, caviglia), la possibilità di utilizzo nella patologia degenerativo-traumatica dei tendini, il concetto che l’utilizzo di acidi ialuronici  diversi  per  meccanismo  di  produzione,  peso  molecolare, concentrazione non siano equivalenti, gli aspetti medico-legali di tali pratiche ambulatoriali, aprono ampi ed interessanti spazi di discussione, confronto e ricerca, sia di base, sia clinica. Il corso si propone di fare acquisire ai partecipanti abilità tecniche e pratiche in tema di tecnica infiltrativa e di fornire i fondamenti teorici, anatomici e le indicazioni per la terapia infiltrativa.

PROGRAMMA

9.00 Registrazione dei partecipanti e Apertura dei lavori

9.30 – 11.30 I Sessione

 

– inquadramento del dolore cronico nella patologia articolare

– le malattie osteo-articolari nelle diverse fasce di età

– l’azione biologica e strutturale dell’acido ialuronico: la viscosupplementazione e viscoinduzione

– il ruolo e le caratteristiche degli acidi ialuronici nella terapia intrarticolare

– la terapia infiltrativa eco-guidata

Dott. Mario De Palma

 

11.30 PAUSA

 

12.00-13.30 II Sessione

-infiltrazioni di spalla e ginocchio, le diverse vie di approccio

-infiltrazioni ecoguidate di anca

Dott. Mario De Palma

 

Discussione: infiltrazioni di spalla e ginocchio, le diverse vie di approccio, infiltrazioni ecoguidate di anca

Dott. Mario De Palma

 

13.30 Test di verifica dell’apprendimento e chiusura dei lavori


Titolo evento L’ACCESSO ALLE CURE ONCOLOGICHE ED ONCO-EMATOLOGICHE: DAI DECRETI ALLA PRATICA CLINICA
Id evento 54-335865/1
Data inizio 13/12/2021
Data fine 14/12/2021
Dalle ore … alle ore Dalle ore 14.20 alle 17.45 prima giornata;  Dalle 14.20 alle 17.20 ORE FORMATIVE 5.50
Sede AUDITORIUM REGIONE CAMPANIA CENTRO DIREZIONALE DI NAPOLI ISOLA C3, VIALE DELLA COSTITUZIONE

 

TIPOLOGIA EVENTO VIDEOCONFERENZA (RES E WEBINAR)
CAMPO NOTE PER AIFA URL: https://www.fad-beneventum.it/course/view.php?id=96
Edizione 1
Destinatari Farmacia (Farmacista Territoriale, Farmacista Ospedaliero), Medico Chirurgo (Oncologia, Ematologia, Medicina Nucleare); Biologo; Chimico e Fisico; TSLB; Infermiere

 

Quota di iscrizione GRATUITO
N° Partecipanti 100
Obiettivi formativi e area

formativa

Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP) (1)
Numero crediti 5
[zoom_api_webinar webinar_id=”83561645420″ link_only=”no”]

Razionale

Il Convegno, rivolto a farmacisti ospedalieri-territoriali delle SSN che operano in ambito oncologico ed onco-ematologico, argomenta, nelle due giornate dedicate, tematiche cruciali che definiscono e chiariscono aspetti spesso dibattuti e tuttora eterogenei sul territorio Regionale.

Nella prima giornata si inizia con l’analisi degli strumenti e delle modalità di intervento più appropriate, a disposizione di clinici e di farmacisti, che consentano il miglioramento della qualità dell’accesso alle cure per il paziente. È importante cogliere le opportunità del settore ottimizzandone i vantaggi e lavorando, a tutti i livelli, affinché il Sistema Sanitario Regionale possa mantenersi sostenibile e omogeneo su tutto il territorio. Ogni attore del sistema è dunque chiamato a dare il proprio contributo, sia a livello centrale che periferico, per garantire ad ogni paziente il trattamento ottimale.

Si procede poi con la rappresentazione di esperienze pratiche, che concretizzano quanto discusso nella prima sessione, da parte di figure quali il farmacista ospedaliero-territoriale, che analizza e valuta i diversi aspetti clinico gestionali in capo alla propria struttura di concerto con le altre figure e strutture interessate.

La seconda giornata analizza, nella prima sessione, la tematica relativa alle procedure d’acquisto, dei farmaci oncologici ed onco-ematologici, mediante l’intervento di rappresentanti regionali d’ambito e di farmacisti ospedalieri-territoriali. La seconda sessione vede, mediante l’intervento di farmacisti ospedaliero-territoriale e rappresentanti di associazioni che operano a sostegno del paziente sul territorio regionale, l’apporto di contributi pratici utili per chi lavora nell’ambito.

L’obiettivo finale del convegno è quello di permettere ai diversi attori coinvolti nell’accesso alle cure, di avere una chiara visione del contesto attuale, di tracciare ed intraprendere un percorso unico ed omogeneo, mediante il supporto di direttive Regionali, salvaguardando il paziente e sostenendo il SSR nel rispetto delle regole.

Beneventum s.r.l. – Via Arena ,16 – 82034 Guardia Sanframondi (BN)

Tel. 0824.864562 Fax. 0824.1810817 – P. iva 01441530621

http://www.beneventum. it – beneventum.srl@beneventum.it SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ UNI-EN ISO 9001:2008 n. A01213 Iscrizione Camera di Commercio di Benevento n. rea 120645
Accreditata quale Provider di eventi formativi di eventi RES e FAD n. 54

PROGRAMMA SCIENTIFICO

13 Dicembre 2021

Medical Events!

14.00-14.10 14.10-14.20 14.20-14.30 Zuppardi

Registrazione partecipanti in sede e accesso dei partecipanti in piattaforma Saluto delle Autorità e del Consiglio Regionale SIFO Campania Introduzione ai lavori: obiettivi dell’incontro Piera Maiolino-Patrizia

I SESSIONE – L’accesso alle cure
Moderatori: Piera Maiolino, Gaspare Guglielmi, Antonella Vozza

14.30-14.50

14.50-15.10

PDTA e GOM: ottimizzazione delle risorse per il miglioramento della rete oncologica. Modelli di presa in carico del Paziente oncologico (PIGNATA SANDRO)
Nuove frontiere e prospettive oncologiche nella medicina di precisione (BRUNO DANIELE)

Earlyaccess: L.648, uso compassionale, fondo nazionale AIFA 5%

15.10-15.30
(VITTORIA MAZZARELLI)

15.30-15.45 15.45-16.05

16.05-16.20

Farmaci CNN in ambito oncologico ed oncoematologico: opportunità e criticità nella Regione Campania (RAFFAELLA GUIDA – ROSAMARIA IOMMELLI)
Confronto tra gli esperti: Efficienza, economicità ed efficacia a favore della continuità ospedale-territorio e della presa in carico del paziente oncologico.

(PIGNATA SANDRO, BRUNO DANIELE, PIERA MAIOLINO, GASPARE GUGLIELMI, ANTONELLA VOZZA, EMILIA BIZZARRO, GRAZIA MARIA LOMBARDI, ROSA ANNIBALE, MARIAROSARIA CILLO, REGINA VISIELLO, GIOVANNA MARGIOTTA, SIMONA SERAO CREAZZOLA)

Break

II SESSIONE – Esperienza ed esempi pratici
Moderatori: Grazia Maria Lombardi, Regina Visiello, Patrizia Zuppardi

16.20-16.35

16.35 -16.55

Discussione di casi clinici:
– fondo nazionale AIFA 5%: l’esperienza dell’Ospedale di Pagani (ROSA SALVATI) Paziente affetto da amiloidosi renale e cardiaca per il quale é stato richiesto acquisto del farmaco daratumumab utilizzando il Fondo Aifa 5%. Trattasi di Fondo nazionale per l’impiego di farmaci che rappresentano una speranza di cura per particolari e gravi patologie.

Trattamento off label:
– gestione del paziente in ospedale: l’esperienza dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni di Dio Ruggi e D’Aragona (ELISABETTA D’AMICO) Paziente con epatocarcinoma pluritrattata alla quale è stato prescritto offlabel il cabozantinib prima che venisse approvato per tale indicazione. La paziente ha avuto degli ottimi risultati e una sopravvivenza libera da malattia di 23 mesi versus

16.55-17.10 17.10-17.30

17.30-17.45

Beneventum s.r.l. – Via Arena ,16 – 82034 Guardia Sanframondi (BN)

Tel. 0824.864562 Fax. 0824.1810817 – P. iva 01441530621

http://www.beneventum. it – beneventum.srl@beneventum.it SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ UNI-EN ISO 9001:2008 n. A01213 Iscrizione Camera di Commercio di Benevento n. rea 120645
Accreditata quale Provider di eventi formativi di eventi RES e FAD n. 54

Medical Events!

il trattamento standard di 1.9 mesi.

– gestione del paziente pediatrico è realmente un off label? l’esperienza dell’Azienda Ospedaliera SANTOBONO PAUSILIPON (GIOVANNA MARGIOTTA)
L’esperienza del farmacista ospedaliero nella gestione dei Registri AIFA (ROSA ANNIBALE)

Confronto tra gli esperti: Riflessioni, criticità, risoluzioni e proposte future.

(PIGNATA SANDRO, BRUNO DANIELE, PIERA MAIOLINO, GASPARE GUGLIELMI, ANTONELLA VOZZA, EMILIA BIZZARRO, GRAZIA MARIA LOMBARDI, ROSA ANNIBALE, MARIAROSARIA CILLO, REGINA VISIELLO, GIOVANNA MARGIOTTA, SIMONA SERAO CREAZZOLA)

Conclusione dei lavori della prima giornata

14 Dicembre 2021

14.00-14.10 Registrazione partecipanti in sede e accesso dei partecipanti in piattaforma 14.10-14.20 Introduzione ai lavori Piera Maiolino- Patrizia Zuppardi

I SESSIONE – Le procedure d’acquisto per i farmaci oncologici ed oncoematologici Moderatori: Piera Maiolino, Luciana Giannelli, Emilia Bizzarro

14.20-14.40

14.40-15.00 15.00-15.20 15.20-15.40

15.40-16.00

Il quadro evolutivo nelle procedure d’acquisto dei farmaci. Norme e applicazioni nella programmazione delle gare in Regione Campania. (Nadia Ruffini)
Ha ancora senso parlare di PTOR e di PTA? (DGR n.130 del 31.03.2021) Superamento e disomogeneità intra-regionale (LUCIANA GIANNELLI)

Il ruolo del farmacista ospedaliero nel processo di gara nella determinazione dei fabbisogni e coperture: limiti e soluzioni (ADRIANO CRISTINZIANO) Confronto tra gli esperti: Sistema dinamico di acquisizione tra soluzione “centrale” e responsabilità “locali”

(PIERA MAIOLINO, ADRIANO CRISTINZIANO, LUCIANA GIANNELLI, ROSA ANNIBALE, ANNA DELLO STRITTO, SANTELLA BARR, TERESA MARZANO, SIMONA SERAO CREAZZOLA, MARIANO FUSCO, CINZIA SCARANO, EMILIA BIZZARRO)

Break

II SESSIONE – Esperienza sul campo e casi pratici Moderatori: Cinzia Scarano, Mariano Fusco, Teresa Marzano

16.00-16.15 FAVO: il contributo delle associazioni nella Rete Oncologica Regionale (ROC) (FABRIZIO CAPUANO)

16.45-17.05

17.05-17.20

Confronto tra gli esperti: Riflessioni, criticità, risoluzioni e proposte future

(PIERA MAIOLINO, ADRIANO CRISTINZIANO, LUCIANA GIANNELLI, ROSA ANNIBALE, ANNA DELLO STRITTO, SANTELLA BARR, TERESA MARZANO, SIMONA SERAO CREAZZOLA, MARIANO FUSCO, CINZIA SCARANO, EMILIA BIZZARRO) Conclusione dei lavori e test di verifica ECM

Beneventum s.r.l. – Via Arena ,16 – 82034 Guardia Sanframondi (BN)

Tel. 0824.864562 Fax. 0824.1810817 – P. iva 01441530621

http://www.beneventum. it – beneventum.srl@beneventum.it SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ UNI-EN ISO 9001:2008 n. A01213 Iscrizione Camera di Commercio di Benevento n. rea 120645
Accreditata quale Provider di eventi formativi di eventi RES e FAD n. 54

Medical Events!

Prontuario Ospedaliero Aziendale:

– l’esperienza dell’Azienda Ospedaliera S. Anna e S. Sebastiano (ANNA DELLO STRITTO)

– l’esperienza Azienda Sanitaria Locale di napoli2nord (SANTELLA BARR)

16.15-16.45

TABELLA ACRONIMI

PTDA Percorso diagnostico terapeutico assistenziale GOM Gruppo Oncologico Multidisciplinare
AIFA Agenzia italiana del farmaco
FARMACI CNN fascia C, non negoziati

PTOR (Prontuario Terapeutico Ospedaliero Regionale) PTA Presidi territoriali di assistenza

FAVO FEDERAZIONE ITALIANA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO IN ONCOLOGIA

ROC Rete Oncologica Regionale


Id evento 54-335048/1
Data inizio/fine 16/12/2021
Dalle ore … alle ore Dalle 15.00 17.10   2 ore formative in modalità webinar
Sede FAD SINCRONA PRESSO  BENEVENTUM SRL, VIA ARENA 16 82034 GUARDIA SANFRAMONDI (BN) https://fad.beneventum.it

URL: https://www.fad-beneventum.it/course/view.php?id=95

 

Edizione 1
Destinatari MEDICO CHIRURGO
Quota di iscrizione GRATUITO
N° Partecipanti 50
Obiettivi formativi e area

formativa

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)

 

 

Numero crediti 3

[zoom_api_webinar webinar_id=”85353627966″ link_only=”no”]

Responsabile Scientifico: Ghassan Merkabaoui

RAZIONALE

 

ll carcinoma della mammella è la neoplasia maligna del sesso femminile a più elevata incidenza nei paesi industrializzati e rappresenta il 29% di tutti i tumori che colpiscono le donne. È la prima causa di morte per tumore nel sesso femminile, con un tasso del 17% di tutti i decessi per causa oncologica; si registra un aumento preoccupante dell’incidenza del tumore al seno del 13,8% negli ultimi sei anni; particolarmente allarmanti i dati relativi alle donne tra i 25 e i 44 anni per le quali si calcola un incremento del 28,6%. È stato dimostrato con certezza che la diagnosi precoce rappresenta un’arma fondamentale nella lotta contro il tumore al seno: permette infatti di aumentare notevolmente le probabilità di guarigione delle pazienti. Purtroppo i programmi di screening mammografico, che costituiscono il maggiore strumento di prevenzione, non sono distribuiti uniformemente sul territorio nazionale, con differenze sostanziali tra regione e regione e in particolare tra nord e sud. Negli ultimi anni, l’approccio diagnostico e terapeutico al carcinoma mammario ha subito notevoli cambiamenti in ragione delle conoscenze che si sono rese disponibili sui meccanismi biologici e molecolari che sostengono la trasformazione e la crescita neoplastica, responsabili peraltro della eterogeneità di comportamento clinico e della variabilità prognostica che si osserva in questa patologia. Il Corso rappresenta un’occasione per discutere sulle novità diagnostiche e terapeutiche in campo oncologico dei tumori della mammella, in particolare nella malattia metastatica HR+/HER-, per migliorare le conoscenze sulla gestione clinica e terapeutica di questi pazienti e anche un’occasione per coinvolgere nell’aggiornamento quei professionisti che si trovano ogni giorno a gestire le problematiche del paziente oncologico, come i Medici di Medicina Generale e tutta la Medicina del Territorio.

 

 

 

 

PROGRAMMA

 

14.30 – 15.00 Iscrizione e accesso online in piattaforma digitale

15.00 – 15.10 Presentazione del corso e obiettivi – Ghassan Merkabaoui

15.10 – 15.30 Cosa sta cambiando nella diagnostica senologica – Luigi Leparulo

15.30 – 15.50 Cosa sta cambiando nella chirurgia senologica – Tommaso Pellegrino

15.50 – 16.00 Discussione Maria Anna Rachele De Giglio, Vittorio Riccio, Paola Trasacco

16.00 – 16.20 Carcinoma della mammella metastatico: ormonoterapia verso chemioterapia – Rodolfo Cangiano

16.20- 16.40 Gestione degli effetti collaterali degli inibitori delle cicline – Salvatore Feliciano

16.40 – 17.00 Scenari terapeutici dopo progressione agli inibitori dei CDK4/6 – Roberta Maria Pennacchio

17.00 – 17.10 Discussione Amedeo Cefaliello, Antonella Marretta, Angelo Vaia

17.10    Take-home message e conclusioni – Ghassan Merkabaoui

 

TABELLA ACRONIMI

HER-2 negativo (recettore 2 per il fattore di crescita epidermico umano)

HR-positivo (Hormon receptor)

CDK4/6 (gli inibitori delle chinasi ciclina-dipendenti)


Data inizio/fine 18/12/2021
Dalle ore … alle ore Dalle 9.00 alle 13.00 4 ore formative
Sede  UNIVEREST SRL CAMPUS MULTIDISCIPLINARE, AULA Leonardo Da Vinci

VIA CAPUOZZO SNC – 83036 – MIRABELLA ECLANO (AV)

Destinatari (VEDI PAGINA ALLEGATA) GASTROENTERELOGI, MMG, GERIATRIA, MEDICINA INTERNA, CHIRURGIA GENERALE
Quota di iscrizione GRATUITO
N° Partecipanti 25
Obiettivi formativi e area

formativa

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)

 

 

Responsabile Scientifico Luigi Pasquale

 

RAZIONALE

L’alterazione del microbiota intestinale, disbiosi, è condizione caratterizzata da uno squilibrio della comunità microbica intestinale con cambiamenti in termini di quantità e qualità della composizione del microbiota; la disbiosi è ormai considerata una condizione alla base di numerose patologie gastrointestinali.

Si ritiene importante far chiarezza sul ruolo della disbiosi nelle patologie gastrointestinale e sulle differenti strategie terapeutiche ad oggi disponibili.

Il corso prevede un approfondimento in merito al management e l’approccio medico di patologie con disbiosi, con medici di medicina generale a confronto in merito alla gestione del paziente.

In ultimo verrà fatto un aggiornamento in merito Il ruolo dell’infezione da Sar-Covi2 nelle manifestazioni gastrointestinali a lungo termine.

 

PROGRAMMA:

 Relatore e reponsabile scientifico: Dott. Luigi Pasquale

08.30 Open coffee 

08.30 – 9.00 Registrazione partecipanti

09.00 – 09.10 Introduzione al corso

09.10 – 09.40 Il ruolo della disbiosi nelle malattie gastrointestinali

09.40 – 10.10 Come, quando e perché modulare il microbiota intestinale

10.10 – 10.30 Discussione

10.30 – 11.00 Il ruolo dell’infezione da SARS-CoV-2 nelle manifestazioni gastrointestinali a lungo termine

11.00 – 11.20 Discussione

11.20 – 11.50 Disbiosi: MD e IBS, dalla fisiopatologia al corretto iter diagnostico e terapeutico

11.50 – 12.50 Discussione e condivisione di esperienze

12.50 Take-Home Message

13.00 Chiusura lavori, test di valutazione e prova di apprendimento

13.30 Light Lunch


TITOLO Dolore cronico non oncologico, gli effetti della pandemia da Covid-19 sulla gestione dei pazienti domiciliari

 

DATA INIZIO E FINE 15/11/2021-15/02/2022
TIPOLOGIA EVENTO FAD ASINCRONA 15 NOVEMBRE 2021-15 FEBBRAIO 2022
ID EVENTO 54-331901/1
CREDITI FORMATIVI 5
COSTO 10 EURO I.C.
A CHI È RIVOLTO MEDICI tutte le discipline
DOVE Il corso è fruibile in e-learning (quindi online) sulla nostra piattaforma certificata per la formazione a distanza secondo le pertinenti norme applicabili. Il corso è disponibile dal 15/11/2021 al 15/02/2022
OBIETTIVI FORMATIVI E AREA FORMATIVA Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione (21)
RESPONSABILE SCIENTIFICO VINCENZO PALMIERI
FRUIZIONE DEL CORSO E’ necessario effettuare la registrazione alla piattaforma

REGISTRATI ALLA PIATTAFORMA

Dopo essersi registrati

il giorno 15/11/2021:

1.      accedere alla piattaforma cliccando qui facendo il login inserendo username e password generata in fase di registrazione alla piattaforma

2.      accedere corso cliccando QUI

 

VALIDITA’ DEL CORSO Il corso è valido su tutto il territorio nazionale
VERIFICA E VALUTAZIONE Alla conclusione del corso il partecipante effettuerà sempre sulla piattaforma online la verifica dell’apprendimento tramite test a risposta multipla con doppia randomizzazione.
ATTESTATO Al superamento del test finale, il partecipante conseguirà l’attestato valido a tutti gli effetti di legge che potrà scaricare dalla piattaforma. In caso di non superamento del test, è possibile ripetere il questionario per 5 volte
RAZIONALE

 

Il dolore cronico interessa più di 5 milioni di italiani, e quello più frequente è il dolore osteoarticolare. La “malattia dolore” ha un notevole impatto sulla qualità della vita, compromettendo la capacità di relazioni sociali, l’autonomia fisica e minando l’integrità psichica. Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità rappresenta un problema di sanità pubblica. La sfida,  già di per sé difficile, di gestire il dolore cronico si è resa ancor più complicata in questo lungo periodo di pandemia, durante il quale si è ridotto l’accesso alle strutture sanitarie da parte dei pazienti  con patologie croniche, ma si è assistito anche a un inevitabile calo di visite diagnostiche, con conseguente peggioramento dei quadri clinici, e in molti casi con la messa in atto di cure fai da te. Un ulteriore elemento di difficoltà arriva dalla necessità di affrontare anche le sequele dell’infezione da coronavirus, con quadri clinici di dolore post- Covid19, che rappresentano una nuova sfida, sia diagnostica che terapeutica.

Se da un lato la pandemia ha avuto e continua ad avere un forte impatto sul dolore cronico e sulla sua gestione, dall’altro può rappresentare un’opportunità da cogliere. Una gestione innovativa dei pazienti cronici e fragili, che presentano sempre più difficoltà nell’accesso alle strutture sanitarie, e una ridistribuzione delle risorse disponibili, apre nuove prospettive. La telemedicina, il teleconsulto, la teleassistenza, possono diventare strumenti che consentano di gestire in maniera più efficace e puntuale i pazienti al proprio domicilio, garantendo assistenza e monitoraggio da remoto in quella popolazione di pazienti che la medicina del territorio si trova a dover gestire quotidianamente .

 

PROGRAMMA

 

 

Introduzione al corsoV. Palmieri

Fisiopatologia del dolore cronico: il dolore malattiaV. Palmieri

Percorsi diagnostico-terapeutici nel dolore cronico, dalla valutazione globale all’appropriatezza prescrittivaR. Petrucci

Il paziente con dolore cronico in pandemia: Long Covid Pain?V. Palmieri

La gestione domiciliare del dolore in era Covid: ruolo della medicina del territorioR. Petrucci

Presentazione di casi cliniciV. Palmieri – R. Petrucci


Titolo evento XII FOCUS DI PEDIATRIA 2021 INCONTRI MONOTEMATICI MENSILI …la pediatria in pratica: cose semplici e veramente utili…
ORE FORMATIVE 31
Sede SEDE: Centro Congressi Ospedale Fatebenefratelli di Benevento Viale Principe di Napoli 14/A
Destinatari (VEDI PAGINA ALLEGATA) Medici (TUTTE LE DISCIPLINE)

Infermiere professionale e infermiere pediatrico,  Dietisti

Farmacisti

Psicologi e Biologi

Quota di iscrizione MEDICO: 366,00 EURO IVA COMPRESA

BIOLOGO, PSICOLOGO, FARMACISTA: 183,00 EURO IVA INCLUSA

INFERMIERI E DIETISTI: 122,00 EURO IVA INCLUSA

 

 

Obiettivi formativi e area

formativa

OBIETTIVO FORMATIVO: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica
Numero crediti 31
Responsabile Scientifico Giuseppe Furcolo, Maria Majorana, Flavio Quarantiello

RAZIONALE

Il tema conduttore del 2021 è la pediatria in pratica, cose semplici e veramente utili.

Per rafforzare  l’intento di fornire ai partecipanti, messaggi facilmente traducibili in pratica, sono stati scelti, come sempre, relatori particolarmente portati a rendere semplici i concetti anche più complicati.

Gli Incontri si svolgeranno, come di consueto,  in maniera informale ed interattiva e  si avvarrà soprattutto del contributo dei partecipanti con il coinvolgimento in discussioni interattive per  argomento che sarà affrontato.

Inoltre verrà trattato il tema della corretta alimentazione in età pediatrica.

I temi trattati saranno:

–             Importanza dell’allattamento materno esclusivo nei primi mesi di vita

–             Utilizzo corretto dei latti formulati in caso di mancanza del latte materno

–             Formule speciali quando  utilizzarle

PROGRAMMA

Sabato 18 settembre 2021

08:45 – 09:15 Registrazione e rilevazione delle presenze

Saluto ai Partecipanti

Dott. Giovanni Pietro Ianniello

Presidente OMCeO di Benevento

Dott. Raffaello Giovanni Rabuano

Direttore UOC Pediatria – Neonatologia – UTIN

Ospedale Fatebenefratelli Benevento

Presentazione : Giuseppe Furcolo ,Maria Majorana, Flavio Quarantiello

09:15-10:00 Tre news dalla letteratura e commento a cura dei Responsabili Scientifici

10:00-11:30 La malattia Covid-19 nella popolazione pediatrica Campana. Report, interventi terapeutici e considerazioni. – Alfredo Guarino, Andrea Lo Vecchio

11:30-11:50 free break

11:50-12:50 Quando e come è consigliato l’utilizzo dei latti speciali. – Annamaria Staiano

12:50-13:50 Ultime novità e prospettive sulle vaccinazioni in Pediatria.- Rocco Russo

13:50-14.20 Discussione interattiva con la platea, sintesi della giornata e take home message

 

Sabato 16 ottobre 2021

08:45–09:15 Registrazione e rilevazione delle presenze

09:15-10:00 Tre news dalla letteratura e commento a cura dei Responsabili Scientifici

10:00-14:00 I trucchi del mestiere in Pediatria Ospedaliera e Ambulatoriale. – Egidio Barbi

14:00 – 14:30 free break

14:30-16:30 Le problematiche Neuropsichiatriche nei bambini e negli adolescenti durante e dopo la pandemia. – Alessandro Albizzati

16:30-17:00 Discussione interattiva con la platea, sintesi della giornata e take home message

 

Sabato 06 novembre 2021

08:45–09:15 Registrazione e rilevazione delle presenze

09:15-10:00 Tre news dalla letteratura e commento a cura dei Responsabili Scientifici

10:00-12:00 Broncopneumologia Pediatrica – Giorgio Longo

12:00-14:00 Allergologia Pediatrica: “novità, certezze e falsi miti.” – Giorgio Longo

14:00 – 14:30 free break

14:30–16:30 Tossicologia clinica Pediatrica: breve corso Teorico -Pratico

Eduardo Ponticiello – Vincenzo Tipo – Antonio Vitale

16:30-17:00 Discussione interattiva con la platea, sintesi della giornata e take home message

 

Sabato 20 novembre 2021

08:45–09:15 Registrazione e rilevazione delle presenze

09:15-10:00 Tre news dalla letteratura e commento a cura dei Responsabili Scientifici

10:00-11:30 Quadri clinici iconografici di Dermatologia Neonatale –Mario Cutrone

11:30-13:00 Quadri clinici iconografici di Dermatologia Pediatrica –Irene Berti

13:00 – 13:30 free break

13:30-15:00 Quadri clinici iconografici di Ortopedia Pediatrica. – Francesco Lotito

15:00-16:30 Quadri clinici iconografici di Otorinolaringoiatria Pediatrica. –Domenico Di Maria

16:30-17:00 Discussione interattiva con la platea, sintesi della giornata e take home message

 

Sabato 18 dicembre 2021

08:45-09:15 Registrazione e rilevazione delle presenze

09:15-10:00 Tre news dalla letteratura e commento a cura dei Responsabili Scientifici

10:00-11:30 Novità in Farmacologia Pediatrica – Federico Marchetti

11:30-11:50 free break

11:50-13:20 Aspetti pratici di Cardiologia Pediatrica –Gabriele Bronzetti

13:20-14.05 Discussione interattiva con la platea, sintesi della giornata e take home message

Chiusura del XII Focus di Pediatria, presentazione del XIII Focus di Pediatria e Saluti conclusivi dei Responsabili Scientifici

1 6 7 8 9 10 12