Data 16/09/2022
Dalle ore … alle ore dalle 09.00 alle 17.00 ore formative 6
Sede HOTEL DE LA VILLE, Via Palatucci,20 – 83100 AVELLINO

 

Codice ECM 54- 354417/1
Destinatari (VEDI PAGINA ALLEGATA) Cardiologia, Cardiochirurgia, Chirurgia Vascolare, Anestesia e                        Rianimazione, Medicina Interna, Geriatria, MMG, Infermieri, Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza

 

Quota di iscrizione GRATUITO
N° Partecipanti 100
Obiettivi formativi e area

formativa

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)

 

Numero crediti 6

Responsabile Scientifico: Dott. Emilio Di Lorenzo

Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)

RAZIONALE

L’evento ha come obbiettivo principale quello di fare il punto su un utilizzo razionale degli anticoagulanti diretti (DOAC) in due ampi campi,

  1. la gestione della terapia antitrombotica in prevenzione secondaria
  2. il management della fibrillazione atriale

La gestione della terapia antitrombotica in prevenzione secondaria

Le patologie cardiovascolari nelle espressioni acute e croniche rappresentano la più frequente causa di mortalità e morbilità nel mondo occidentale. Le numerose possibilità terapeutiche oggi disponibili rendono necessaria una approfondita valutazione clinica e strumentale, oltre ad una precisa stratificazione del rischio, capace di identificare le particolarità del singolo paziente al fine di applicare l’opzione terapeutica migliore. Il corso, pertanto, ha come obiettivo principale quello di fornire ai medici partecipanti, informazioni relative ai più recenti progressi e nella terapia della cardiopatia ischemica e delle principali patologie vascolari. La struttura del Corso prevede, dopo un necessario inquadramento clinico e fisiopatologico generale, la trattazione dei temi più “caldi” nel campo delle patologie cardiovascolari. Inoltre, in considerazione della necessità sempre più pressante di razionalizzare la spesa sanitaria, saranno fornite ai partecipanti le informazioni necessarie per orientare correttamente le scelte diagnostiche e terapeutiche. saranno infine discusse le linee di comportamento diagnostico-terapeutico per le varie patologie, per cercare di giungere a protocolli diagnostici condivisi. Tutti gli argomenti saranno trattati sia da un punto di vista teorico che da un punto di vista pratico con la discussione di casi clinici proposti dai relatori.

 

Il management della fibrillazione atriale

Da sempre gli inibitori della vitamina K (VKA) sono stati gli anticoagulanti orali di prima scelta per la prevenzione di trombo-embolie in pazienti con fibrillazione atriale. L’utilizzo clinico dei VKA, tuttavia, è limitato dal basso indice terapeutico e dalla necessità di uno stretto monitoraggio della terapia mediante la verifica dell’INR (International Normalized Ratio). Negli ultimi anni per la gestione del paziente con Fibrillazione Atriale le opzioni terapeutiche per il controllo del ritmo e per la prevenzione dell’ictus mediante anticoagulanti sono nettamente migliorate. Da un lato un diverso approccio per il controllo del ritmo in situazioni di emergenza e croniche dall’altro, in merito agli anticoagulanti l’ingresso degli anticoagulanti diretti (DOAC) ha significativamente modificato l’approccio clinico nella prevenzione del trombo-embolismo nei pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare. La stabilità della loro azione anticoagulante e la maggiore sicurezza rispetto ai VKA, infatti, hanno reso i DOAC i farmaci di prima scelta nei pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare. Molto rilevante, tuttavia, resta il tema dell’appropriatezza di impiego di questi farmaci, pertanto, le scelte terapeutiche debbono tener conto de profilo clinico del paziente.

PROGRAMMA

08:30  Registrazione partecipanti

SESSIONE I:              LA PREVENZIONE SECONDARIA

Moderatori:      L. Di Lorenzo – G. Galasso – P. Golino

Discussant:       G. Caiazzo, F. Manganelli, F. Vigorito

09:00 – 09:15           Il passaggio dalla fase acuta alla cronicità: il peso del rischio residuo                   C. Riccio

09:15 – 09:30           Il trattamento antitrombotico a lungo termine                                                   A. Varricchio

09:30 – 09:45           Ridurre l’LDL: presto, velocemente ed a lungo termine                                       F. Lanni

09:45 – 10:00           Il percorso di follow up: quali indagini e quando farle                                        Q. Ciampi

10:00 – 10:30           Discussione

 

10:30 – 11:00           Coffee Break

 

Moderatori:      C. Mauro – G. Napolitano – B. Villari

Discussant:       V. Ambrosini, M. Capasso, G. Eusebio

11:00 – 11:15           ShortDAPT dopo PCI                                                                                          G. Esposito

11:15 – 11:30           La singola antiaggregazione con o senza ASA                                          F. Minicucci

11:30 – 11:45           DAPT, SAPT o anticoagulazione dopo TAVI                                                          S. Capobianco

11:45 – 12:00           La terapia farmacologica ottimale nelle Sindromi Coronariche Croniche              A. D’Andrea

12:00 – 13:00           Discussione

 

SESSIONE II:             LA FIBRILLAZIONE ATRIALE

Moderatori:      M. Scherillo – G. Sibilio – C. Vecchione

Discussant:       G. Bianchino, F. Esposito, F. Rotondi

14:00 – 14:15          Epidemiologia e terapia della Fibrillazione Atriale                                                     M. Volpicelli

14:15 – 14:30           Strategie d’identificazione precoce: sarebbe utile uno screening?           A. D’Onofrio

14:30 – 14:45           Ablazione: tecniche attuali ed indicazioni                                               F. Nappi

14:45 – 15:00           Trattamento anticoagulante ottimale                                                     L. Fattore

15:00 – 15:30           Discussione

Moderatori:      C. Baldi – L. Caliendo – B. Tuccillo

Discussant:       M. Boccalatte, F. D’Onofrio, G. Macina

15:30 – 15:45           Duplice vs triplice terapia nei pazienti in F.A. sottoposti a PTCA               F. Scotto di Uccio

15:45 – 16:00           F.A. e ictus criptogenetico                                                                     F. Urraro

16:00 – 16:15           Occlusione dell’auricola sx: il paziente ideale                                          G. Quaranta

16:15 – 17:00           Discussione

17:00           Conclusioni e Compilazione questionario e val ecm


Data 16/09/2022
Dalle ore … alle ore Dalle ore 18.30 alle ore 20.00 ORE FORMATIVE 1.5
Sede HOTEL DE LA VILLE VIA PALATUCCI 20 AVELLINO

 

Codice ECM 54-356868/1
Destinatari (VEDI PAGINA ALLEGATA) MMG, Ortopedia e Traumatologia, Geriatria, Medicina Fisica e Riabilitativa,  Fisioterapista

 

Quota di iscrizione GRATUITO
N° Partecipanti 25
Obiettivi formativi e area

formativa

Obiettivo formativo:_ Epidemiologia – prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali (10)

 

Numero crediti 1.3
Docente sostituto I Docenti che per problematiche sopraggiunte non possano relazionare saranno sostituiti dal Responsabile Scientifico o dai Docenti, da questo individuati, in grado di sostenere le tematiche attinenti alle relazioni.
Responsabile Scientifico Alessandro Ciarimboli

 

Avellino, 16 settembre 2022-Hotel De La Ville, Via Palatucci 20

Responsabile Scientifico Dott. Alessandro Ciarimboli

Obiettivo formativo: Epidemiologia – prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali (10)

Razionale

L’Osteoporosi è una patologia cronica che comporta, con il passare del tempo, una depauperazione della struttura trabecolare dell’osso, con conseguente aumento progressivo del rischio di frattura. Le fratture da fragilità, infatti, sono una entità nosologica estremamente gravosa per i Servizi Sanitari Nazionali per il loro crescente numero legato all’aumento della popolazione anziana. Nelle donne di oltre 45 anni, infatti, le fratture da osteoporosi determinano più giornate di degenza ospedaliera di molte altre patologie di rilievo, quali infarto del miocardio, diabete o carcinoma mammario e interventi chirurgici soventemente costosi.

La Presa in carico del paziente Osteoporotico deve necessariamente essere di tipo multidisciplinare. Il MMG ha il compito di coordinare gli accertamenti e le terapie preventive, nonché la consulenza di specialisti che si fanno carico delle problematiche insorte a causa della fragilità ossea.

La coordinazione tra Territorio e specialisti è l’unico mezzo per prevenire conseguenze che possono diventare uno stillicidio per il SSN e al tempo stesso molto invalidanti per il paziente stesso

 

Programma

Ore 18.00 Registrazione dei partecipanti

Ore 18.15 Introduzione del corso, risvolti sociali e sanitari dell’Osteoporosi – A. Ciarimboli

Ore 18.30 La gestione della prevenzione post Frattura Femore – P. Santoro

Ore 18.45 La presa in carico Riabilitativa delle Fratture Vertebrali . Utilizzo di Ortesi- G. Arianna

Ore 19.00 L’esigenza preventiva nella protesistica di elezione – S. Grassi

Ore 19.15 Algodistrofia in Chirurgia Ortopedica – U. Camilleri

Ore 19.30 Question time con la platea

Ore 19.45 Conclusioni – A. Ciarimboli

Ore 20.00 Chiusura del corso e Compilazione del test di verifica

20.30 Cena

 

Segreteria Organizzativa: BENEVENTI Srl Via Clementina Perone, n. 39 BENEVENTO

stefaniadevita@gmail.com, info@beneventi.eu

Provider: BENEVENTUM srl, Via Arena 16 – 82034 Guardia Sanframondi (BN),

Accreditamento Ministeriale definitivo nr. 54 del 19 dicembre 2013

Mail: beneventum.srl@beneventum.it,

Telefono: 0824-864562 – Fax: 0824-1810817 –

Mobile: 3391873431 – https://www.beneventum.it


Data 10 Settembre 2022
Dalle ore … alle ore Dalle ore 10.00 alle ore 12.30  ORE FORMATIVE NR.2.5
Sede AREA CONGRESSUALE MARIA SS. DELLE GRAZIE  A. O. SAN PIO Benevento, Via Pacevecchia, 53, 82100

 

Codice ECM 54-356691/1
Destinatari (VEDI PAGINA ALLEGATA) MMG, CHIRURGIA VASCOLARE, MEDICINA INTERNA, GERIATRIA, MEDICINA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA
Quota di iscrizione GRATUITO
N° Partecipanti 40
Obiettivi formativi e area

formativa

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)

 

Numero crediti 2

 

Responsabile Scientifico: Dott. Davide Razzano

Obiettivo Formativo Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)

RAZIONALE

La chirurgia vascolare è una branca ultraspecialistica che tratta prevalentemente patologie di natura aneurismica e aterosclerotica, negli ultimi decenni si è avuta una evoluzione di tipo mini invasivo con accesso percutaneo in oltre il 70% dei I casi. Obiettivo del corso è mettere a conoscenza e confrontarsi con i MMG che quotidianamente gestiscono le scelte terapeutiche dei pazienti.

 

SABATO 10 SETTEMBRE 2022

9:00  Registrazione Partecipanti e  Saluto Autorita’

Direttore Generale A.O. San Pio di Benevento

Direttore Sanitario Aziendale A.O. San Pio di Benevento

Presidente Ordine Dei Medici di Benevento – Dott. Giovanni Pietro Ianniello

Direttore Dipartimento Cardio-Toraco-Polmonare – Dott. Marino Scherillo

9:30 Presentazione del Corso Dott. Davide Razzano

 

I SESSIONE

Moderatori: L. Milano E. Cutillo

10:00 Il ruolo del COMPASS nelle rivascolarizzazione arti inferiori (Dott.ssa C.Cognetti)

10:30  Trattamento endovascolare aneurisma aorta addominale ( Dott. G. Solimeno)

11:00 Rivascolarizzazione arti inferiori (Dott. E. Soreca)

11:30 Trattamento stenosi carotidea (Dott. G. Guardascione)

12:00 Trattamento con radiofrequenza insufficienza venosa cronica arti inferiori (Dott.ssa C. Cognetti)

12:30  Chiusura lavori, prova apprendimento e consegna attestati

 

Segreteria Organizzativa e Provider Ecm:

Beneventum Srl

Via Arena,16

82034 Guardia Sanframondi (BN)

tel: 0824/864562, cell. 3391873431, mail: beneventum.srl@beneventum.it


Id evento (se disponibile) 54-347498/1
Data inizio 28/05/2022
Data fine 28/05/2022
Dalle ore … alle ore 9.00 ALLE 13.10 ORE FORMATIVE 4
Sede PRESSO LLOYD’S BAIA HOTEL via Benedetto Croce snc 84121 Salerno

 

 

Edizione 1
Destinatari (VEDI PAGINA ALLEGATA) Medico Chirurgo (MMG, MEDICINA INTERNA, CARDIOLOGIA, GERIATRIA)
Quota di iscrizione GRATUITO
N° Partecipanti 40
Obiettivi formativi e area

formativa

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)

 

 

Numero crediti 4
Responsabile Scientifico LORENZO SIRI

PROGRAMMA

 

08.30 Registrazione partecipanti

 

08:45 Saluti

Dr. Giovanni D’Angelo, Presidente Ordine dei Medici SA

 

 

I° SESSIONE

Rischio cardiovascolare

 

Moderano: Dr. Michele Roberto DI MURO – Dr. Lorenzo SIRI

 

09:00 Il Continuum cardiovascolare dall’ipertensione arteriosa allo scompenso cardiaco: stato dell’arte e prospettive future.

                                                                                                      Dr. Matteo RISPOLI

09.30 Diabete e dislipidemie: fattori di rischio indipendenti che peggiorano gli

out-come cardio-cerebro-vascolari.                                     Dr. Luigi LANDOLFI

 

10.00 DISCUSSIONE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI

Dr. Pasquale CIRILLO – Dr.ssa Antonietta SANTORO

 

10.20 Coffee

 

II° SESSIONE

Diagnostica Cardiovascolare avanzata

 

Moderano: Dr. Marino SCHERILLO – Dr.ssa Amelia RAVERA

 

10.30 Sindrome Coronarica acuta (ACS): approccio interventistico ed approccio

medico.                                                                                           Dr. Cesare BALDI

 

 

11.00 L’imaging avanzato (TAC coronarica) nella stratificazione del rischio

coronarico.                                                                             Dr. Carlo LIGUORI

 

 

11.30 DISCUSSIONE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI

 Dr. Gerardo DI FILIPPO – Dr. Lorenzo SIRI

 

 

III° SESSIONE

Le cronicità cardiovascolari

Moderano: Dr. Andrea CAMPANA- Dr. Saverio FERRARA

 

11.50 Sindrome Coronarica Cronica (CCS): Lotta al rischio cardiovascolare

persistente/evitabile, ruolo della duplice terapia antitrombotica (Dual

Pathway Inhibition -DPI).                               Dr. Marino SCHERILLO

 

12.20  Scompenso cardiaco: indicazioni alla resincronizzazione ed alle terapie

farmacologiche.                                             Dr. Giuseppe DE MARTINO

 

12.50   DISCUSSIONE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI

                       Dr. Matteo RISPOLI – Dr. Lorenzo SIRI

 

13.10 Chiusura lavori, prova di apprendimento e valutazione Ecm


Id evento (se disponibile) 54-347452/1
Data inizio 28/05/2022
Data fine 28/05/2022
Dalle ore … alle ore 9.10 ALLE 13.10 ORE FORMATIVE 4
Sede MAGIC HOTEL Via Nazionale 2 84030 Atena Lucana

 

 

Edizione 1
Destinatari (VEDI PAGINA ALLEGATA) MMG, MEDICINA INTERNA, CARDIOLOGIA, GERIATRIA, NEUROLOGIA, NEFROLOGIA, CHIRURGIA VASCOLARE
Quota di iscrizione GRATUITO
N° Partecipanti 30
Obiettivi formativi e area

formativa

Integrazione tra assistenza territoriale ed ospedaliera (9)

 

Numero crediti 4
Responsabile Scientifico SILVIO SAPONARA

Programma scientifico

 

08.45 Registrazione partecipanti, coffe di benvenuto e saluti

 

09:00-09:10

Obiettivi del corso

Bruna Rotunno-Silvio Saponara-Antonella Paglia

 

09:10:10.00

Gestione dell’LDL durante e dopo SCA

Silvio Saponara

 

10:00-10:45

Follow up della dislipidemia nel paziente ad alto rischio cardiovascolare

Antonella Paglia

 

10:45-11:30

L’aderenza terapeutica nel paziente in prevenzione cardiovascolare secondaria

Bruna Rotunno

 

11:30-12.40

La continuità ospedale-territorio-Medico di Medicina Generale: ipotesi di percorso

Bruna Rotunno-Silvio Saponara-Antonella Paglia

 

12:40-13.10

Conclusioni e take home message

Bruna Rotunno-Silvio Saponara-Antonella Paglia

 

13:10 Compilazione questionario ECM e prova di apprendimento

 

13.30 Coffee Break rinforzato

 

 


CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-CLINICO

L’ISTITUZIONE E I SETTING AMBULATORIALI DELLA CURA – 9 Aprile 2022 ID EVENTO 20-4488

I SETTING DEL CENTRO DCA – 7 Maggio 2022 ID EVENTO 20-4510

I SETTING DELLE ATTIVITA’ RIABILITATIVE – 11 Giugno 2022 ID EVENTO 20-4511

 

PRESSO MUSEO DEL SANNIO, Piazza Santa Sofia, 82100 Benevento

E SALA UOCSM BN, via Trieste e Trento, n.1 82100 Benevento

RESPONSABILE SCIENTIFICO: DOTT.SSA MARIA LUISA CALIFANO

Obiettivo formativo: Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale (8)

 

Razionale

L’istituzione, con le  regole che ne strutturano l’organizzazione e i suoi rapporti con il contesto sociale allargato, si caratterizza come un contenitore talvolta protettivo, talvolta persecutorio, per la relazione di cura che si sviluppa nei setting ambulatoriali istituzionali. La possibilità di ripensare l’esperienza clinica, acquisita negli anni di attività territoriale, consente di migliorare la valenza curativa degli interventi pluridisciplinari necessari per accogliere e curare una patologia complessa come quella che caratterizza il disagio mentale. Il corso intende offrire agli operatori l’opportunità di fruire dell’esperienza di esperti nel campo dell’organizzazione dell’assistenza psichiatrica territoriale, attraverso un confronto e dibattito sui temi trattati.

SABATO 09 APRILE 2022

Coffee Break di benvenuto

08.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI E SALUTO DIRIGENZA (Direttore Generale Gennaro Volpe- Direttore Sanitario Maria Concetta Conte e Coordinatore DSM)

09.00 I Setting  Silvana Lombardi, Psicoanalista SPI e IPA, Presidente CNP

Chair Elvira Lamparelli, Psichiatra, Psicoterapeuta IPG

09.20 Guelfo Margherita, Psicoanalista SPI e IPA

“Chi cura chi: tra paziente, terapeuta, equipe, istituzione, burocrazie, campo sociale”

10.30 Gemma Zontini, Psicoanalista SPI e IPA

“Parole ed emergenza: considerazioni partendo dall’esperienza”

11.40 Giovanna Cochiarella, Psicoanalista SPI e IPA

“Pensare nelle istituzioni, la funzione psicoanalitica”

13.00 Discussione

13.30 -15.00 Pausa pranzo

SALA UOCSM BN

15.00-19.30 Quattro Gruppi di approfondimento teorico e discussione materiale clinico

Tutor: Francesco Gucci, Psicoanalista SPI e IPA – Elvira Lamparelli, Psichiatra, Psicoterapeuta IPG

Guelfo Margherita, Psicoanalista SPI e IPA – Raffaello Russo, Psicoanalista SPI e IPA

19.30 Questionario finale e chiusura congresso

 

 

 

 

SABATO 7 MAGGIO

MUSEO DEL SANNIO

 

Coffee Break di benvenuto

08.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI E SALUTO DIRIGENZA (Direttore Generale Gennaro Volpe- Direttore Sanitario Maria Concetta Conte e Coordinatore DSM)

09.00 I Setting del Centro DCA Diego Marino, Dirigente Medico, Responsabile Centro DCA

Chair Diego Marino

09.20 Paolo Cotrufo, Psicoanalista SPI e IPA

“Quale setting per un corpo che non vibra?”

10.30 Manuela Fraire, Psicoanalista SPI e IPA

“Nelle parole e nello sguardo dell’operatore”

11.40 Mirella Galeota, Psicoanalista SPI e IPA

”Il setting tra infanzia e adolescenza”

13.00 Discussione

13.30 -15.00 Pausa pranzo

SALA UOCSM BN

15.00-19.30 Quattro Gruppi di approfondimento teorico e discussione materiale clinico

Tutor: Stefania Cella, Psicoanalista SPI e IPA-Rossana Gentile, Psicoanalista SPI e IPA-Marisa Foglia, Psicoanalista SPI e IPA-Lorenzo Rocco, Psicoanalista SPI e IPA

19.30 Questionario finale, valutazione gradimento e chiusura congresso

 

 

 

 

SABATO 11 GIUGNO

MUSEO DEL SANNIO

 

Coffee Break di benvenuto

08.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI E SALUTO DIRIGENZA (Direttore Generale Gennaro Volpe- Direttore Sanitario Maria Concetta Conte e Coordinatore DSM)

Chair Maria Luisa Califano, Psicoanalista SPI e IPA

09.00 I Setting delle attività riabilitative Maria Luisa Califano

09.20 Elvia Fasulo, Medico già responsabile Centro Diurno UOCSM BN

“Riabilitazione Psichiatrica e Recovery”

10.30 Rossana Calvano, Psicoanalista SPI e IPA Il metodo e la cura del setting nel campo della riabilitazione psichiatrica”

11.40 Giuseppe Stanziano, Psicoanalista SPI e IPA

Il setting a disagio. Limiti e risorse dell’intervento nelle istituzioni.

13.00 Discussione

13.30 -15.00 Pausa pranzo

SALA UOCSM BN

15.00-19.30 Quattro Gruppi di approfondimento teorico e discussione materiale clinico

Tutor: Monica Conte, Psicoanalista SPI e IPA – Santa Parrello, Psicoterapeuta, Docente UniNa Federico II

Castria Raffaele, Regista

19.30 Questionario finale, valutazione gradimento e chiusura congresso

 

 

 

INFO

 

Provider: Azienda Sanitaria Locale Benevento, via Oderisio,1 82100 Benevento –  ID 20

 

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

BENEVENTUM SRL

VIA ARENA 16

82034 GUARDIA SANFRAMONDI (BN)

E-mail: beneventum.srl@beneventum.it

 

DESTINATARI

MEDICI TUTTE LE DISCIPLINE, PSICOLOGI, BIOLOGI, INFERMIERI, ASSISTENTI SOCIALI TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA, FISIOTERAPISTI

 

CREDITI FORMATIVI: 9 crediti per ogni giornata formativa

Segreteria Scientifica: Dipartimento Di Salute Mentale

Patrocini: Amministrazione Provinciale Di Benevento E Centro Psicoanalitico Napoletano

 


save the date def

TITOLO ABOUT THE NOSE ED OLTRE

SECONDO CONGRESSO STABIESE DI RINOLOGIA

DATA INIZIO E FINE 09/04/2022 e 10/04/2022
TIPOLOGIA EVENTO Residenziale
ID EVENTO
CREDITI FORMATIVI 10
COSTO 150 i.c.

La quota comprende: kit congressuale, lavori scientifici, coffee e lunch e attestato di partecipazione. La quota non comprende il pernottamento.

A CHI È RIVOLTO OTORINOLARINGOIATRI, MEDICI DI MEDICINA GENRALE (MEDICI DI FAMIGLIA), PEDIATRI, CHIRURGHI MAXILLOFACCIALI, CHIRURGHI PLASTICI, PNEUMOLOGI E ALLERGOLOGI
DOVE TOWERS HOTEL SORRENTO COAST

CASTELLAMMARE DI STABIA, VIA SORRENTINA 145

 

OBIETTIVI FORMATIVI E AREA FORMATIVA Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)

 

RESPONSABILE SCIENTIFICO dr. Giancarlo Capasso
RAZIONALE

 

In un mondo sempre più globalizzato e digitalizzato in cui l’accesso all’informazione tramite internet è sempre più diffuso, é fondamentale il ruolo degli operatori sanitari per indirizzare i pazienti in modo chiaro, secondo concetti scientifici univoci e codificati.

Obiettivo del convegno è quello di promuovere,  un modello di percorso diagnostico e terapeutico delle principali patologie Otorinolaringoiatriche che si basi su concetti scientifici oggettivi e condivisi, arricchiti dall’esperienza personale di validissimi relatori. Particolare attenzione sarà data, nei momenti dedicati alla discussione, all’interazione tra partecipanti, relatori e moderatori al fine di rendere maggiormente fruibili gli argomenti trattati.

PROGRAMMA

 

SABATO 09 APRILE 2022

 

8:00    REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

 

8:45    SALUTO AUTORITA’ E PRESENTAZIONE DEL CONVEGNO

 

I SESSIONE

Presidente: Giuseppe Villari

Moderatori: Maurizio Ruosi, Filippo Ricciardiello, Luca Moscillo

 

9:00 La fisiologia naso-sinusale (Mario Gamerra)

 

9:20 Il ruolo dei turbinati nella ostruzione nasale. Evoluzione delle tecniche chirurgiche nel

 

trattamento della ipertrofia dei turbinati nel corso degli anni (Nicola Mirra -Silvio Mirra)

 

9:40 La settoplastica (Bernardino Cassiano)

 

10:00 Osas nell’adulto. Inquadramento diagnostico e terapia (Ignazio Tasca)

 

10:20 Osas nel bambino. Inquadramento diagnostico e terapia (Nicola Mansi)

 

Le nuove tecnologie al servizio dell’Otorinolaringoiatria

 

10:40 La tonsillectomia mediante l’uso delle Radiofrequenze (Giancarlo Capasso)

 

11: 00 Discussione su tutti gli argomenti trattati e confronto tra relatori e platea

 

11:30 Coffee break

 

II SESSIONE

Presidente: Erik D.V.E.A. Esposito

Moderatori: Antonio Cesaro, Giuseppe Ripa, Arturo Armone Caruso

 

11:40 L’ostruzione nasale cronica nel bambino, le otiti ricorrenti e l’otite siero-mucosa (Luigi Malafronte)

 

12:00 L’ostruzione nasale cronica nell’adulto e la sordità rinogena (Giuseppe Malafronte)

 

12:20 Le allergie respiratorie. Rinite allergica e asma (Antonio Ponticiello)

 

12:40 Anatomia Patologica della poliposi nasale (Antonio Quartuccio)

 

13:00 Discussione su tutti gli argomenti trattati e confronto tra relatori e platea

 

13:30   LUNCH

 

III SESSIONE

Presidente: Sabato Leo

Moderatori: Americo Mastella Massimo Mesolella Domenico Porpora

 

 

14:20    Maxillectomia Endoscopica con l’ausilio di Video HD e 4 K (Domenico Di Maria)

 

14:40   La polisonnografia (Federica Granato)

 

15:00 Tecniche miniinvasive per l’ablazione dei noduli tiroidei (Alfonso Bencivenga)

 

15:20 L’emicrania vestibolare Video HIT e Functional HIT: l’evoluzione della diagnosi

in Vestibologia (Vincenzo Marcelli)

 

15:40 Discussione su tutti gli argomenti trattati e confronto tra relatori e platea

 

16.00 Alterazioni di gusto e olfatto nel remodelling da infiammazione Th1-Th2 e disfunzione olfatto-gustativa (Carlo Maurizio De Luca)

 

17:20 Chiusura prima giornata

 

DOMENICA 10 APRILE 2022

 

9:30 TAVOLA ROTONDA: L’APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE RONCOPATICO

 

Presidente: Marco Manola

Moderatori: Elena Cantone, Luigi Sodano

 

PARTECIPANO: Maurizio Ruosi – Francesco De Chiara – Antonio Ponticiello – Domenico Di Maria – Paolo Marcolin

 

12:30 Chiusura lavori, prova di apprendimento e consegna attestati

 


Titolo evento

Algodistrofia: i dubbi dell’ortopedico

 

Id evento 54- 330706/1

 

Data inizio 04/11/2021
Dalle ore … alle ore Dalle 16.30 alle 18.30 ore formative 2
Sede SEDE: NAPOLI 4 novembre 2021 – Grand Hotel Oriente Via A. Diaz, 44 -80134 Napoli

 

Edizione 1
Destinatari ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA, MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

 

Quota di iscrizione GRATUITO
N° Partecipanti 20
Obiettivi formativi e area

formativa

Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)
Numero crediti 2.6

RAZIONALE

La sindrome algodistrofica, meglio definita come CRPS

(Complex Regional Pain Syndrome) di tipo I, è una malattia rara che si presenta con manifestazioni cliniche e reperti strumentali abbastanza eterogenei, quali dolore, alterazioni vasomotorie e sud motorie, rigidità articolare ed edema osseo, che possono evolvere verso la cronicizzazione e disabilità.

L’ortopedico è lo specialista che spesso si confronta con il paziente affetto da tale condizione, considerando che gli eventi traumatici costituiscono il principale fattore favorente l’insorgenza dell’algodistrofia.

La gestione delle varie fasi dell’approccio specialistico all’algodistrofia richiede un’attenta valutazione clinico-strumentale che risulta piuttosto spinosa, in considerazione della complessità fisiopatologica che caratterizza tale condizione.

Conseguentemente, innumerevoli interventi farmacologici e non farmacologici sono stati proposti per il trattamento dell’algodistrofia, spesso con risultati deludenti.

L’incontro prevederà interventi dedicati all’approfondimento di tematiche chiave per l’ortopedico, quali la relazione tra edema osseo e algodistrofia e le insidie diagnostiche e terapeutiche nella gestione del paziente affetto da tale sindrome, con una proposta operativa per il management appropriato dell’algodistrofia.

Ogni intervento sarà seguito da una discussione sui temi trattati per consentire un coinvolgimento attivo dei partecipanti.

 

PROGRAMMA

16.00 – 16.30                   Welcome coffee

16.30 – 16.40                Introduzione

Giovanni Iolascon

16.40 – 17.00                Algodistrofia: edema osseo dolorosa o CRPS tipo 1?

Giovanni Iolascon

17.00 – 17.10                  Discussant

Gerardo Giudice

17.10 – 17.25                La diagnosi: i dubbi clinici e i dubbi strumentali

Giuseppe Toro

17.25 – 17.35                Discussant

Alfredo Bottigliero

17.35– 17.50           L’algodistrofia: dubbi e certezze della terapia farmacologica

Antimo Moretti

17.50 – 18.00                Discussant

Fabio Cautiero

18.00 – 18.15                Proposta di algoritmo per il management dell’algodistrofia

Antimo Moretti

18.15-18.30                  Discussione e Conclusioni

Giovanni Iolascon

TABELLA ACRONIMI

CRPS tipo 1: Complex Regional Pain Syndrome di tipo I


Titolo evento Il carcinoma prostatico: identificare, gestire e curare la persona con carcinoma prostatico

 

Id evento 54-333379/1
Data inizio 19/11/2021
Data fine 19/11/2021
Dalle ore … alle ore Dalle ore 14.30 alle 17.30 ORE FORMATIVE 3
Sede PRESSO

Casa di Cura Dott. Prof. Luigi Cobellis S.r.l.  snc

C.da Badia, 84078 Vallo della Lucania SA

 

 

Edizione 1
Destinatari MEDICI,INFERMIERI, TSLM,TSRM
Quota di iscrizione GRATUITO
N° Partecipanti 30
Obiettivi formativi e area

formativa

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura (3)
Numero crediti 3

RAZIONALE

ll tumore della prostata rappresenta la patologia neoplastica per la quale abbiamo assistito, negli ultimi anni, a notevoli progressi terapeutici. D’altra parte, al fine di una corretta gestione del planning terapeutico, è necessario un approccio iniziale di tipo multidisciplinare. Questo approccio è la chiave per il successo terapeutico e coinvolge più figure mediche, garantendo ai pazienti la possibilità di usufruire di soluzioni terapeutiche sempre più efficaci, tollerabili e personalizzate. In questa ottica l’Oncologo è chiamato ad uno sforzo importante non solo per l’aggiornamento riguardante le singole molecole di cui dispone, ma soprattutto per un loro razionale utilizzo. Durante l’evento verranno trattate in modo approfondito tutte le tematiche sul carcinoma prostatico in maniera interattiva, dando ampio spazio alla discussione ed alla interazione tra docenti e discenti.

Programma scientifica

14.30 Saluti e apertura dei lavori – Luigi Cobellis, Aniello Cavaliere, Antonio Febbraro

14.45 – 15.15 Il punto di vista del radiologo – Maria Eleonora Satta

15.15 – 15.45 Il punto di vista dell’urologo – Aniello Cavaliere

15.45 – 16.15 Il punto di vista dell’oncologo – Antonio Febbraro

16.15 – 16.45 Il punto di vista del radioterapista – Davide Di Gennaro

16.45 – 17.00 Novità sulle terapie ormonali di nuova generazione nel trattamento del carcinoma prostatico metastico ormonosensibile e castrazione resistente – Laura Pesce

17.00- 17.30 Discussione finale Luigi Cobellis, Aniello Cavaliere, Antonio Febbraro, Maria Eleonora Satta, Davide Di Gennaro, Laura Pesce, Mautone Pantaleone

17.30 Chiusura dei lavori e questionario ECM.


Id evento 54-334837/1
Data inizio 30/11/2021
Data fine 30/11/2021
Dalle ore … alle ore Dalle ore 14.30 ALLE 18.00 ORE FORMATIVE 3
Sede PRESSO

Centro Congressi Ospedale Fatebenefratelli

Viale Principe di Napoli 14/A-Benevento

 

 

Edizione 1
Destinatari Medici (tutte le discipline) Farmacisti, Biologi, Infermieri, TSLB, TSRM

 

Quota di iscrizione GRATUITO
N° Partecipanti 50
Obiettivi formativi e area

formativa

Obiettivo formativo: Farmaco epidemiologia, farmacoeconomia, farmacovigilanza (25)

 

Numero crediti 3

RAZIONALE

Una prescrizione farmacologica può essere considerata appropriata se effettuata all’interno delle indicazioni cliniche, per le quali il farmaco è stato dimostrato essere efficace e, più in generale,  all’interno delle  indicazioni  d’uso  (dose  e  durata  del trattamento),  così  da  evitare  sovrautilizzazione  e  non  aderenza  terapeutica, soprattutto nei pazienti anziani e/o sottoposti a politerapia. Qualsiasi monitoraggio del consumo di medicinali non può prescindere dall’analisi dei profili di appropriatezza d’uso, attraverso l’individuazione di indicatori idonei a sintetizzare le scelte prescrittive del medico e le modalità di utilizzo del farmaco da parte del paziente. Tra gli indicatori di aderenza delle modalità prescrittive sono inclusi quelli relativi alle modalità d’uso ed alle indicazioni terapeutiche dei farmaci. Essi sono volti ad identificare come inappropriato un uso dei farmaci effettuato al di fuori delle raccomandazioni per cui ne è stata sperimentata l’efficacia o concessa la rimborsabilità, in modo da apportarne un cambio di prospettiva nella misurazione e valutazione dell’appropriatezza prescrittiva rispetto agli indicatori di consumo.  In questo panorama la figura del farmacista SSN è  centrale nel  monitoraggio dell’appropriatezza prescrittiva attraverso la ricerca di dati solidi, fruibili e confrontabili che oggi rappresentano uno strumento chiave nella pianificazione dell’assistenza sanitaria.

 

Programma

14.00 Registrazione partecipanti

14.15 Saluti ai congressisti

14.30 Presentazione ed introduzione al corso Antonio Febbraro

I SESSIONE (14.30 – 15.10)  

Come migliorare il governo clinico: uso dei dati e indicatori di performance

Chairmen: Michele Venditti – Mariateresa Iannuzzo

14:30 -14.50 Finanziamento e sostenibilità della spesa farmaceutica (Elena Sophia Vivilecchia)

14:50 – 15:10 Indicatori di performance : strumento  indispensabile per un uso appropriato delle risorse ( Giovanni Roberti)

15.10- 15.25 Discussione con la Faculty

II SESSIONE (15.25 – 17.45) 

Quali modelli di governance adottare  per garantire una gestione sostenibile dell’innovazione  in Oncologia? 

Chairmen: Giovanni Guglielmucci –  Santi Mauro Gioè

15:25 – 15:45 Rafforzare la sostenibilità attraverso percorsi di cura uniformi e riduzione degli sprechi (Piera Maiolino) 

  • Benevento, Napoli, Roma, Palermo: le UO di Oncologia della Provincia Religiosa dell’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio raccontano la propria esperienza

 

Palermo – Nicolò Borsellino – Simona Mancia

Napoli –   Elisa Varriale – Antonio Lalli

Roma – Antonio Astone – Maria Teresa Scotti

Benevento – Antonio Febbraro – Angela Tomaselli

17:45 – 18:00 Conclusioni – Antonio Febbraro

Chiusura dei lavori e test di verifica.